Home

Una VN delle nostre

IMGP4783.jpg

Uno di noi

1j1377jg.JPG
 

 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

VERNICIARE LA MOTO
1, 2, 3  >
 
Rispondi    Indice del forum -> Generali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Micky
(Michele De Leo)



Lombardia

Registrato: 05/12/06 00:10
Messaggi: 4884
Residenza: Concorezzo MI

MessaggioInviato: Gio Nov 13, 2008 5:07 pm    Oggetto: VERNICIARE LA MOTO Rispondi citando

Ciao Hombre. Mattia tempo fa chiedeva come verniciare le marmitte, mi chiedevo.

Se si volesse verniciare da se i due parafanghi ed il serbatoio, secondo voi quali dovrebbero essere gli strumenti più adatti, il luogo più adatto etc.

E quali accorgimenti bisognerebbe mettere in atto. Parlo di un colore solo, fosse nero, bianco etc.

Curiosità: Il bianco perlato à un colore che è possibile già trovare o ha necessità di essere "preparato" miscelando vari componenti ... vernice e perle Very Happy

Domanda di riserva: Qualcuno di voi ha fatto riverniciare la sua moto e sa dirmi quanto ha speso... così giusto per avere un'idea di massima...

_________________
Micky - Kawasaki VN 1500 Classic

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage AIM
cebollo
(marco)
galleria



Emilia Romagna

Registrato: 21/10/06 15:24
Messaggi: 3347

MessaggioInviato: Gio Nov 13, 2008 6:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non ripeto, non si può verniciare da sé la carrozzeria o il sebatoio. Occorrono vernici speciali(di solito a polvere) e forni per "cuocere" la vernice. In più c'è da sabbiare o sverniciare l'oggetto, cosa da lasciar fare ad un professionista. Meglio quindi affidarsi ad un bravo carrozzaio che abbia già esperienza di verniciature su moto ecc. Pero', se si vuole un bel lavoro, bisogna prepararsi a spendere!! Wink
p.s. dovrei andare da uno che fa di questi lavori: ti faro' sapere...

_________________
.
.



.


L'ultima modifica di cebollo
(marco)
galleria
il Gio Nov 13, 2008 6:50 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
SteveHellRider
(Stefano)



Piemonte

Registrato: 23/01/08 06:22
Messaggi: 4945
Residenza: Novara

MessaggioInviato: Gio Nov 13, 2008 6:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

cebollo ha scritto:
Non ripeto, non si può verniciare da sé la carrozzeria o il sebatoio. Occorrono vernici speciali(di solito a polvere) e forni per "cuocere" la vernice. In più c'è da sabbiare o sverniciare l'oggetto, cosa da lasciar fare ad un professionista. Meglio quindi affidarsi ad un bravo carrozzaio che abbia già esperienza di verniciature su moto ecc. Pero', se si vuole un bel lavoro, bisogna prepararsi a spendere!! Wink


non è vero: dipende dal lavoro che si deve fare!
E da cosa vuoi ottenere!
Non per forza le vernici devono essere a polvere : possono essere tranquillamente acriliche o ad acqua!
Dipende da che effetto vuoi tenere: e poi non tutte le evrncii devono essere "cotte" Wink

_________________
Born to lose....
....live to win!



VROC N° 105 .... AZZ' VOLEVO ESSERE IL 666 !!!!

www.myspace.com/stemetalbiker
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Johnny
galleria



Friuli
effettivo full-colors


39-0040-0005A-1500

Registrato: 26/11/06 21:24
Messaggi: 2238
Residenza: Trieste

MessaggioInviato: Gio Nov 13, 2008 7:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

Quoto Steve...

la sabbiatura si rende necessaria per togliere la ruggine o, comunque, per arrivare al ferro........ma se il tuo serbatoio e gli altri componenti sono in buone condizioni basta solamente dare una scartavetrata e poi una passata con della carta abrasiva fine, ad acqua, per rendere la superficie da pitturare liscia e leggermente porosa.
Oggi in commercio ci sono diversi prodotti i più comuni sono le vernici ad acqua (le altre, vernici, sono state un pò....come dire....bandite per motivi "ecologici").......io, per esempio, nel restauro della Lambretta ho trovato una ottima pittura bicomponente industriale, utilizzata per la pitturazione di veicoli commerciali (camion)......che costa la metà di quelle per le automobili......e non è necessaria l'essicazione a forno...............poi....vedrai.....ognuno ti darà notizie e consigli differenti Wink Laughing Laughing Laughing

_________________
Il viaggiatore incantato
Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
grumpy
(Eliseo Ricci)
galleria



Lazio

Registrato: 04/10/08 20:10
Messaggi: 3369
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Gio Nov 13, 2008 7:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

cebollo ha scritto:
Non ripeto, non si può verniciare da sé la carrozzeria o il sebatoio. Occorrono vernici speciali(di solito a polvere) e forni per "cuocere" la vernice. In più c'è da sabbiare o sverniciare l'oggetto, cosa da lasciar fare ad un professionista. Meglio quindi affidarsi ad un bravo carrozzaio che abbia già esperienza di verniciature su moto ecc. Pero', se si vuole un bel lavoro, bisogna prepararsi a spendere!! Wink
p.s. dovrei andare da uno che fa di questi lavori: ti faro' sapere...


