|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vulcanus
Lazio
Registrato: 11/03/10 18:55 Messaggi: 11
|
Inviato: Lun Dic 10, 2012 2:26 pm Oggetto: Help urgentissimo ruggine |
|
|
|
Buongiorno a tutti
Vi chiedo urgente aiuto perché sono a metà strada tra l'incazzato ed il preoccupato.
Per motivi di lavoro sono spessissimo fuori casa e la moto passa la maggior parte del tempo chiusa in garage.
Oggi sono andato per guardarla bene da vicino e ho scoperto questo guaio.
Ho tutta la sospensione posteriore sinistra piena di ruggine
Fuori fa un freddo boia, stiamo a -2 e non posso raggiungere l'officina autorizzata perchè su alcuni tratti di strada sta nevicando.
Posso solo andare dall'officina moto più vicina e vedere il capo officina cosa dice.
Ho paura che un gatto randagio (perchè a casa non ne nessuno) si sia infilato ed abbia spruzzato dove non doveva.
Mi aiutate a trovare subitissimo un rimedio serio.
 | Anteprima, clicca per allargare. |
 | Anteprima, clicca per allargare. |
 | Anteprima, clicca per allargare. |
 | Anteprima, clicca per allargare. |
 | Anteprima, clicca per allargare. |
 | Anteprima, clicca per allargare. |
 | Anteprima, clicca per allargare. |
La posteriore destra invece come potetre vedere è in ottimo stato
 | Anteprima, clicca per allargare. |
 | Anteprima, clicca per allargare. |
Grazie mille anticipate
Ciao |
|
Top |
|
 |
bikerroy (Roy) galleria
 Lombardia
Registrato: 08/01/09 14:09 Messaggi: 3330 Residenza: Lazzate MB
|
Inviato: Lun Dic 10, 2012 8:22 pm Oggetto: |
|
|
|
Così a prima vista non credo centri un gatto, quella ruggine sembra essere li da un po probabilmente non l'avevi notata, prima prova a pulire le parti semplicemente lavandole giusto per capire dove c'è la vera ruggine e dove invece è solo superficiale.La parte più preoccupante è la saldatura ,prova a pulirla con una piccola spazzola di ferro morbida senza premere troppo giusto per capire se arriva dall'interno o è in superfice ,potrebbe essere necessario risaldare se la ruggine è molto profonda. La causa è la cromatura fatta male,se la moto è nuova ,vai dal concessionario e lamentati, se è usata................son cose che capitano e la maggior parte delle volte non è così grave, basta pulire. _________________ Se avete bisogno di ACCESSORI PERSONALIZZATI per le vostre moto contattatemi.
Foto lavori:
https://www.vroc.it/phpBB2/viewtopic.php?t=4817&hig hlight=lavori+vrochers
https://picasaweb.google.com/home
Su facebook :Things to bikers
Sito internet:
http://www.villa88.it |
|
Top |
|
 |
Ciano62 (luciano)
 Lombardia

 39-0030-0080A-1700
Registrato: 13/08/09 12:19 Messaggi: 940 Residenza: Cigole BS
|
Inviato: Lun Dic 10, 2012 10:02 pm Oggetto: VN 1700 |
|
|
|
ROY HA RAGIONE FAI TUTTI I CONTROLLI NECESSARI SE NON RISCONTRI NULLA Cè IN COMMERCIO UNO SPRAI KE BLOCCA LA RUGGINE ED EVITA IL RIFORMARSI _________________ Moto & Libertà |
|
Top |
|
 |
Vulcanus
Lazio
Registrato: 11/03/10 18:55 Messaggi: 11
|
Inviato: Lun Dic 10, 2012 10:46 pm Oggetto: |
|
|
|
Ciao Roy
Grazi mille della rapidità
Ti confesso che all'inizio ho dato la colpa ad una cromatura fatta malissimo poi però ho pensato che essendo nuova (2010) di prima mano ed avendo camminato pochissimo anche se fatta male comunque doveva reggere.
Purtroppo è più il tempo che sta in garage che in strada.
Ora come ora con il poco lavoro (e lontano da casa!!!) pago solo il bollo e l'assicurazione è bloccata praticamanete da un anno.
Se fosse stata una cromatura schifosa, secondo me, allora doveva interessare solo l'ammortizzatore e non anche il forcellona posteriore, il dado mozzo e il registro della cinta di trasmissione.
