|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
kunack (iginio englaro)
 Friuli
Registrato: 22/01/07 15:46 Messaggi: 4323 Residenza: PALUZZA (UD)
|
Inviato: Mar Giu 19, 2007 9:07 am Oggetto: CASCO MODULARE...DATEMI DELLE DRITTE! |
|
|
|
Ragazzi, voglio prendermi un casco modulare, e vorrei delle dritte da chi nè ha o nè ha avuto uno; Mi sono già informato leggendo altri forum ed è venuto fuori un caos tot., mi spiego se da una parte il tale casco veniva osanato, dall'altra veniva letteralmente declassato a "sola"...e mi rifersico anche ai costosi Roof, Shoei e Schubert......
Aspetto vs. consigli....
Mandi,  _________________
   |
|
Top |
|
 |
bigbel (Alessandro (BigBel)) galleria
 Lazio
Registrato: 22/01/07 09:45 Messaggi: 494 Residenza: roma
|
Inviato: Mar Giu 19, 2007 9:25 am Oggetto: |
|
|
|
Ciao kunack
dovresti chiedere consiglio a yoda800 lui è molto esperto lui ne ha uno della nolan mi pare e mi ha spiegato alcune cose interessanti,domanda a lui _________________ VROC ITALY #22/
VN 900 Classic
XV 1900
Z1000
-----------------------------------------
Non accontentarti dell'orizzonte. Cerca l'infinito....! |
|
Top |
|
 |
kunack (iginio englaro)
 Friuli
Registrato: 22/01/07 15:46 Messaggi: 4323 Residenza: PALUZZA (UD)
|
Inviato: Mar Giu 19, 2007 10:45 am Oggetto: |
|
|
|
Bigbel ha scritto: | Ciao kunack
dovresti chiedere consiglio a yoda800 lui è molto esperto lui ne ha uno della nolan mi pare e mi ha spiegato alcune cose interessanti,domanda a lui |
...infatti sarei orientato sul Nolan N102 _________________
   |
|
Top |
|
 |
kunack (iginio englaro)
 Friuli
Registrato: 22/01/07 15:46 Messaggi: 4323 Residenza: PALUZZA (UD)
|
Inviato: Mar Giu 19, 2007 10:48 am Oggetto: Re: CASCO MODULARE...DATEMI DELLE DRITTE! |
|
|
|
ego ha scritto: | kunack ha scritto: | Ragazzi, voglio prendermi un casco modulare, e vorrei delle dritte da chi nè ha o nè ha avuto uno; Mi sono già informato leggendo altri forum ed è venuto fuori un caos tot., mi spiego se da una parte il tale casco veniva osanato, dall'altra veniva letteralmente declassato a "sola"...e mi rifersico anche ai costosi Roof, Shoei e Schubert......
Aspetto vs. consigli....
Mandi,  |
Io ho un Lem pagato 120 euro o giù di lì. Fa il suo dovere. D'estate è un po' pesante, tant'è che uso il jet per le gitarelle, d'inverno o in autostrada lo trovo utilissimo. |
...si, ho letto qualcosa sul Lem Progeny...di sicuro ha un buon prezzo, ma la qualità??? _________________
   |
|
Top |
|
 |
vulcan900 (Claudio ) galleria
 Sicilia
Registrato: 11/12/06 14:50 Messaggi: 6522 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mar Giu 19, 2007 11:07 am Oggetto: |
|
|
|
Io ho due Airoh Matisse Sport... mi trovo molto bene anche in autostrada...
 | Anteprima, clicca per allargare. |
 | Anteprima, clicca per allargare. |
ti consiglio per l'inverno la versione che ha la gomma sotto la mentoniera(credo che si chiami cosi)in questo modo non ti passa in viso ne anche un filo d'aria...questo modello costa pochissimo meno di 100 euro...
oppure sempre Airoh modello SV55 doppia visiera che è veramente carino..
Questo lo trovi a meno di 150 euro...
non spendi molto ma hai una buona qualità garantisco...io il Matisse in inverno lo utilizzo con un sottocasco...mi trovo benissimo _________________ Vulcan 900 Classic Nera
 |
|
Top |
|
 |
nicola.crivellaro (Nicola Crivellaro) galleria
Veneto
Registrato: 03/10/06 10:36 Messaggi: 1283 Residenza: Bevilacqua (VR)
|
Inviato: Mar Giu 19, 2007 11:29 am Oggetto: |
|
|
|
Io ho un Caberg Justissimo, pagato 160 neuri, mi sembra.
