Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fangio (alessandro)
 Piemonte

 39-0161-0546A-1600
Registrato: 02/07/16 20:02 Messaggi: 886 Residenza: piemonte
|
Inviato: Mer Mag 06, 2020 7:53 pm Oggetto: Dubbio sulla frizione |
|
|
|
Apro un nuovo post x capirci bene.
Avevo la frizione che slittava a motore freddo ,quando era ben caldo no.
Cambiato olio con il bardhal ma non è cambiato nulla.
Oggi cambio la frizione solo i dischi di atrito gli altri stanno bene.
Vado a provarla ,ma mi slitta un pochino,nel senso in 2/3 apro secco e fa tipo il variatore degli scooter sale un po' di giri e poi va ,rispetto a prima è molto meglio il cambio è un po' più duro ma più preciso,prima sembrava grattare un po' all'innesto delle marce.
Anche lo stacco della leva è cambiato prima staccava alla fine e ora quasi subito.
Premetto che la frizione idraulica è simile alle auto ,ma è la prima volta che devo farla a una moto.
Ho letto sul manuale che c'è una sorta di riduttore di coppia nella frizione,a che serve?
Non è che è proprio così che deve fare? Siccome l'ho presa a ottobre e non ho mai avuto modo di usarla così da smanettone,non vorrei farmi problemi inesistenti.
Non ci dormo la notte |
|
Top |
|
 |
fangio (alessandro)
 Piemonte

 39-0161-0546A-1600
Registrato: 02/07/16 20:02 Messaggi: 886 Residenza: piemonte
|
|
Top |
|
 |
marauder (Francesco) galleria
 Piemonte

 39-0432-0095A-0900
Registrato: 13/09/09 10:51 Età: 64 Messaggi: 8047 Residenza: Pianezza (TO)
|
Inviato: Gio Mag 07, 2020 7:15 pm Oggetto: |
|
|
|
 _________________ PER TETTO UN CIELO DI STELLE
Suzuki Marauder 250 2007
Kawasaki VN 900 Classic 2007
Kawasaki VN 1600 Classic 2006
VROCer dal lontano 13 settembre 2009 |
|
Top |
|
 |
faberkawa (fabio) galleria
Referente di zona
 Lazio

 39-0006-0169A-2000
Registrato: 02/12/10 01:44 Messaggi: 7723 Residenza: Montelanico (Roma)
|
Inviato: Gio Mag 07, 2020 7:51 pm Oggetto: |
|
|
|
Provati personalmente un 1600 classic ed un mean streak, entrambi con la stessa frizione idraulica e ti posso assicurare che nessuna delle due mi ha mai slittato e ci sono andato giù abbastanza pesante con il gas, quindi, visto che hai già sostituito la frizione, le mie domande sono:
-Hai sostituito completamente l'olio dell'impianto frizione idraulica??
(andrebbe fatto ogni 2 anni per uso intenso del mezzo)
-hai verificato che il tubo della frizione idraulica non sia danneggiato o schiacciato??
-Hai smontato e revisionato il cardano?? _________________

 | Anteprima, clicca per allargare. |
EN 500 "Nina"
VN 2000 "Taurus" |
|
Top |
|
 |
fangio (alessandro)
 Piemonte

 39-0161-0546A-1600
Registrato: 02/07/16 20:02 Messaggi: 886 Residenza: piemonte
|
Inviato: Gio Mag 07, 2020 8:33 pm Oggetto: |
|
|
|
Olio freni cambiato a novembre,il tubo sembra ok.
Il cardano no che intendi l'albero? O la coppia conica della ruota?
Potrebbe fare sto scerzo?
Ma attenzione io dico slitta,ma non è che sale di giri di brutto ,mi da l'impressione che salga di giri un po' di più del normale,rispetto al 900 che aprivi e ci metteva una vita a salire,questa è una pallottola appena tocco sono già a 120 orari senza accorgermi,magari è solo una mia sensazione.
L'unica cosa che è cambiata l'inserimento delle marce migliorato e lo stacco molto corto ,bho ci faccio un po' di km e vediamo se si assesta.
L'olio ha circa 1200km e quando l'ho scaricato era già scuro ,mi sa che la frizione vecchia l'ha contaminato appena posso lo cambi ancora |
|
Top |
|
 |
faberkawa (fabio) galleria
Referente di zona
 Lazio

 39-0006-0169A-2000
Registrato: 02/12/10 01:44 Messaggi: 7723 Residenza: Montelanico (Roma)
|
Inviato: Gio Mag 07, 2020 8:48 pm Oggetto: |
|
|
|
coppia conica della ruota
Non penso che possa dare questo problema, ma...
ho visto cose che voi umani neanche immaginate
Però, il cardano è un elemento molto delicato e se non ha la sua giusta quantità d'olio, si logora facilmente, andrebbe verificato almeno due volte durante la stagione, sovente, capitano trasudi che fanno esaurire l'olio dentro con le conseguenze sopra descritte  _________________

 | Anteprima, clicca per allargare. |
EN 500 "Nina"
VN 2000 "Taurus" |
|
Top |
|
 |
fangio (alessandro)
 Piemonte

 39-0161-0546A-1600
Registrato: 02/07/16 20:02 Messaggi: 886 Residenza: piemonte
|
Inviato: Gio Mag 07, 2020 9:01 pm Oggetto: |
|
|
|
No quello sta bene il propietario precedente ha fatto tutta la manutenzione corretta mi ha dato il libretto con tutti gli interventi e km ,perdite non ce ne sono |
|
Top |
|
 |
EDANADE (Danilo Adene') galleria
 Liguria
Registrato: 28/08/14 12:55 Messaggi: 1344 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven Mag 08, 2020 12:48 pm Oggetto: |
|
|
|
Ciao, non ho capito se hai il 1600 classic o il Meanstreak, se non ricordo male non credo che abbiano la stessa frizione, il MS ha la frizione antisaltellamento che non serve al Classic con una erogazione molto piu dolce..... _________________ VN1500 Mean Streak
VN1700 Vaquero
VN1600 Mean Streak
VN900 Classic
"Essendo la velocita' della luce, maggiore di quella del suono, alcune persone sembrano brillanti prima di sentire le stronzate che dicono"
Albert Einstein |
|
Top |
|
 |
fangio (alessandro)
 Piemonte

 39-0161-0546A-1600
Registrato: 02/07/16 20:02 Messaggi: 886 Residenza: piemonte
|
Inviato: Ven Mag 08, 2020 9:09 pm Oggetto: |
|
|
|
Ciao ho il Classic.... Avevo letto della frizione del mean,comunque il Classic ha un regolatore di coppia nella frizione.
Ma è a posto,ora dirò la fatidica frase dei meccanici"si deve fare non si preoccupi"......ed effettivamente è vero oggi è perfetta non slitta e la leva ora stacca il giusto e non gratta più le marce.
Azz dopo centinaia di frizioni fatte a auto e camion era la prima moto,e proprio la mia mi doveva fare cagare sotto  |
|
Top |
|
 |
|