Ha pienamente ragione cebollo, i carrozzieri sanno come preparare bene il fondo prima di verniciare, è tutta questione di esperienza e ci sono dei veri artisti.
Se sbagli la verniciatura la moto ti diventa 'na ciofega Crying or Very sad .......... anche l'occhio meno esperto se ne accorge......................... Crying or Very sad
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail AIM
contevlad
(Vlad Tepes III)



Lombardia

Registrato: 21/01/08 10:26
Messaggi: 1900
Residenza: milano

MessaggioInviato: Gio Nov 13, 2008 8:34 pm    Oggetto: Re: VERNICIARE LA MOTO Rispondi citando

Micky ha scritto:
Ciao Hombre. Mattia tempo fa chiedeva come verniciare le marmitte, mi chiedevo.

Se si volesse verniciare da se i due parafanghi ed il serbatoio, secondo voi quali dovrebbero essere gli strumenti più adatti, il luogo più adatto etc.

E quali accorgimenti bisognerebbe mettere in atto. Parlo di un colore solo, fosse nero, bianco etc.

Curiosità: Il bianco perlato à un colore che è possibile già trovare o ha necessità di essere "preparato" miscelando vari componenti ... vernice e perle Very Happy

Domanda di riserva: Qualcuno di voi ha fatto riverniciare la sua moto e sa dirmi quanto ha speso... così giusto per avere un'idea di massima...


prima di tutto ci vuole la mano...
poi ci vorrebbe un compressore un aerografo (pistola)
carta vetrata e spugne abrasive, acqua, vernici, un luogo
pulito e tanta pazienza.
Chiramente un professionista può essere più esaustivo.

Io ottengo ottimi risultati anche con le bombolette, la
parte più importante è la parte finale ed è anche la più
delicata. Le mani di TRASPARENTE alla fine della verniciatura
e/o AEROFRAFIA e/o un bel METALFLAKE...
per il resto ti a già detto tutto Johnny


Wink

_________________
Ha lavare la testa ai somari, si spreca tempo e sapone

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
contevlad
(Vlad Tepes III)



Lombardia

Registrato: 21/01/08 10:26
Messaggi: 1900
Residenza: milano

MessaggioInviato: Gio Nov 13, 2008 11:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

ti linko un paio d'indirizzi sicuri:

http://www.newdesign05.com/

http://www.doxdesign.com/bikes.html

_________________
Ha lavare la testa ai somari, si spreca tempo e sapone

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
The Aztek
(Davide Parolin)
galleria



Veneto

Registrato: 03/10/06 00:13
Messaggi: 9606
Residenza: Loreggia PD

MessaggioInviato: Gio Nov 13, 2008 11:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

cebollo ha scritto:
Non ripeto, non si può verniciare da sé la carrozzeria o il sebatoio. Occorrono vernici speciali(di solito a polvere) e forni per "cuocere" la vernice. In più c'è da sabbiare o sverniciare l'oggetto, cosa da lasciar fare ad un professionista. Meglio quindi affidarsi ad un bravo carrozzaio che abbia già esperienza di verniciature su moto ecc. Pero', se si vuole un bel lavoro, bisogna prepararsi a spendere!! Wink
p.s. dovrei andare da uno che fa di questi lavori: ti faro' sapere...


Cebo...mi sà che ti sbagli un pò...
E' vero che le vernici a polvere danno ottimi risultati, ma allora i carrozzieri potrebbero chiudere domani, visto che servono forni particolari e costosi. Wink
Verniciare da soli si può (Conte docet), solo che ci vuole taaaaanta pazienza e magari un aiuto da qualcuno più esperto non guasta.
Per quanto riguarda la sabbiatura....è vero solo in parte, anche qui se fosse necessario sabbiare sempre, molti carrozzieri sarebbero senza lavoro... ti immagini sabbiare na macchina... Confused
Basta solo grattare e grattare... Rolling Eyes Rolling Eyes

Consiglio per Micky (io farò così...)
Trova qualche vecchio pezzo di moto (allo sfascio ???) e fai delle prove su quello prima di cimentarti sulla tua...poi sicuramente anche altri sapranno consigliarti meglio.
La vernice perlata si trova già pronta ! Oppure te la prepari, come preferisci. Wink