Inizialmente puntavo sul NOLAN N102, ma la visierina scura esterna mi è stata sconsigliata perché provoca turbolenze e può strisciarsi. Il Caberg è solido, con gli interni staccabili e lavabili, mentoniera a scancio rapido (solo un bottone), convertibile in jet, visiera interna parasole tipo aeronautico.
Ne sono molto contento. _________________ Nicola
VROC.org #21770
VROC.it #-3
Kawasaki VN 1700 Voyager (2011)
Kawasaki VN 1600 Classic (2006)
Hyosung Aquila GV 650 (2005)
Honda CBR 600 F (2001)
Honda NX 650 Dominator (1989) |
|
Top |
|
 |
kunack (iginio englaro)
 Friuli
Registrato: 22/01/07 15:46 Messaggi: 4323 Residenza: PALUZZA (UD)
|
Inviato: Mar Giu 19, 2007 11:32 am Oggetto: |
|
|
|
...in effetti, notavo che il Nolan N102 non ha la doppia visiera, a differenza del SV55, con il primo dovrei comunque indossare gli occhiali (con il vento mi si arrosiscono facilmente gli occhi), con il secondo invece no......
grazie claudio,mandi  _________________
   |
|
Top |
|
 |
kunack (iginio englaro)
 Friuli
Registrato: 22/01/07 15:46 Messaggi: 4323 Residenza: PALUZZA (UD)
|
Inviato: Mar Giu 19, 2007 11:36 am Oggetto: |
|
|
|
nicola.crivellaro ha scritto: | Io ho un Caberg Justissimo, pagato 160 neuri, mi sembra.
Inizialmente puntavo sul NOLAN N102, ma la visierina scura esterna mi è stata sconsigliata perché provoca turbolenze e può strisciarsi. Il Caberg è solido, con gli interni staccabili e lavabili, mentoniera a scancio rapido (solo un bottone), convertibile in jet, visiera interna parasole tipo aeronautico.
Ne sono molto contento. |
...anche a me non convince la visiera scura esterna
del caberg cosa mi dici a livello di comfort, spifferi, impermeabilità e peso???
Mandi,  _________________
   |
|
Top |
|
 |
nicola.crivellaro (Nicola Crivellaro) galleria
Veneto
Registrato: 03/10/06 10:36 Messaggi: 1283 Residenza: Bevilacqua (VR)
|
Inviato: Mar Giu 19, 2007 11:45 am Oggetto: |
|
|
|
Il caberg lo porto d'inverno, per l'estate ho un nolan n31.
Il livello di comfort è elevato, i rivestimenti sono di buona qualità, nessuna irritazione, forse poca imbottitura tra la faccia e la calotta, ma si deforma meno. A confronto dell'Arai che usavo prima, se l'Arai è un divano, il caberg è una poltrona.
Spifferi non ne ho sentiti, solo qualche fruscio da dove si aggancia la visiera lateralmente. Sempre confrontandolo con l'arai, quest'ultimo è molto più rumoroso.
L'aerazione è buona, la visiera fatica ad appannarsi in movimento.
Come impermeabilità, una volta chiusa la mentoniera, la visiera e le prese d'aria non passa una goccia e anche con la visiera semi-aperta non ci sono problemi (con il parabrezza).
Il peso mi sembra corretto considerando che è un modulare, mi sembra sui 1600-1650 g.
Io te lo consiglio, come tutte le cose, però, devi provarlo.
kunack ha scritto: | del caberg cosa mi dici a livello di comfort, spifferi, impermeabilità e peso???
Mandi,  |
_________________ Nicola
VROC.org #21770
VROC.it #-3
Kawasaki VN 1700 Voyager (2011)
Kawasaki VN 1600 Classic (2006)
Hyosung Aquila GV 650 (2005)
Honda CBR 600 F (2001)
Honda NX 650 Dominator (1989) |
|
Top |
|
 |
Wanderer (Federico) galleria
Presidente Fondatore
 Lombardia

 39-0002-0001A-2000
Registrato: 01/10/06 22:16 Messaggi: 13433 Residenza: provincia di Milano
|
Inviato: Mar Giu 19, 2007 11:57 am Oggetto: |
|
|
|
Boh...dopo due modulari (Nolan N100 e Schuberth...non ricordo) l'Arai Signet GT mi sembra una limousine, silenzioso, compatto, equilibrato (più che il peso importa secondo me la bilanciatura).
