|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
APUI
 Sicilia
Registrato: 17/06/11 11:02 Messaggi: 17
|
Inviato: Sab Lug 23, 2011 2:17 pm Oggetto: TENUTA DI STRADA SUL BAGNATO |
|
|
|
Ciao ragazzi,
ieri sera sono andato ad una motopasseggiata e nella tarda nottata ci siamo beccatti un poco di pioggia.
Ho rischiato di scivolare diverse volte a velocità bassissime (30/40 Km) ed anche sul dritto.
Ho il 1700 Vaquero da pochi giorni e mi chiedo se potesse essere dovuto ai copertoni (quelli di serie) o a chissacchè!!!
Che ne dite??? _________________ kamp for fred |
|
Top |
|
 |
Ironman (Luca) galleria
 Sardegna
Registrato: 01/04/11 20:48 Messaggi: 1656 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Sab Lug 23, 2011 2:33 pm Oggetto: |
|
|
|
Ciao, io ho un 900 Classic, e la prima volta che ho guidato sul bagnato, durante una pioggia leggermente consistente, ho avuto gli stessi problemi, con i copertoni di serie e 4500 km di vita... L'effetto patinamento l'ho riscontrato, solo superando nei sorpassi, che inevitabilmente passi sopra le strisce bianche della carreggiata, o nelle strisce pedonali, perche sono molto più scivolose dell'asfalto causa verniciatura...
Penso appunto si tratti del diverso grip che la gomma ha con l'asfalto, e con il bagnato viene accentuata, e di come scarichi la coppia a terra...
A me è capitato a circa 60 e 80 km/h che il culo mi scodasse perche ero in accellerazione...
Quindi a parte ad andare piano se piove, cerca di mollare l'accelleratore se ti trovi su strisce continue o strisce pedonali, se no l'effetto sarà inevitabile... |
|
Top |
|
 |
hogan1962 (roberto cadenaro) galleria
Friuli
Registrato: 03/11/08 15:27 Messaggi: 5404
|
Inviato: Sab Lug 23, 2011 2:37 pm Oggetto: |
|
|
|
per le nostre 1700 ci sono solamente le Bridgeston Exedra,non ho preso a dire il vero molta pioggia,ma devo dire che si sono comportate abbastanza bene,con ogni probabilità avrai trovato dell'asfalto sconnesso e molto rovinato,prova a controllare la pressione delle gomme anche se sul bagnato bisogna andarci come sulle uova  |
|
Top |
|
 |
orsogrigio (mario) galleria
 Liguria
Registrato: 11/04/10 19:35 Messaggi: 1439 Residenza: chiavari
|
Inviato: Sab Lug 23, 2011 4:07 pm Oggetto: |
|
|
|
scusa se te lo dico ma devi prendere la giusta confidenza con la moto e imparare a conoscerla al massimo . la moto deve essere il tuo prolungamento naturale, gomme sempre al top qualunque marca sia, pressione ottimale e gas leggero, tieni presente che si viaggia con dei pakidermi!!!!! io dietro monto la danlop e davanti metzeller vn 900ciao un lampeggio e prudenza  _________________ que de loà satime adosso loa ti che mi nu possu |
|
Top |
|
 |
Potenza52 (Pasquale) galleria
Senator
 Liguria

 39-0010-0035A-1700
Registrato: 30/10/07 00:19 Messaggi: 6175 Residenza: genova,pegli- vn 900 adesso 1700 tourer bicolore
|
Inviato: Sab Lug 23, 2011 4:26 pm Oggetto: |
|
|
|
penso che la tua moto monta le stesse gomme della tourer /le bridgestone/ io mi trovo benissimo,quanti km hai fatto? perchè da nuovo bisogna stare molto attenti nei primi 150-200 km, poi guarda la pressione, appena piove le strade sono moolto viscide a causa dello sporco,con poca pioggia lo fa  _________________
 |
|
Top |
|
 |
APUI
 Sicilia
Registrato: 17/06/11 11:02 Messaggi: 17
|
Inviato: Dom Lug 24, 2011 11:30 am Oggetto: |
|
|
|
La moto ha 1300 Km e la pressione delle gomme l'avevo controllata pochi giorni prima, devo dire che il fondo non era dei migliori e mi sarei aspettato una tenuta migliore.
Devo dire un'altra cosa, il K-ACT il sistema di ripartizione di frenata e l'ABS hanno funzionato perfettamente, l'unico problema e che con la ripartizione di frenata non si può fare a meno di usare il freno di davanti, che viene azionato anche solo con il pedale del freno posteriore, questo mi ha creato qualche inconveniente in più nei momenti in cui, altrimenti, avrei usato solo quello posteriore rischiando solo una sculettata anzicchè lo sbandamento dell'anteriore, molto più fastidioso.
Comunque sicuramente devo farci la mano ed il piede!!! _________________ kamp for fred |
|
Top |
|
 |
andrea (Gianni Andrea) galleria
 Toscana
Registrato: 22/10/09 14:17 Messaggi: 3795
|
Inviato: Dom Lug 24, 2011 2:49 pm Oggetto: |
|
|
|
Anche secondo me dipende dal feeling che hai con la moto. Se è la prima volta che prendi l'acqua, può essere normale trovarsi impreparato. Purtroppo sul bagnato lo stile di guida deve cambiare radicalmente. L'acceleratore deve essere azionato gradualmente, senza sgasate repentine, al contrario invece le frenate, che devono essere dolci e mai affondate. Non credo sia questione di gomme, visto che sono nuove e la pressione andava bene. _________________ .....se per ogni sbaglio avessi mille lire che vecchiaia che passerei......
  |
|
Top |
|
 |
Kurtz (Giovanni)
Liguria
Registrato: 10/03/10 21:38 Messaggi: 301
|
Inviato: Dom Lug 24, 2011 9:03 pm Oggetto: |
|
|
|
La variabile maggiore è l'asfalto, e per ovvie ragioni, non la moto.
Tipo, condizioni, e anzianità sono le caratteristiche che fanno un asfalto più o meno sicuro con la pioggia.
E oltre gas e freni, sono le traiettorie le cose da modificare.
Fermo restando che le nostre moto non sono adatte a virtuosismi sul bagnato, raccomando una guida prudente e consapevole dei possibili rischi per sè e per gli altri.
Volete un asfalto buono con l' acqua? Andate in pista, magari con altre moto, ma su strada andate piano, mi raccomando. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi You cannot attach files in this forum You cannot download files in this forum
|
|
|
|
|
Mi piace!
Chi c'è online
Abbiamo 81 visitatori online
|