_________________
The Aztek

VROC ITALY #2
Italian VROC #20391
'13 VN1700 Voyager "Kahlan"
'02 VN1500 Nomad "Goldie"
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage AIM
Wanderer
(Federico)
galleria

Presidente
Fondatore

Lombardia
effettivo full-colors


39-0002-0001A-2000

Registrato: 01/10/06 22:16
Messaggi: 13410
Residenza: provincia di Milano

MessaggioInviato: Ven Nov 14, 2008 8:40 am    Oggetto: Rispondi citando

Cebo, fosse come dici tu io non avrei mai potuto verniciare un motorino, una Vespa e una Dyane, tra l'altro metallizzata, e mio padre una Fiat 850, una Ford Taunus familiare, una Ford Capri e una Golf prima serie ... Wink
Ovviamente ci vuole un compressore e una buona pistola, i forni servono solo ad essiccare più rapidamente e meglio la vernice ma non li usano tutti. La vernice va benissimo una nitro classica di quelle che trovi dovunque, tirare al ferro è una cazzata a meno che la vernice presente non sia in stato pietoso, perchè dovresti poi ridare fondo, carteggiare etc.etc. Certe vernici speciali richiedono pistole apposite (es. quella a effetto cromo, da non confondersi con le bombolette che si vedono in giro che fanno schifo!).
Credimi, si può fare, come ogni cosa un professionista lo fa bene, veloce e facile, un bricoleur chiaramente ci mette di più, ma si può fare.

_________________
VROC.it #1, VROC.org #19519
Riding "Eclipse", VN2000 '07

1 ottobre 2006: nasce il VROC.it
"pensa se non ci avessi provato"

Sometimes a winner it's just a dreamer who never gave up

Top
Profilo Invia messaggio privato
Micky
(Michele De Leo)



Lombardia

Registrato: 05/12/06 00:10
Messaggi: 4884
Residenza: Concorezzo MI

MessaggioInviato: Ven Nov 14, 2008 10:02 am    Oggetto: Rispondi citando

In realtà dimentico sempre che mio suocero ha verniciato per 40 anni mobili e affini... la preparazione del legno è un po diversa però, anche se conto di "utilizzarlo" per la sua MANO.

Scrivendo mi è anche venuto in mente che potrei chiedere al so amico Piero "Ul legnamè" di utilizzare l'area in cui verniciano loro... C'è l'aspiratore e dovrebbe essere un po più pulito oltre che asciutto.

Farò un po di prove, in effeti l'idea non è male.

_________________
Micky - Kawasaki VN 1500 Classic

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage AIM
kunack
(iginio englaro)



Friuli

Registrato: 22/01/07 15:46
Messaggi: 4323
Residenza: PALUZZA (UD)

MessaggioInviato: Ven Nov 14, 2008 10:51 am    Oggetto: Rispondi citando

Procedura:

-Smontare i pezzi da verniciare.
-Dai una pulita con diluente al silicone.
-Se le parti non sono danneggiate vai di carta vetrata, grana 280 e "olio di gomito"....gratta...gratta e gratta, poi passa alla 400.
-Se ci sono piccole imperfezioni puoi usare stucco plastico, che si applica con una spatola gommosa che ti viene fornita insieme al prodotto.
-Ripassa la 400, pulisci tutto sempre con il dil. silic. e vai di sottofondo.
-Una volta essicato vai di nuovo con una passata leggera di 400 e poi passi alla carta vetrata ad acqua grana 800 per la preparazione finale.
-A questo punto sei pronto per la verniciatura finale, non ti serve un forno basta un locale pulito, per non sollevare polvere dal pavimento si usa bagnarlo prima della verniciatura. Se hai un compressore compra una pistola... costano poco e come ti è già stato detto fai prima una prova su una lamiera...;
-E buona norma dare almeno 3 strati di vernice ad intervalli di 30 min. l'uno dall'altro.... le passate devono essere ampie e non bisogna caricare troppo per evitare scolature....; Infine vai di trasparente.....

Materiale:
Carta vetrata 280/400 a secco (10+10 fogli)
Carta vetrata 800 ad acqua 10 fogli
Diluente al silicone (2 litri)
Stucco plastico (un barattolino e relativa spatola)
Sottofondo (300 ml)
Colore (400 ml) Exclamation anche meno, dipende dagli strati.
Trasparente (300 ml)
Pistola a spruzzo...


