Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
faberkawa (fabio) galleria
Referente di zona
 Lazio

 39-0006-0169A-2000
Registrato: 02/12/10 01:44 Messaggi: 7724 Residenza: Montelanico (Roma)
|
Inviato: Sab Giu 07, 2014 8:53 pm Oggetto: |
|
|
|
grumpy ha scritto: | Cambio d'olio con olio bardahl 10/40  |
 | Anteprima, clicca per allargare. | _________________

 | Anteprima, clicca per allargare. |
EN 500 "Nina"
VN 2000 "Taurus" |
|
Top |
|
 |
Rimbaud (Alberto Fusi) galleria
 Piemonte
Registrato: 17/03/12 19:03 Messaggi: 56
|
Inviato: Dom Giu 08, 2014 7:41 pm Oggetto: |
|
|
|
Scusate, voi come misurate il livello?
Io scaldo un po' il motore, poi spengo.
Aspetto 3-4 minuti che l'olio ridiscenda e poi, con la moto verticale (il che richiede l'aiuto di un volontario, non essendoci cavalletto centrale), svito l'astina e verifico il livello tra le due tacche. Tengo il livello nella metà superiore dell'asta.
Approfitto : qualcuno di voi usa un cavalletto centrale da officina o mi sa dire dove trovarlo?
Tks |
|
Top |
|
 |
Hornik (Lorenzo) galleria
 Toscana
Registrato: 09/04/12 11:27 Messaggi: 10012 Residenza: Cascina (Pisa)
|
Inviato: Lun Giu 09, 2014 11:35 am Oggetto: |
|
|
|
Per verificare l'esatto livello olio, la moto deve essere spenta da un bel po', per dare tempo all'olio di tornare tutto nella coppa. Io lo faccio la mattina. Su eBay francese vendono il cavalletto alzamoto a circa 70 Euro...  |
|
Top |
|
 |
Grifone (paolo) galleria
Segretario
 Lombardia

 39-0385-0289A-1700
Registrato: 10/04/12 22:33 Messaggi: 6033 Residenza: Milano, Pavia, Bergamo
|
Inviato: Lun Giu 09, 2014 3:58 pm Oggetto: |
|
|
|
Rimbaud ha scritto: | Scusate, voi come misurate il livello?
Io scaldo un po' il motore, poi spengo.
Aspetto 3-4 minuti che l'olio ridiscenda e poi, con la moto verticale (il che richiede l'aiuto di un volontario, non essendoci cavalletto centrale), svito l'astina e verifico il livello tra le due tacche. Tengo il livello nella metà superiore dell'asta.
Approfitto : qualcuno di voi usa un cavalletto centrale da officina o mi sa dire dove trovarlo?
Tks |
Io accendo e lo scaldo un po', 4/5 minuti. Il tappo va riavvitato fino in fondo, non appoggiato come altre moto lo richiedono.
C'è da dire che 5 kg di olio non sono proprio "patatine" e di olio ne ha abbastanza da arrivare al fine tagliando..
A PROPOSITO... fate il cambio ogni ????? ....
Ogni 6000 come dice il manuale o 12000 come dice il buon senso ?
Ciao _________________ Il mondo è come un libro, chi non viaggia conosce solo qualche pagina.
 |
|
Top |
|
 |
Potenza52 (Pasquale) galleria
Senator
 Liguria