Quello che mi preoccupa è l'ammortizzatore, vorrei grattare con una spazzola per vedere quanto è andata in profondità.
Prima di rimuovere però volevo sentire il concessionario ma come faccio a far valere la mia ed evitare che mi dica immediatamente che non è un problema della Kawasaki ma di semplice incuria? (vedi ipotesi gatto)
Il problema però è che per essere sicuro di aver eliminato bene la ruggine dovrei smonare l'ammortizzatore, controllare il perno su cui è montato così come dovrei controllare anche il mozzo ruota.
Come smonto un ammortizzatore del genere?
Ciano62 ha scritto: | ROY HA RAGIONE FAI TUTTI I CONTROLLI NECESSARI SE NON RISCONTRI NULLA Cè IN COMMERCIO UNO SPRAI KE BLOCCA LA RUGGINE ED EVITA IL RIFORMARSI |
Ciao mi dai più informazioni?
Se dovesse andar male con il concessionario kawasaki allora ne avrei bosogno.
Quale il migliore in commercio?
Grazi mille a tutti |
|
Top |
|
 |
The Aztek (Davide Parolin) galleria
 Veneto
Registrato: 03/10/06 00:13 Messaggi: 9606 Residenza: Loreggia PD
|
Inviato: Mar Dic 11, 2012 12:14 am Oggetto: |
|
|
|
Bhè...più che una spruzzata di gatto, quella è una spruzzata di Alien direi !!!
Dai...non credo che la pipi di gatto sia così corrosiva !!
Come spray ho trovato questo su google, ma credo ce ne siano degli altri... _________________ The Aztek
VROC ITALY #2
Italian VROC #20391
'13 VN1700 Voyager "Kahlan"
'02 VN1500 Nomad "Goldie" |
|
Top |
|
 |
Ironman (Luca) galleria
 Sardegna
Registrato: 01/04/11 20:48 Messaggi: 1656 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Mar Dic 11, 2012 12:23 am Oggetto: |
|
|
|
Il migliore è il "ferox" e su ebay costa una cazzata.. Prendilo subito..
Dai una spazzolata con una setola in acciaio o ottone morbida per levare la ruggine e poi passi il ferox che blocca chimicamente il processo di ossidazione.. Si mangia letteralmente la ruggine e ne ostacola la riformanzione...
Per quanto riguarda la garanzia del concessionario, scordatela!!
Non accetteranno mai di cambiare i pezzi a spese loro, primo è fuori garanzia, secondo , la garanzia non copre cose come la ruggine di questo tipo che è data da una mal custodia, e vai tranquillo che si appelleranno ad ogni cavillo pur di non fare nulla gratis:. Quindi chi fa da se fa per tre!
Metti la moto su un cavalletto, o su dei blocchetti per lasciare gli ammortizzatori liberi dalla tensione.. Poi sviti il bullone in basso e lo sollevi lasciando attaccato quello alto..
Lo spazzoli e gli passi il ferox.. Poi lo asciughi con un panno umido, e rimonti tutto.. Fai un operazione alla volta, e sopratutto un ammortizzatore alla volta, perché nel mentre che uno è staccato, la moto lo regge l'altro..
Poi fai questa cosa su tutti i punti che trovi la ruggine..
Nel motto ti consiglierei di passare anche una bella spruzzata di svitol che crea anche un film prottivo, idrorepellente e lubrificante...
È un consiglio!
Per i periodi di lungo letargo, puoi passare sui punti critici della moto, come cromature o parti meccaniche a vista, come mozzi, perni degli ammortizzatori, e cromature, del grasso paraffinico , o grasso di balena, li isola completamente, e li iberna nel tempo perché non permette il passaggio ne di aria ne di acqua. Quindi quando la riusi, Levi questo film di grasso e la moto è come nuova..!! _________________ Vespa 125 px -180 /220 !!
Vn 900!!
Vn 2053!!!!!!!!!!!!