Le visiere interne per me sono solo dei parasole, cioè non coprono l'intero campo visivo, sono molto scure ma sotto trafila la luce, in particolar modo i riflessi delle cromature, per cui preferisco un integrale con visiera fotocromatica applicata sull'originale chiara.
E poi con il modulare sei quasi costretto ad indossare occhiali scuri, che sappiamo bene i problemi che danno nelle gallerie. _________________ VROC.it #1, VROC.org #19519
Riding "Eclipse", VN2000 '07
& "Yennefer", VN1700 Nomad '11
1 ottobre 2006: nasce il VROC.it
"pensa se non ci avessi provato"
Sometimes a winner it's just a dreamer who never gave up
 |
|
Top |
|
 |
Yoda (Leonardo) galleria
Onorario Senator
 Lazio

 39-0006-0008A-HOME
Registrato: 17/01/07 00:01 Messaggi: 7248 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar Giu 19, 2007 12:13 pm Oggetto: |
|
|
|
kunack ha scritto: | Ragazzi, voglio prendermi un casco modulare, e vorrei delle dritte da chi nè ha o nè ha avuto uno; Mi sono già informato leggendo altri forum ed è venuto fuori un caos tot., mi spiego se da una parte il tale casco veniva osanato, dall'altra veniva letteralmente declassato a "sola"...e mi rifersico anche ai costosi Roof, Shoei e Schubert......
Aspetto vs. consigli....
Mandi,  |
Innanzi tutto bisogna fare un distinguo tra modulare vero e jet con la mentoniera:
di solito quelli con la mentoniera che si ribalta dietro la testa (vedi i roof) sono omologati come jet, in questo caso la mentoniera serve per riparare dall'aria e non dai colpi (anche alcuni che sembrano modulari veri sono in realtà omologati come jet...ATTENTO, al primo colpo vola via la mentoniera ).
I modulari veri hanno la doppia omologazione (come jet lungo da aperto e come integrale da chiuso) e la loro resistenza ai colpi e la stessa degli integrali (superano gli stessi test).
Se non sbaglio, riconosci i modulari veri dal simbolo "/P" alla fine del codice di omologazione cucito sul cinturino, che significa che hanno la doppia omologazione (nessuno potrà dirti niente se giri con un vero modulare aperto, è omologato anche così!).
Premesso questo, ora parliamo di modulari veri:
Io ho un Nolan N101 da 4 anni, ora sul mercato trovi il Nolan N102 (che volendo ha anche il bluetooth integrato), mi ci trovo benissimo:
- bilanciato benissimo sia da aperto che da chiuso
- da aperto prende poca aria perche i Nolan quando alzi la mentoniera hanno un meccanismo che la avvicina alla calotta e non la lascia in alto come una vela
- la visiera non si appanna neanche con la magia nera, ci puoi alitare, prendere acqua, nebbia o freddo...niente, non si appanna!
- il cinturino si sgancia, si aggancia e si regola in un attimo
- è ben aereato e non piove nella visiera anche ad andature sostenute.
Difetti?
in linea di massima tutti i modulari sono più rumorosi degli integrali perchè si creano turbolenze sugli attacchi della mentoniera (in corrispondenza delle orecchie ), il nolan è abbastanza rumoroso ma in corrispondenza delle orecchie è parecchio imbottito e non da molto fastidio, il vero problema riscontrato (non solo da me e non solo sul mio ma su parecchi nolan e xlite, che in realtà sono la stessa casa) è l'eccessiva pressione sulla fronte, dopo 1 oretta comincia a rompere!
Comunque io lo uso quotidianamente anche per parecchie ore da ormai 4 anni e ne sono soddisfattissimo.
Della Schuberth ne parlano tutti benissimo e tutti mi hanno consigliato il C2 (è più nuovo del C1 e hanno modificato tutti gli interni) l'ho provato, è silenziosissimo (non sembra neanche un modulare), molto ben rifinito, ha la visierina parasole interna che sembra molto comoda e abbastanza lunga e mi sembra pure abbastanza bilanciato da aperto anche se resta un po' più alto del nolan.
