|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
onir (onir candav) galleria
Toscana
Registrato: 18/12/14 10:57 Messaggi: 12
|
Inviato: Gio Dic 18, 2014 3:00 pm Oggetto: en 500 problemi strattonamenti al minimo. |
|
|
|
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, vi volevo raccontare la mia
avventura ( o disavventura).
Dopo circa 30 anni di moto kawasaki ltd 440, mi sono deciso a fare
il salto di qualita'scegliendo di acquistare una en 500 del 2003.
Bellissima moto tutta cromata proprio come la sognavo, quando l'ho
provata il motore girava benissimo senza nessun problema.
Dopo aver fatto il passaggio assicurazione etc, ho deciso di provarla
un po' meglio: superstrada, salite etc.
Be' il problema è che appena il motore è molto caldo viene fuori uno
stratteggio ai regimi minimi; mi spiego meglio quando si scala una
marcia e si apre il gas al minimo sento uno stratteggio quasi come
non arrivasse benzina o una mancanza di corrente.
La cosa è parecchio antipatica, cosa mi consigliate di fare?
Grazie a tutti
 |
|
Top |
|
 |
Johnny galleria
 Friuli

 39-0040-0005A-1500
Registrato: 26/11/06 21:24 Messaggi: 2243 Residenza: Trieste
|
Inviato: Gio Dic 18, 2014 8:52 pm Oggetto: |
|
|
|
Ho l'EN da diversi anni, usata in tutte le condizioni ma non mi ha dato mai nessun problema.
Potrebbe essere un problema elettrico o di alimentazione: se nel primo caso darei una controllata alle candele, come primo passo,; mentre per l'alimentazione una pulita ai carburatori con riallineamento degli stessi.
Intanto proverei queste due cose, altro al momento non mi viene in mente......vediamo cosa dicono gli altri possessori di EN _________________ Il viaggiatore incantato |
|
Top |
|
 |
poldo259 (paolo)
Veneto
Registrato: 06/10/13 20:00 Messaggi: 26 Residenza: vicenza
|
Inviato: Gio Dic 18, 2014 8:57 pm Oggetto: |
|
|
|
ciao anche la mia stesso problema l ho portata dal meccanico a pulire i carburatori e controllatina in generale boo vediamo cosa succede |
|
Top |
|
 |
onir (onir candav) galleria
Toscana
Registrato: 18/12/14 10:57 Messaggi: 12
|
Inviato: Ven Dic 19, 2014 8:56 am Oggetto: |
|
|
|
Johnny ha scritto: | Ho l'EN da diversi anni, usata in tutte le condizioni ma non mi ha dato mai nessun problema.
Potrebbe essere un problema elettrico o di alimentazione: se nel primo caso darei una controllata alle candele, come primo passo,; mentre per l'alimentazione una pulita ai carburatori con riallineamento degli stessi.
Intanto proverei queste due cose, altro al momento non mi viene in mente......vediamo cosa dicono gli altri possessori di EN |
Ringrazio johnny per la risposta celere.
Come di fatti la prima cosa che ho fatto è stata smontare le candele ( non vi dico la candela sinistra quanto mi ha fatto tribolare).
Senza pensarci due volte le ho sostituite con delle ngk compatibili.
Adesso non mi resta altro che provarla.
Vi faro' sapere, così mi potete dare dei consigli su come smontare il serbatoio senza fare danni. |
|
Top |
|
 |
Hornik (Lorenzo) galleria
 Toscana
Registrato: 09/04/12 11:27 Messaggi: 10012 Residenza: Cascina (Pisa)
|
Inviato: Ven Dic 19, 2014 10:24 am Oggetto: |
|
|
|
Oltre alle candele e ai carburatori, anche un occhio alle bobine e ai cavi AT. E aggiungerei anche il filtro della benzina... |
|
Top |
|
 |
onir (onir candav) galleria
Toscana
Registrato: 18/12/14 10:57 Messaggi: 12
|
Inviato: Sab Dic 20, 2014 6:02 pm Oggetto: |
|
|
|
Hornik ha scritto: | Oltre alle candele e ai carburatori, anche un occhio alle bobine e ai cavi AT. E aggiungerei anche il filtro della benzina... |
Allora ragazzi credo proprio che erano le candele!
Dopo averle sostituite e dato un pò di crc sui cavetti AT,
Ho rifatto lo stesso percorso facendo scaldare bene bene il motore,
sembra proprio che il difetto sia sparito.
Secondo me, siccome la moto ha 9000 km circa, le candele erano sempre quelle originali e ci stà che specialmente la sinistra aveva qualche problema.
Tutto bene allora, mi rimane di chiedervi cosa devo staccare per smontare il serbatoio, perchè sento delle strane vibrazione provenire da sotto e non vorrei che qualche gommino sia fuori posto.
Vi ringrazio ancora e a risentirci. |
|
Top |
|
 |
candusso (bruno) galleria
 Friuli

