Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
MCalavera (Manny Calavera)
Lombardia
Registrato: 23/09/19 22:02 Messaggi: 106
|
Inviato: Gio Nov 21, 2019 7:43 pm Oggetto: |
|
|
|
Ho letto anche io da qualche parte sul manuale che parla di questo 4.6L però centilitri alla mano per vedere il segno dell'olio sulla sua astitcina si sono voluti esattamente 5.5L.
Siccome i manuali sono scritti e tradotti anche abbastanza male, io non vorrei che quel 4.6L faccia riferimenti alle moto più vecchie e riportate così sulla stampa dei nuovi manuali.
E' anche probabile che un cambio olio fatto da un meccanico dove la moto non viene lasciata ore a sgocciolare possa conservare un bel po' di olio vecchio.
In un posto che avevo fatto (credo ci voglia la tua approvazione perché lo avevo modificato) infatti dicevo che lasciando le sole bottiglie di plastica a scolare dopo aver riversato l'olio avevano fatto uscire ben 100ml, quindi stiamo parlando della scolatura di 5 bottiglie di plasitcha che se non fatte in maniera corretta si perde 1/10 di Litro. Se riesco a recuperare la foto forse rendo meglio l'idea. |
|
Top |
|
 |
MCalavera (Manny Calavera)
Lombardia
Registrato: 23/09/19 22:02 Messaggi: 106
|
Inviato: Gio Nov 21, 2019 8:18 pm Oggetto: |
|
|
|
Fortunatamente ho trovato metodo abbastanza comodo per fare foto dal cel e caricarle
Questo è il contenuto di olio che sono riuscito a recuperare soltanto facendo scolare le bottiglie di olio dopo che le avevo già rifersate nel cambio.
Ecco perchè la moto dovrebbe essere messa a scolare per un bel po' di ore. Generalmente quando si va da un meccanico invece questo lavoro viene fatto al massimo in un paio di ore. |
|
Top |
|
 |
lucio63 (lucio63 valtellina) galleria
Lombardia
Registrato: 18/01/08 23:04 Messaggi: 1960 Residenza: valtellina
|
Inviato: Dom Nov 24, 2019 9:54 am Oggetto: |
|
|
|
quando si cambia l'olio,il motore deve essere bello caldo,l'olio in temperatura e' piu' liquido e quindi in poco tempo fuoriesce completamente. poi,anche se ne rimane un po' non crea assolutamente nessun problema  _________________
 | Anteprima, clicca per allargare. | |
|
Top |
|
 |
wild.lucifero (michele) galleria
Veneto
Registrato: 02/04/08 22:21 Messaggi: 2302 Residenza: Loreggia - PD
|
Inviato: Gio Nov 28, 2019 5:46 pm Oggetto: |
|
|
|
Wanderer ha scritto: | Io invece non so che manuale usiate voi...
...cuttone...
|
C'è scritto nel manuale d'uso e manutenzione:
4,4lt senza rimuovere il filtro
4,6lt con la rimozione del filtro
5,5 con il completo drenaggio dell'olio
Ciao-ciao
 _________________ Rattatio pallorum semper bonum est
VROC.IT #666
VROC.ORG #28052 |
|
Top |
|
 |
wild.lucifero (michele) galleria
Veneto
Registrato: 02/04/08 22:21 Messaggi: 2302 Residenza: Loreggia - PD
|
Inviato: Gio Nov 28, 2019 5:51 pm Oggetto: |
|
|
|
lucio63 ha scritto: | quando si cambia l'olio,il motore deve essere bello caldo,l'olio in temperatura e' piu' liquido e quindi in poco tempo fuoriesce completamente. poi,anche se ne rimane un po' non crea assolutamente nessun problema  |
Si. OK.
Può apparire strano che sto motore si mangi quasi 1lt di olio se non viene drenato completamente. Invece sta cosa è dipesa da com'è fatto: non c'è una unica "scatola" d'olio. Infatti i tappi di scolo sono 2 + 1.
Ciao-ciao
 _________________ Rattatio pallorum semper bonum est
VROC.IT #666
VROC.ORG #28052 |
|
Top |
|
 |
MCalavera (Manny Calavera)
Lombardia
Registrato: 23/09/19 22:02 Messaggi: 106
|
Inviato: Ven Nov 29, 2019 12:25 am Oggetto: |
|
|
|
Ormai sto cambio dell'olio non ha più segreti. Credo che le strade siano state battute tutte.
Anzi ne approfitto, visto che a Natale ho intenzione di regalarmi le chiavi dinamometriche che bisogna specificare anche la coppia di serraggio dei 3 bulloni. |
|
Top |
|
 |
MCalavera (Manny Calavera)
Lombardia
Registrato: 23/09/19 22:02 Messaggi: 106
|
Inviato: Dom Gen 19, 2020 10:17 pm Oggetto: |
|
|
|
Ho ricambiato l'olio.
Il cambio non andava proprio liscio come una lippa e i cambi di marcia specie la seconda, la quarta e la quinta non andavano proprio leggerine.
Poichè avevo il tarlo di quella sigla che non mi soddisfaceva appieno alla fine decido di cambiarlo.
Ho preso l'olio che mi veniva consigliato sul sito della Bardhal (essendo affezionato all'ottima marca) così ordino l'XTM 10w40. Bisogna fare attenzione a non prendere quello per Scooter essendo in pratica del tutto identici. Alla fine metto quest'olio e il cambio in pratica è rinsavito completamente. Tutte le marce entrano senza problemi.
Questo l'ho fatto prima di cambiare il cavo frizione così che non si può dare la colpa a quello.
Resta comunque qualche caso sporadico in cui la prima o la seconda specie nelle partenza da fermo diano qualche mezza grattatina. Alla fine sono convinto che il cavo frizione in questi casi non tiri proprio bene la levetta a seconda di come sia piegato.
Nel mio caso quindi posso dire che il Bardhal C60, anche se è superiore in termini di qualità dell'altro per il mio cambio non andava bene. |
|
Top |
|
 |
Grifone (paolo) galleria
Segretario
 Lombardia

 39-0385-0289A-1700
Registrato: 10/04/12 22:33 Messaggi: 6033 Residenza: Milano, Pavia, Bergamo
|
Inviato: Lun Gen 20, 2020 7:26 pm Oggetto: |
|
|
|
Non voglio aprire un nuovo
"casus belli"
Io uso l'ELF verde Kawasaki e non ha mai grattato una volta....
Xo anche il tuo è top di gamma ed è perfetto. |
|
Top |
|
 |
MCalavera (Manny Calavera)
Lombardia
Registrato: 23/09/19 22:02 Messaggi: 106
|
Inviato: Lun Gen 20, 2020 10:32 pm Oggetto: |
|
|
|
Grifone ha scritto: | Non voglio aprire un nuovo
"casus belli"
Io uso l'ELF verde Kawasaki e non ha mai grattato una volta....
Xo anche il tuo è top di gamma ed è perfetto. |
Ma anche il Motul dovrebbe andare più che bene, anzi in casi come i miei sarebbe addirittura meglio. Solo che il Motul va cambiato più spesso. |
|
Top |
|
 |
|