Difetti del C2?
L'estetica! la mentoniera è larga in basso, bello e fatto bene ma sembra un po' uno scatolone, per il resto mi sembra fantastico e chi lo ha non si lamenta di niente (almeno tra i miei conoscenti, anche con il C1).
Penso che userò modulari per tutta la vita, saranno un po' più rumorosi e pesanti (se ben bilanciati non te ne accorgi neanche) ma sono assolutamente più vivibili degli integrali e più sicuri (e caldi d'inverno) dei jet.
Su "In moto" di maggio hanno fatto un articolo sui modulari con molte prove, ma la prova di persona è sempre meglio !
Controlla l'appannamento, la calzata (tienilo in testa per una decina di minuti per sentire se ci sono punti troppo stretti), il bilanciamento da aperto, la tenuta della mentoniera alzata (altrimenti ad ogni frenata ti si chiude), la comodità dei comandi con i guanti, e gli attacchi vicino alle orecchie (devono essere più piatti e aerodinamici possibili).
Ti consiglio assolutamente un modulare, vedrai che non te ne pentirai !!!
Ecco uno stralcio di un'articolo:
Il numero di omologazione dei caschi approvati secondo le prescrizioni della serie 05 di emendamenti,è seguito da un codice che indica il livello di protezione offerto dalla mentoniera se presente:
/J=> nel caso di caschi jet o demi-jet privi di mentoniera
/NP=>nel caso di caschi con mentoniera asportabile NON PROTETTIVA
/P=>nel caso di caschi integrali o modulari con mentoniera PROTETTIVA
ecco il link all'articolo completo
http://www.acecgeie.com/?pagelink=casco _________________ Custom e patata...le migliori medicine contro lo stress!
Kawasaki VN800 Classic La Mucca
Triumph Rocket III Touring Cleopatra
VROC.it #8
 | Anteprima, clicca per allargare. |
L'ultima modifica di Yoda (Leonardo) galleria il Mar Giu 19, 2007 7:58 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Lee Roy (Emanuele)
 Lombardia
Registrato: 29/03/07 21:58 Messaggi: 1051 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Giu 19, 2007 2:03 pm Oggetto: |
|
|
|
YodaVN800 ha scritto: | kunack ha scritto: | Ragazzi, voglio prendermi un casco modulare, e vorrei delle dritte da chi nè ha o nè ha avuto uno; Mi sono già informato leggendo altri forum ed è venuto fuori un caos tot., mi spiego se da una parte il tale casco veniva osanato, dall'altra veniva letteralmente declassato a "sola"...e mi rifersico anche ai costosi Roof, Shoei e Schubert......
Aspetto vs. consigli....
Mandi,  |
Innanzi tutto bisogna fare un distinguo tra modulare vero e jet con la mentoniera:
di solito quelli con la mentoniera che si ribalta dietro la testa (vedi i roof) sono omologati come jet, in questo caso la mentoniera serve per riparare dall'aria e non dai colpi (anche alcuni che sembrano modulari veri sono in realtà omologati come jet...ATTENTO, al primo colpo vola via la mentoniera ).
I modulari veri hanno la doppia omologazione (come jet lungo da aperto e come integrale da chiuso) e la loro resistenza ai colpi e la stessa degli integrali (superano gli stessi test).
Se non sbaglio, riconosci i modulari veri dal simbolo "/P" alla fine del codice di omologazione cucito sul cinturino, che significa che hanno la doppia omologazione (nessuno potrà dirti niente se giri con un vero modulare aperto, è omologato anche così!).
Premesso questo, ora parliamo di modulari veri:
Io ho un Nolan N101 da 4 anni, ora sul mercato trovi il Nolan N102 (che volendo ha anche il bluetooth integrato), mi ci trovo benissimo:
- bilanciato benissimo sia da aperto che da chiuso
- da aperto prende poca aria perche i Nolan quando alzi la mentoniera hanno un meccanismo che la avvicina alla calotta e non la lascia in alto come una vela
- la visiera non si appanna neanche con la magia nera, ci puoi alitare, prendere acqua, nebbia o freddo...niente, non si appanna!
- il cinturino si sgancia, si aggancia e si regola in un attimo
- è ben aereato e non piove nella visiera anche ad andature sostenute.