 39-0432-0191A-0800
Registrato: 10/01/11 11:04 Messaggi: 1203 Residenza: san daniele udine
|
Inviato: Sab Dic 20, 2014 6:09 pm Oggetto: |
|
|
|
comunque guarda anche la carburazione, se la moto ha solo 9000 km in 12 anni vuol dire che è rimasta parecchio ferma prcio ha bisogno di correre ..hai visto come erano le candele quando le hai tolte?? _________________ fermate il mondo !!!! voglio scendere........ma mai dalla moto.
vulcan 750 twin modello americano " 1989 "
drifter 800 |
|
Top |
|
 |
onir (onir candav) galleria
Toscana
Registrato: 18/12/14 10:57 Messaggi: 12
|
Inviato: Sab Dic 20, 2014 6:40 pm Oggetto: |
|
|
|
candusso ha scritto: | comunque guarda anche la carburazione, se la moto ha solo 9000 km in 12 anni vuol dire che è rimasta parecchio ferma prcio ha bisogno di correre ..hai visto come erano le candele quando le hai tolte?? |
Si hai ragione anche io ho pensato che la moto era stata ferma.
Il proprietario precedente mi ha detto che lui la acquistata in luglio 2014
dal vecchio possessore che l'ha tenuta ferma per un paio di anni.
Comunque appena l'ha presa gli ha fatto un tagliando completo
( sost olio, filtro aria sost pastiglie etc ), ed ha deciso poi di rivenderla
perchè in città in inverno non è poi tanto comoda specialmente se viene a piovere (forse prenderà uno scooterone).
Comunque lui la usata tutta l'estate scorsa con molta soddisfazione.
Tornando alle candele: la destra sembrava ok, mente la sinistra era un un pò unta.
La moto a mio modesto parere mi sembra OK. |
|
Top |
|
 |
Johnny galleria
 Friuli

 39-0040-0005A-1500
Registrato: 26/11/06 21:24 Messaggi: 2243 Residenza: Trieste
|
Inviato: Dom Dic 21, 2014 9:05 pm Oggetto: |
|
|
|
onir ha scritto: | Hornik ha scritto: | Oltre alle candele e ai carburatori, anche un occhio alle bobine e ai cavi AT. E aggiungerei anche il filtro della benzina... |
Tutto bene allora, mi rimane di chiedervi cosa devo staccare per smontare il serbatoio, perchè sento delle strane vibrazione provenire da sotto e non vorrei che qualche gommino sia fuori posto.
Vi ringrazio ancora e a risentirci. |
Scusa il taglio..........
Per smontare il serbatoio togli la sella (sitando la vite che stà alla fine dello stesso verso la luce posteriore), poi sviti la vite che trovi proprio alla fine del serbatoio stesso ( dov'è ancorata, davanti, la sella) e sviti la vite che trovi a circa 10-15 cm dal canotto dello sterzo quella vicino al tappo del radiatore; stacchi il tubo bella benzina dal rubinetto e sollevi il serbatoio svincolandolo dalle sedi laterali dove ci sono dei tamponi in gomma. Ora non ricordo esattamente se c'è ancora 1 tubicino o 2 da staccare, uno di sicuro sì, che passa laterale al serbatoio sulla parte destra .
Spero ti sia comprensibile  _________________ Il viaggiatore incantato |
|
Top |
|
 |
onir (onir candav) galleria
Toscana
Registrato: 18/12/14 10:57 Messaggi: 12
|
Inviato: Lun Dic 22, 2014 10:35 am Oggetto: |
|
|
|
Johnny ha scritto: | onir ha scritto: | Hornik ha scritto: | Oltre alle candele e ai carburatori, anche un occhio alle bobine e ai cavi AT. E aggiungerei anche il filtro della benzina... |
Tutto bene allora, mi rimane di chiedervi cosa devo staccare per smontare il serbatoio, perchè sento delle strane vibrazione provenire da sotto e non vorrei che qualche gommino sia fuori posto.
Vi ringrazio ancora e a risentirci. |
Scusa il taglio..........
Per smontare il serbatoio togli la sella (sitando la vite che stà alla fine dello stesso verso la luce posteriore), poi sviti la vite che trovi proprio alla fine del serbatoio stesso ( dov'è ancorata, davanti, la sella) e sviti la vite che trovi a circa 10-15 cm dal canotto dello sterzo quella vicino al tappo del radiatore; stacchi il tubo bella benzina dal rubinetto e sollevi il serbatoio svincolandolo dalle sedi laterali dove ci sono dei tamponi in gomma. Ora non ricordo esattamente se c'è ancora 1 tubicino o 2 da staccare, uno di sicuro sì, che passa laterale al serbatoio sulla parte destra .
Spero ti sia comprensibile  |
Grazie Johnny, immaginavo che con questa era più complicato che con la mia ltd 440 del 1983, lì bastava svitare la vite del serbatoio verso la sella e staccare i tubi del rubinetto.
Grazie di tutto ancora. |
|
Top |
|
 |
Johnny galleria
 Friuli