...e tanta buona volontà, Wink

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Sssnake
(Andrea Sonaglia)
galleria



Veneto

Registrato: 27/09/07 12:44
Messaggi: 4168
Residenza: Castagné (VR)

MessaggioInviato: Ven Nov 14, 2008 10:59 am    Oggetto: Rispondi citando

Io ho usato bombolette e basta, bianco elettro con fiamme ciclamino diamantato e poi trasparente lucido
_________________
Vroc # 22 - Ex VN800A e VN900 "drifter"
Momentaneamente senza moto
SONNY3d.COM
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM MSN
Micky
(Michele De Leo)



Lombardia

Registrato: 05/12/06 00:10
Messaggi: 4884
Residenza: Concorezzo MI

MessaggioInviato: Ven Nov 14, 2008 12:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

kunack ha scritto:
Procedura:

-Smontare i pezzi da verniciare.
-Dai una pulita con diluente al silicone.
-Se le parti non sono danneggiate vai di carta vetrata, grana 280 e "olio di gomito"....gratta...gratta e gratta, poi passa alla 400.
-Se ci sono piccole imperfezioni puoi usare stucco plastico, che si applica con una spatola gommosa che ti viene fornita insieme al prodotto.
-Ripassa la 400, pulisci tutto sempre con il dil. silic. e vai di sottofondo.
-Una volta essicato vai di nuovo con una passata leggera di 400 e poi passi alla carta vetrata ad acqua grana 800 per la preparazione finale.
-A questo punto sei pronto per la verniciatura finale, non ti serve un forno basta un locale pulito, per non sollevare polvere dal pavimento si usa bagnarlo prima della verniciatura. Se hai un compressore compra una pistola... costano poco e come ti è già stato detto fai prima una prova su una lamiera...;
-E buona norma dare almeno 3 strati di vernice ad intervalli di 30 min. l'uno dall'altro.... le passate devono essere ampie e non bisogna caricare troppo per evitare scolature....; Infine vai di trasparente.....

Materiale:
Carta vetrata 280/400 a secco (10+10 fogli)
Carta vetrata 800 ad acqua 10 fogli
Diluente al silicone (2 litri)
Stucco plastico (un barattolino e relativa spatola)
Sottofondo (300 ml)
Colore (400 ml) Exclamation anche meno, dipende dagli strati.
Trasparente (300 ml)
Pistola a spruzzo...


...e tanta buona volontà, Wink



Stampo il tutto e tengo da parte... a sto punto potrei ordinare le borse bianche della MUTUZU... magari il bauletto più tardi... brrrr ho una fifa all'idea.

_________________
Micky - Kawasaki VN 1500 Classic

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage AIM
ilbestia
(fabrizio)
galleria



Lombardia

Registrato: 03/05/08 16:49
Messaggi: 2671
Residenza: milano

MessaggioInviato: Ven Nov 14, 2008 1:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ricordati che dall'esperienza di MAZDA le borse motazu sono molto molto leggere e quindi non utilizzabili in pratica cosi come ti arrivano. Meglio per quelle di Lone che si aprono da sopra e non si aprono di fianco (da sole mentre vai). Se invece prendi quelle come mazda (quelle nella foto di vulcan900 per intenderci) allora metti in preventivo di dover operare e personalizzare per renderle efficienti con dei rinforzi Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
Wanderer
(Federico)
galleria

Presidente
Fondatore

Lombardia
effettivo full-colors


39-0002-0001A-2000

Registrato: 01/10/06 22:16
Messaggi: 13410
Residenza: provincia di Milano

MessaggioInviato: Ven Nov 14, 2008 1:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

E soprattutto, per me, sono molto meglio quelle che si aprono dall'alto, non devi star lì a tenere la roba che cade ogni volta che le apri.

ilbestia ha scritto:
Ricordati che dall'esperienza di MAZDA le borse motazu sono molto molto leggere e quindi non utilizzabili in pratica cosi come ti arrivano. Meglio per quelle di Lone che si aprono da sopra e non si aprono di fianco (da sole mentre vai). Se invece prendi quelle come mazda (quelle nella foto di vulcan900 per intenderci) allora metti in preventivo di dover operare e personalizzare per renderle efficienti con dei rinforzi Wink

_________________
VROC.it #1, VROC.org #19519
Riding "Eclipse", VN2000 '07

1 ottobre 2006: nasce il VROC.it
"pensa se non ci avessi provato"

Sometimes a winner it's just a dreamer who never gave up

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Rispondi    Indice del forum -> Generali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
1, 2, 3  >
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
You cannot attach files in this forum
You cannot download files in this forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it

Google Translation

Mi piace!

Chi c'è online

Abbiamo 35 visitatori e online
  • MAREK
© 2024 Vulcan Riders and Owners Club<br>il motoclub dedicato alle Kawasaki custom
Joomla! is Free Software released under the GNU/GPL License.
Privacy Policy