Difetti?
in linea di massima tutti i modulari sono più rumorosi degli integrali perchè si creano turbolenze sugli attacchi della mentoniera (in corrispondenza delle orecchie ), il nolan è abbastanza rumoroso ma in corrispondenza delle orecchie è parecchio imbottito e non da molto fastidio, il vero problema riscontrato (non solo da me e non solo sul mio ma su parecchi nolan e xlite, che in realtà sono la stessa casa) è l'eccessiva pressione sulla fronte, dopo 1 oretta comincia a rompere!
Comunque io lo uso quotidianamente anche per parecchie ore da ormai 4 anni e ne sono soddisfattissimo.
Della Schuberth ne parlano tutti benissimo e tutti mi hanno consigliato il C2 (è più nuovo del C1 e hanno modificato tutti gli interni) l'ho provato, è silenziosissimo (non sembra neanche un modulare), molto ben rifinito, ha la visierina parasole interna che sembra molto comoda e abbastanza lunga e mi sembra pure abbastanza bilanciato da aperto anche se resta un po' più alto del nolan.
Difetti del C2?
L'estetica! la mentoniera è larga in basso, bello e fatto bene ma sembra un po' uno scatolone, per il resto mi sembra fantastico e chi lo ha non si lamenta di niente (almeno tra i miei conoscenti, anche con il C1).
Penso che userò modulari per tutta la vita, saranno un po' più rumorosi e pesanti (se ben bilanciati non te ne accorgi neanche) ma sono assolutamente più vivibili degli integrali e più sicuri (e caldi d'inverno) dei jet.
Su "In moto" di maggio hanno fatto un articolo sui modulari con molte prove, ma la prova di persona è sempre meglio !
Controlla l'appannamento, la calzata (tienilo in testa per una decina di minuti per sentire se ci sono punti troppo stretti), il bilanciamento da aperto, la tenuta della mentoniera alzata (altrimenti ad ogni frenata ti si chiude), la comodità dei comandi con i guanti, e gli attacchi vicino alle orecchie (devono essere più piatti e aerodinamici possibili).
Ti consiglio assolutamente un modulare, vedrai che non te ne pentirai !!! |
Pienamente d'accordo con quanto scritto da Yoda, il difetto maggiore dei modulari è la rumorosità (rispetto ad un integrale) ma considerate le nostre moto e le ns. velocità non credo sia un grosso problema...il Nolan 102 è sicuramente un buon casco..  |
|
Top |
|
 |
bigbel (Alessandro (BigBel)) galleria
 Lazio
Registrato: 22/01/07 09:45 Messaggi: 494 Residenza: roma
|
Inviato: Mar Giu 19, 2007 2:15 pm Oggetto: |
|
|
|
YodaVN800 ha scritto: | kunack ha scritto: | Ragazzi, voglio prendermi un casco modulare, e vorrei delle dritte da chi nè ha o nè ha avuto uno; Mi sono già informato leggendo altri forum ed è venuto fuori un caos tot., mi spiego se da una parte il tale casco veniva osanato, dall'altra veniva letteralmente declassato a "sola"...e mi rifersico anche ai costosi Roof, Shoei e Schubert......
Aspetto vs. consigli....
Mandi,  |
Innanzi tutto bisogna fare un distinguo tra modulare vero e jet con la mentoniera:
di solito quelli con la mentoniera che si ribalta dietro la testa (vedi i roof) sono omologati come jet, in questo caso la mentoniera serve per riparare dall'aria e non dai colpi (anche alcuni che sembrano modulari veri sono in realtà omologati come jet...ATTENTO, al primo colpo vola via la mentoniera ).
I modulari veri hanno la doppia omologazione (come jet lungo da aperto e come integrale da chiuso) e la loro resistenza ai colpi e la stessa degli integrali (superano gli stessi test).
Se non sbaglio, riconosci i modulari veri dal simbolo "/P" alla fine del codice di omologazione cucito sul cinturino, che significa che hanno la doppia omologazione (nessuno potrà dirti niente se giri con un vero modulare aperto, è omologato anche così!).