 39-0040-0005A-1500
Registrato: 26/11/06 21:24 Messaggi: 2243 Residenza: Trieste
|
Inviato: Lun Dic 22, 2014 9:12 pm Oggetto: |
|
|
|
Bhè, c'è solo una vite e 2 tubetti in più  _________________ Il viaggiatore incantato |
|
Top |
|
 |
onir (onir candav) galleria
Toscana
Registrato: 18/12/14 10:57 Messaggi: 12
|
Inviato: Lun Lug 06, 2015 12:33 pm Oggetto: |
|
|
|
Ragazzi ennisti, sono a chiedervi ancora il vostro aiuto.
Sempre con la mia en 500 mentre andavo a lavoro in salita in superstrada sento come una senzsazione di mancata potenza del motore, come se stesse per finire la benzina, dopo 10 secondi la moto si è spenta.
Naturalmente il serbatoio era quasi pieno.Premetto che mi anìveva gia' rifatto questo scherzo pero' in avviamento.
Allora ho incominciato a smuovere il rubinetto della benza mettendolo su PRI
prova e riprova alla fine è ripartita.
per non rischiare dello sporco nel carburatoe avevo aggiunto anche un filtrino all'uscita del rubinetto, ma si vede che non era quello.
Sembra che sia un problema di mancata alimentazione improvvisa
come se lo sfiato del serbatoio si intasasse per poi ristasarsi dopo un po', cosa ne pensate?
Non sara' mica il gran caldo? |
|
Top |
|
 |
Johnny galleria
 Friuli

 39-0040-0005A-1500
Registrato: 26/11/06 21:24 Messaggi: 2243 Residenza: Trieste
|
Inviato: Lun Lug 06, 2015 9:06 pm Oggetto: |
|
|
|
Accidenti che sfiga che hai, ...prova a vedere se il filtro della benzina è sporco..........però potrebbe essere anche un problema elettrico, sulla mia, per esempio, quando pioveva avevo difficoltà d'avviamento, ho dovuto sostituire il connettore di tutti quei cavi che ci sono nel vano laterale sinistro perchè con la pioggia si era ossidato.
Un altro consiglio che ti dò e quello di stare attento, quando la lavi con l'acqua, che quest'ultima (acqua) non vada sulle teste e di conseguenza nelle sedi delle candele......mìè andata in "corto" una, una volta e poi, periodicamente, libera con dell'aria compressa, il forellino che c'è al lato sulla basa della testa che serve, appunto, a far uscire l'eventuale acqua che potrebbe entrate sempre dall'alloggiamento delle candele in caso di pioggia o lavaggio. _________________ Il viaggiatore incantato |
|
Top |
|
 |
onir (onir candav) galleria
Toscana
Registrato: 18/12/14 10:57 Messaggi: 12
|
Inviato: Mer Lug 08, 2015 8:05 am Oggetto: |
|
|
|
Grazie Johnny dei buoni consigli, scusa se non ti ho risposto prima, ma avevo spostato il problema con un argomento nuovo in cui ho avuto l'assistenza di Hornik. |
|
Top |
|
 |
zippoluca500 (luca) galleria
Lombardia
Registrato: 31/03/17 17:33 Messaggi: 17
|
Inviato: Mer Gen 31, 2018 12:01 am Oggetto: help problemi in partenza en 500 del 2000ruote a raggi vroc |
|
|
|
Dopo il fermo di soli 2 mesi dopo che l'anno scorso l'ho completamente rifatta fare, cmq dopo il fermo in riserva su res , gli metto €5 di benza e dopo 1 minuto buf buf bufff...spenta e non parte più, probabile mi si son umidite le candele, ma come si cambiano esattamente? A malapena riesco ad arrivare a quella DX, devo smontare il serbatoio, deduco, cosa mai fatta e non ho molta Patrica, smonto le 3 viti, ma se stacco il tubo dal rubinetto non viene giù a pioggia?
Chiedo consigli zippoluca tana di Caronno Pertusella (va) |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi You cannot attach files in this forum You cannot download files in this forum
|
|
|
|
|
Mi piace!
Chi c'è online
Abbiamo 59 visitatori e 16 utenti online
|