 39-0010-0035A-1700
Registrato: 30/10/07 00:19 Messaggi: 6175 Residenza: genova,pegli- vn 900 adesso 1700 tourer bicolore
|
Inviato: Lun Giu 09, 2014 6:55 pm Oggetto: |
|
|
|
x il 1700 come controllare l'olio: si scalda per benino la moto,se si arriva da un bel giretto è uguale si aspetta 3-4 minuti si svita il tappo,si riavvita tutto si risvita e si guarda,il livello deve stare verso i 3/4 della l'astina ovviamente con moto ben in verticale tanto uno che ti da una mano si trova sempre oppure fatti un cavalletto come ho fatto io  _________________
 |
|
Top |
|
 |
Fastmax (Belloli max) galleria
 Lombardia
Registrato: 20/05/13 19:57 Messaggi: 208
|
Inviato: Lun Giu 09, 2014 7:32 pm Oggetto: |
|
|
|
Grifone ha scritto: | Rimbaud ha scritto: | Scusate, voi come misurate il livello?
Io scaldo un po' il motore, poi spengo.
Aspetto 3-4 minuti che l'olio ridiscenda e poi, con la moto verticale (il che richiede l'aiuto di un volontario, non essendoci cavalletto centrale), svito l'astina e verifico il livello tra le due tacche. Tengo il livello nella metà superiore dell'asta.
Approfitto : qualcuno di voi usa un cavalletto centrale da officina o mi sa dire dove trovarlo?
Tks |
Io accendo e lo scaldo un po', 4/5 minuti. Il tappo va riavvitato fino in fondo, non appoggiato come altre moto lo richiedono.
C'è da dire che 5 kg di olio non sono proprio "patatine" e di olio ne ha abbastanza da arrivare al fine tagliando..
A PROPOSITO... fate il cambio ogni ????? ....
Ogni 6000 come dice il manuale o 12000 come dice il buon senso ?
Ciao | ciao grifone non so' la tua ma il mio classic tourer da libretto dice di farlo ogni 12 mila . E con le alte temperature basta far girare il motore anche x 30 secondi ciao |
|
Top |
|
 |
Fastmax (Belloli max) galleria
 Lombardia
Registrato: 20/05/13 19:57 Messaggi: 208
|
Inviato: Lun Giu 09, 2014 7:33 pm Oggetto: |
|
|
|
Grifone ha scritto: | Rimbaud ha scritto: | Scusate, voi come misurate il livello?
Io scaldo un po' il motore, poi spengo.
Aspetto 3-4 minuti che l'olio ridiscenda e poi, con la moto verticale (il che richiede l'aiuto di un volontario, non essendoci cavalletto centrale), svito l'astina e verifico il livello tra le due tacche. Tengo il livello nella metà superiore dell'asta.
Approfitto : qualcuno di voi usa un cavalletto centrale da officina o mi sa dire dove trovarlo?
Tks |
Io accendo e lo scaldo un po', 4/5 minuti. Il tappo va riavvitato fino in fondo, non appoggiato come altre moto lo richiedono.
C'è da dire che 5 kg di olio non sono proprio "patatine" e di olio ne ha abbastanza da arrivare al fine tagliando..
A PROPOSITO... fate il cambio ogni ????? ....
Ogni 6000 come dice il manuale o 12000 come dice il buon senso ?
Ciao | ciao grifone non so' la tua ma il mio classic tourer da libretto dice di farlo ogni 12 mila . E con le alte temperature basta far girare il motore anche x 30 secondi ciao |
|
Top |
|
 |
faberkawa (fabio) galleria
Referente di zona
 Lazio

 39-0006-0169A-2000
Registrato: 02/12/10 01:44 Messaggi: 7724 Residenza: Montelanico (Roma)
|
Inviato: Lun Giu 09, 2014 7:34 pm Oggetto: |
|
|
|
Hornik ha scritto: | Per verificare l'esatto livello olio, la moto deve essere spenta da un bel po', per dare tempo all'olio di tornare tutto nella coppa. Io lo faccio la mattina. Su eBay francese vendono il cavalletto alzamoto a circa 70 Euro...  |
Purtroppo sul 2000 e sul 1700, se fai così ti segna che ne devi aggiungere almeno 1 litro e nei primi 50km te lo risputa addosso dal filtro dell'aria...
Vedi nella sezione 2000 un vecchissimo topic di Pino "Blackbiker"  _________________