Premesso questo, ora parliamo di modulari veri:
Io ho un Nolan N101 da 4 anni, ora sul mercato trovi il Nolan N102 (che volendo ha anche il bluetooth integrato), mi ci trovo benissimo:
- bilanciato benissimo sia da aperto che da chiuso
- da aperto prende poca aria perche i Nolan quando alzi la mentoniera hanno un meccanismo che la avvicina alla calotta e non la lascia in alto come una vela
- la visiera non si appanna neanche con la magia nera, ci puoi alitare, prendere acqua, nebbia o freddo...niente, non si appanna!
- il cinturino si sgancia, si aggancia e si regola in un attimo
- è ben aereato e non piove nella visiera anche ad andature sostenute.
Difetti?
in linea di massima tutti i modulari sono più rumorosi degli integrali perchè si creano turbolenze sugli attacchi della mentoniera (in corrispondenza delle orecchie ), il nolan è abbastanza rumoroso ma in corrispondenza delle orecchie è parecchio imbottito e non da molto fastidio, il vero problema riscontrato (non solo da me e non solo sul mio ma su parecchi nolan e xlite, che in realtà sono la stessa casa) è l'eccessiva pressione sulla fronte, dopo 1 oretta comincia a rompere!
Comunque io lo uso quotidianamente anche per parecchie ore da ormai 4 anni e ne sono soddisfattissimo.
Della Schuberth ne parlano tutti benissimo e tutti mi hanno consigliato il C2 (è più nuovo del C1 e hanno modificato tutti gli interni) l'ho provato, è silenziosissimo (non sembra neanche un modulare), molto ben rifinito, ha la visierina parasole interna che sembra molto comoda e abbastanza lunga e mi sembra pure abbastanza bilanciato da aperto anche se resta un po' più alto del nolan.
Difetti del C2?
L'estetica! la mentoniera è larga in basso, bello e fatto bene ma sembra un po' uno scatolone, per il resto mi sembra fantastico e chi lo ha non si lamenta di niente (almeno tra i miei conoscenti, anche con il C1).
Penso che userò modulari per tutta la vita, saranno un po' più rumorosi e pesanti (se ben bilanciati non te ne accorgi neanche) ma sono assolutamente più vivibili degli integrali e più sicuri (e caldi d'inverno) dei jet.
Su "In moto" di maggio hanno fatto un articolo sui modulari con molte prove, ma la prova di persona è sempre meglio !
Controlla l'appannamento, la calzata (tienilo in testa per una decina di minuti per sentire se ci sono punti troppo stretti), il bilanciamento da aperto, la tenuta della mentoniera alzata (altrimenti ad ogni frenata ti si chiude), la comodità dei comandi con i guanti, e gli attacchi vicino alle orecchie (devono essere più piatti e aerodinamici possibili).
Ti consiglio assolutamente un modulare, vedrai che non te ne pentirai !!! |
MINCHIA LEO
E CHI SEI TU HAI UN'ALTRA VITA
KUNACK HAI VISTO CHE AVEVO RAGIONE LEO SA SEMPRE TUTTO
E SEMPRE CON RECENSIONI DA RIVISTA MOTOCICLISTICA  _________________ VROC ITALY #22/
VN 900 Classic
XV 1900
Z1000
-----------------------------------------
Non accontentarti dell'orizzonte. Cerca l'infinito....! |
|
Top |
|
 |
IL GENE (Eugenio)
 Lombardia
Registrato: 15/01/07 14:53 Messaggi: 134 Residenza: Lodi
|
Inviato: Mar Giu 19, 2007 5:26 pm Oggetto: |
|
|
|
Uso anch'io Nolan e sono soddisfatto.
Buona qualità ad ottimi prezzi. |
|
Top |
|
 |
Yoda (Leonardo) galleria
Onorario Senator
 Lazio

 39-0006-0008A-HOME
Registrato: 17/01/07 00:01 Messaggi: 7248 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar Giu 19, 2007 8:00 pm Oggetto: |
|
|
|
Sul mio post ho aggiunto un link che può chiarire alcuni dubbi!
Spero di essere utile...il lavoro mi perseguita, ne ho abbastanza di teste rotte !!! _________________ Custom e patata...le migliori medicine contro lo stress!
Kawasaki VN800 Classic La Mucca
Triumph Rocket III Touring Cleopatra
VROC.it #8
 | Anteprima, clicca per allargare. | |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi You cannot attach files in this forum You cannot download files in this forum
|
|
|
|
|
Mi piace!
Chi c'è online
Abbiamo 68 visitatori online
|