|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
kriss (stefano)
Lazio
Registrato: 28/04/21 18:24 Messaggi: 14
|
Inviato: Ven Gen 28, 2022 7:36 pm Oggetto: Sostituire lente rovinata VN 900 |
|
|
|
Salve come promesso voglio contribuire, in questo caso con un intervento di recupero, con un post che spero sia utile.
È da tempo che la lente del gruppo ottico del mio VN si era deformata per via del calore generato dalla H4 ad incandescenza. Vedendo dallo spaccato dei ricambi non esiste solo tale pezzo e quindi se avrei dovuto sostituirlo per intero mi sono fatto coraggio ed ho iniziato a vedere come potevo separare la parabola dalla lente.
Smontato il gruppo ottico e separato dal meccanismo che regola l'altezza o l'abbassamento del fascio di luce si nota che tra la lente ed il corpo del gruppo ottico vi è una cornice di ferro che corre tutt'intorno ed è ancorata in soli tre punti da dei Rampini che vanno forzati in modo da farla sollevare ed estrarre.
Facendo leva quindi sul pezzo danneggiato pian piano si è iniziato a scollate dalla sede così da avere la parabola completamente aperta. Ora il prossimo passo era quello di trovare una lente che potesse addarsi visto che vi è presente una scanalatura tutta intorno alla parabola dove la lente con il suo dente si inserisce stando sigillata dal suo apposito collante.
Ebbene sono andato a sbattere sino in India per risparmiare in questo mio recupero acquistato una lente non più in policarbonato come è quella originale ma ben si una in VETRO e pagandola tra spedizione e sdoganamento ( 4 euro e rotti ) una 17ina di euri.
La lente in questione appartiene alla casa di ricambi della Royal Enfield la Bullet ad essere più precisi da 7 pollici che non presenta nessun dente ma è piatta.
Mi sono armato quindi di silicone neutro ed ho iniziato a riempire la scanalatura sino al bordo della parabola facendo attenzione a non far cadere gocce all'interno e facendolo entrare comunque bene su tutta la cavità andando a strabbordare in modo che quando poggiate la lente esso si schiacci sulla sua parte piatta. Non vi preoccupate che il silicone non strabborderá all'interno della parabola.
Pressato ma non con eccessiva forza e centrato l'ho messo in tiro con dello scotch carta e lasciato su per la notte. Nel frattempo ho preso la cornice che era intorno alla lente ed ho visto che anch'essa a una scanalatura. Be anche quella va appiattita mettendola su di un tavolo piano e facento leva pian piano su tutto il suo diametro vedrete che si modellerà.
Tirato il silicone mi sono detto " sai che c'è ??? Ora lo metto tutto intorno tra la giunzione di lente e gruppo ottico e poi ci spingo dentro la cornice così è ancora più ancorato ma soprattutto stagno.
P.S. provate prima di mettere il silicone la cornice se sì ancora decentemente con i rampini in modo che non vi troviate poi impasticciati con il silicone.
Fatta anche questa cosa di nuovo ad asciugare.
Ora si può rimontare il tutto ed ho constatato che la profondità della lente è maggiore rispetto a l'originale.
Io poi ci ho schiaffato su un H4 ed una posizione a led da quattro soldi giusto per vedere se c'è un miglioramento sul fascio di luce.
Spero di aver dato un contributo al gruppo che sino ad ora alle mie richieste ha dato sempre una risposta. |
|
Top |
|
 |
Thunder (Beppe) galleria
Fotografo ufficiale
 Emilia Romagna

 39-0524-0570A-1700
Registrato: 02/06/16 15:29 Messaggi: 4322 Residenza: Salsomaggiore terme
|
Inviato: Sab Gen 29, 2022 11:43 am Oggetto: |
|
|
|
Grazie Kriss
Descrizione precisa ed accurata. . .
certo che se era corredata da qualche foto era impeccabile
Scherzi a parte, per fortuna non ho avuto il tuo problema, e spero di non averlo neppure in futuro avendo utilizzato quasi da subito una lampada a LED, e ti dirò che onestamente non torno più indietro: consumi ridotti, luce bianca, ampio campo di visibilità (sfrutta al massimo il multiriflesso della parabola per l'illuminazione delle segnaletiche a destra), sono certo che come me anche tu troverai un grande beneficio, ma cercando il pezzo da te descritto: "Royal Enfield Bullet" ho il dubbio che sia un vetro correttivo di una parabola standard mentre la nostra (come accennavo prima) è una parabola multiriflesso, non vorrei che andassero in conflitto i fasci di luce.
Siccome non sono un grande esperto e non sono neppure certo che quello che ho trovato in rete sia quello da te acquistato, prendi quello che scrivo con il beneficio del dubbio, ma se fai qualche prova sarei curioso di sapere il risultato.
Ciao _________________ ___VN 900 Classic ___ _____________________
Il cuore di un motociclista
non si misura in pulsazioni. ma. . . . . . . .
in numero di giri. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi You cannot attach files in this forum You cannot download files in this forum
|
|
|
|
|
Mi piace!
Chi c'è online
Abbiamo 19 visitatori e 8 utenti online
|