|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Grifone (paolo) galleria
Segretario
 Lombardia

 39-0385-0289A-1700
Registrato: 10/04/12 22:33 Messaggi: 6033 Residenza: Milano, Pavia, Bergamo
|
Inviato: Gio Apr 13, 2023 11:28 am Oggetto: Dettaglio sul percorso |
|
|
|
Seguiranno puntelli e percorso
Andremo per due giorni
- santa maria drlla versa
- Diga del Molato
- Cima Punta Penice
- Bobbio e Lungo la val Trebbia
- Rovegno
- Ruderi della Colonia di Rovegno
- Casanova dove faremo tappa
Domenica mattina,
- Bobbio e Piacenza per il ritorno
Appuntamento verso le 09:00 e partenza verso le 09:30 a Stradella, stazione Ferroviaria, Benzinaio Eni
https://goo.gl/maps/HN36GLYn1jo35MeP8
Il giro non ha tanti km ma tante curve che impongono velocità medie molto basse.
Attenzione che si parte quando tutti saranno presenti, quindi essendoci persone che arrivano da fuori, in chat se qualcuno avesse riardi o orari diversi, lo faccia presente per tempo che troviamo la soluzione.
Faremo anche delle pause di riposo e per ammirare il panorama che è unico nel suo genere.
Alcuni spunti.
Diga del Molato Il lago di Trebecco è un lago artificiale situato lungo il corso del torrente Tidone e originato dalla costruzione a fini irrigui e idroelettrici di una diga, conosciuta come diga del Molato.
Il monte Pénice, 1460 m d'altezza s.l.m. è una delle montagne più elevate ell'oltrepo, al confine con la Liguria, la valle Staffora e il Piacentino della val Trebbia e val Tidone. Da qui si ha una vista spettacolare sulla pianura Padana
Ex Colonia di Rovegno, tipico esempio di architettura razionalista, fu costruita nel 1933 come luogo di soggiorno di villeggiatura per bambini, da utilizzarsi prevalentemente nel periodo estivo.
Da ottobre 1942 la colonia fu impiegata come struttura di sfollamento per i ragazzi di Genova e vi si tennero addirittura le lezioni per alcune classi delle scuole. Le stesse camerate svolgevano la funzione di aule. I comodini adagiati sul fianco, venivano impiegati come banchi. I ragazzi, con le gambe incrociate dentro il comodino, sedevano sullo sportello e scrivevano sui quaderni posti sul fianco del comodino.
Tutta la storia su internet per chi fosse interessato.
Oggi restano i ruderi senza manutenzione e quindi diroccati, ma rende sempre l'idea di come era l'edificio e la zona circostante.
X la Chat massaggiare tramite referente o me direttamente |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi You cannot attach files in this forum You cannot download files in this forum
|
|
|
|
|
Mi piace!
Chi c'è online
Abbiamo 20 visitatori e 9 utenti online
|