|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
HaniEl (Andrea)
 Lombardia
Registrato: 21/01/11 19:02 Messaggi: 33 Residenza: Scannabue (Palazzo Pignano)
|
Inviato: Mar Giu 07, 2011 5:34 pm Oggetto: 19/6/2011 - PANDINO (CR) - Gita a Castel Thun |
|
|
|
Castel Thun fu costruito nella metà del XIII sec. e fu la sede della potente famiglia dei Thun, che nelle valli di Non e di Sole possedeva altre prestigiose residenze. Il castello è situato in cima ad una collina a 609 m. vicino al paese di Vigo di Ton in bellissima posizione panoramica. E' un esempio tra i più interessanti di architettura castellana trentina, la struttura civile-militare è tipicamente gotica ed è circondato da un complesso sistema di fortificazioni formato da torri, bastioni lunati, fossato e cammino di ronda; imponente la “porta spagnola” (1566) costruita con massicci conci bugnati disposti a raggiera. Le fortificazioni centrali sono a pianta quadrangolare con forti baluardi per la difesa con armi da fuoco, quattro torri quadrate agli angoli e, dopo il fossato, altro muro con feritoie a strombo profondo e due medievali torri merlate. Oltrepassata la porta del ponte levatoio (1541) e superato il primo cortile, a sua volta percorso sul lato settentrionale da un lungo colonnato, formato da diciotto poderose colonne di pietra, si incontra l'ingresso del palazzo comitale. Al piano terra si trovano le stanze pubbliche, mentre al primo piano si trovavano le stanze dei signori. La più pregevole é la “stanza del vescovo”, interamente rivestita di legno di cirmolo, con il soffitto a cassettoni e una porta monumentale (1574), abitata dal principe-vescovo Sigismondo Alfonso Thun. E’ un monumentale fabbricato civilemilitare fra i più ben conservati dei Trentino. Il palazzo baronale, slanciato in verticale, con tre torrette a cuspide gotica, si eleva al centro dei sistema fortificato che, verso l'attuale ingresso, la Porta spagnola, è composto da ben cinque torri, dal ponte levatoio e da un profondo fossato. La singolare tettoia, sostenuta da 18 massicce colonne di pietra, serviva per riparare i cannoni dalle intemperie. Di fronte al Colonnato, il palazzo baronale, la parte più antica del castello. Dalla parte opposta sorge la Torre della biblioteca che, in un grande locale a soffitto con stucchi barocchi, ospitava diecimila volumi e numerosi incunaboli. L'atrio è nella vecchia torre gotica; vi si possono ammirare un grande stemma dei Thun-Kónigsberg con la data 1585 dipinto sulla volta, tracce di affreschi quattrocenteschi e un recipiente per l'olio, scavato nella pietra, datato 1560. A sinistra si apre la porticina della cappella dedicata a S. Giorgio, decorata a tempera. I piani superiori del castello conservano preziosi oggetti d'arredo, numerose opere d'arte e una ricca quadreria. RACCOMANDAZIONI: Oltrechè le solite raccomandazioni, cioè prudenza e se piove a dirotto… niente gita, devo anche ricordarvi altre cose che sembra banale ma, a quanto pare non lo è, per di più abbiamo le prove!!!). Dicevo ricordatevi di portare i documenti della moto, come i libretto, bollo e assicurazione. Inoltre non sarebbe male portarsi anche la patente, giusto??? Non credete che vi possa succedere? Chiedete a Alberto, Enzino, Andrea… con buona pace dei vigili.
Ritrovo davanti all’osteria "Vecchia Pandino" - via Milano 35 - Pandino CR Rit. 07:30 Part. 07:45
_________________ Andrea
un simpatizzante VROC |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi You cannot attach files in this forum You cannot download files in this forum
|
|
|
|
|
Mi piace!
Chi c'è online
Abbiamo 48 visitatori e 15 utenti online
|