 | Anteprima, clicca per allargare. |
EN 500 "Nina"
VN 2000 "Taurus" |
|
Top |
|
 |
Hornik (Lorenzo) galleria
 Toscana
Registrato: 09/04/12 11:27 Messaggi: 10012 Residenza: Cascina (Pisa)
|
Inviato: Lun Giu 09, 2014 9:02 pm Oggetto: |
|
|
|
Ah beh, sul 1700 e il 2000 non so esprimermi... Sotto il tappo non ho nessuna astina, ma guardo un oblò e vedo direttamente il livello senza smontare niente
Per quanto riguarda il cambio olio, anche se da libretto lo riporta ogni 6000 chilometri, io ce ne faccio almeno altri 3/4mila. Con la qualità superiore degli oli moderni, "buttarlo" solo dopo 6000 chilometri è quasi un peccato mortale In pratica faccio un cambio all'anno sostituendolo all'arrivo della stagione fredda, così da posteggiarla con olio fresco  |
|
Top |
|
 |
Fastmax (Belloli max) galleria
 Lombardia
Registrato: 20/05/13 19:57 Messaggi: 208
|
Inviato: Lun Giu 09, 2014 9:08 pm Oggetto: |
|
|
|
faberkawa ha scritto: | Hornik ha scritto: | Per verificare l'esatto livello olio, la moto deve essere spenta da un bel po', per dare tempo all'olio di tornare tutto nella coppa. Io lo faccio la mattina. Su eBay francese vendono il cavalletto alzamoto a circa 70 Euro...  |
Purtroppo sul 2000 e sul 1700, se fai così ti segna che ne devi aggiungere almeno 1 litro e nei primi 50km te lo risputa addosso dal filtro dell'aria...
Vedi nella sezione 2000 un vecchissimo topic di Pino "Blackbiker"  |  |
|
Top |
|
 |
Fastmax (Belloli max) galleria
 Lombardia
Registrato: 20/05/13 19:57 Messaggi: 208
|
Inviato: Lun Giu 09, 2014 9:09 pm Oggetto: |
|
|
|
faberkawa ha scritto: | Hornik ha scritto: | Per verificare l'esatto livello olio, la moto deve essere spenta da un bel po', per dare tempo all'olio di tornare tutto nella coppa. Io lo faccio la mattina. Su eBay francese vendono il cavalletto alzamoto a circa 70 Euro...  |
Purtroppo sul 2000 e sul 1700, se fai così ti segna che ne devi aggiungere almeno 1 litro e nei primi 50km te lo risputa addosso dal filtro dell'aria...
Vedi nella sezione 2000 un vecchissimo topic di Pino "Blackbiker"  |  |
|
Top |
|
 |
Rimbaud (Alberto Fusi) galleria
 Piemonte
Registrato: 17/03/12 19:03 Messaggi: 56
|
Inviato: Mar Giu 10, 2014 9:03 am Oggetto: |
|
|
|
Ricapitolo :
l'olio si controlla (sta scritto sul manuale di officina) a caldo e con moto dritta, lasciando passare 3-4 minuti dalla spegnimento del motore in modo da dargli tempo di colare in basso. Se lo fai a freddo effettivamente trovi il livello basso. Forse era questo l'errore che facevo.
questa procedura probabilmente deriva dal fatto che il motore è a carter semi-secco, quindi non potevano mettere oblò o simili non essendoci una vera e propria coppa dell'olio. Non è molto comodo, ma questa è la realtà.
Mi serve un cavalletto centrale. Qualcuno può postare una foto del suo per farmi vedere il modello?
Grazie a tutti |
|
Top |
|
 |
Potenza52 (Pasquale) galleria
Senator
 Liguria

 39-0010-0035A-1700
Registrato: 30/10/07 00:19 Messaggi: 6175 Residenza: genova,pegli- vn 900 adesso 1700 tourer bicolore
|
Inviato: Mar Giu 10, 2014 10:16 am Oggetto: |
|
|
|
due tavolette e il reggi moto è pronto,siamo o non siamo Liguri  _________________
 |
|
Top |
|
 |
Potenza52 (Pasquale) galleria
Senator
 Liguria

 39-0010-0035A-1700
Registrato: 30/10/07 00:19 Messaggi: 6175 Residenza: genova,pegli- vn 900 adesso 1700 tourer bicolore
|
Inviato: Mer Giu 11, 2014 4:36 pm Oggetto: |
|
|
|
notate...che si regola anche l'altezza poco ovviamente  _________________
 |
|
Top |
|
 |
Hornik (Lorenzo) galleria
 Toscana
Registrato: 09/04/12 11:27 Messaggi: 10012 Residenza: Cascina (Pisa)
|
Inviato: Mer Giu 11, 2014 7:22 pm Oggetto: |
|
|
|
Potenza52 ha scritto: |
due tavolette e il reggi moto è pronto,siamo o non siamo Liguri  | Bella idea... Certo però che per alzarla ci vuole una settimana...  |
|
Top |
|
 |
|