D'ora in poi tutto il resto è in discesa!!
 | Anteprima, clicca per allargare. |
 | Anteprima, clicca per allargare. | |
|
Top |
|
 |
Sssnake (Andrea Sonaglia) galleria
 Veneto
Registrato: 27/09/07 12:44 Messaggi: 4168 Residenza: Castagné (VR)
|
Inviato: Mar Dic 11, 2012 10:22 am Oggetto: |
|
|
|
Per me è proprio gatto, è localizzato e si nota che qualcosa è colato in più parti. In più è localizzato proprio a spruzzo e se la moto sta sempre ferma in garage non c'entrano cromature e zincature, non avrebbe dovuto arugginire neanche fosse di ferro 'naturale'. La pipì del gatto maschio adulto non castrato ai voglia se corrode così e anche di più, la conosco bene purtroppo _________________ Vroc # 22 - Ex VN800A e VN900 "drifter"
Momentaneamente senza moto
SONNY3d.COM |
|
Top |
|
 |
Sssnake (Andrea Sonaglia) galleria
 Veneto
Registrato: 27/09/07 12:44 Messaggi: 4168 Residenza: Castagné (VR)
|
Inviato: Mar Dic 11, 2012 10:23 am Oggetto: |
|
|
|
comunque basta che vai a annusare da vicino quel punto e se è gatto, lo capisci anche se l'ha fatta l'anno scorso.. _________________ Vroc # 22 - Ex VN800A e VN900 "drifter"
Momentaneamente senza moto
SONNY3d.COM |
|
Top |
|
 |
Final (simone) galleria
Lombardia
Registrato: 25/09/09 16:25 Messaggi: 3530 Residenza: cassina de pecchi
|
Inviato: Mar Dic 11, 2012 12:04 pm Oggetto: |
|
|
|
Sssnake ha scritto: | La pipì del gatto maschio adulto non castrato ai voglia se corrode così e anche di più, la conosco bene purtroppo | preoccupante _________________
vn 900...viola!!! |
|
Top |
|
 |
Fariz (Ermanno Farinella) galleria
 Veneto
Registrato: 28/09/08 00:04 Messaggi: 3918 Residenza: Rovigo,veneto
|
Inviato: Mar Dic 11, 2012 12:18 pm Oggetto: |
|
|
|
Il primo che mi rompe... pipi di gatto...maschio..non castrato!  _________________ Califfo De Lux-Caballero Cross 50-
Carabela Cross125-Vespa Et3-Vespa 150-
Ktm Cross 250-Cagiva Enduro HD250-
Honda Hornet 600-
"Eleonor" la Vulcan 900 classic fù del Fariz
Attualmente: " Busty" Voyager 1700 & "Baby" l'800 Special Ediction. |
|
Top |
|
 |
Vulcanus
Lazio
Registrato: 11/03/10 18:55 Messaggi: 11
|
Inviato: Mar Dic 11, 2012 4:01 pm Oggetto: |
|
|
|
Ciao a tutti
Innanzitutto vorrei ringraziarvi di cuore per le risposte, siete gentilissimi.
The Aztek ha scritto: | Bhè...più che una spruzzata di gatto, quella è una spruzzata di Alien direi !!!
Dai...non credo che la pipi di gatto sia così corrosiva !!
Come spray ho trovato questo su google, ma credo ce ne siano degli altri... |
Sssnake ha scritto: | Per me è proprio gatto, è localizzato e si nota che qualcosa è colato in più parti. In più è localizzato proprio a spruzzo e se la moto sta sempre ferma in garage non c'entrano cromature e zincature, non avrebbe dovuto arugginire neanche fosse di ferro 'naturale'. La pipì del gatto maschio adulto non castrato ai voglia se corrode così e anche di più, la conosco bene purtroppo |
Sssnake ha scritto: | comunque basta che vai a annusare da vicino quel punto e se è gatto, lo capisci anche se l'ha fatta l'anno scorso.. |
Purtroppo è gatto maschi adulto, sulla moto è la prima volta, ma per il resto purtroppo ne ho esperienza.
A vedere bene è una bella spruzzata colata che poi in poco tempo ha corroso tutto, e li non c'è cromatura o vernice che tenga.
Stamattina ho usato la paglietta che utilizzano i falegnami, quella sottilissima così si adattava bene alle varie curve e grattava via la ruggine senza esagerare.
Ho insaponato e lavato bene tutta la moto, l'ho asciutta e spruzzata ben bene con il WD40 così intanto che compro il materiale ho fermato la ruggine.
 | Anteprima, clicca per allargare. |
 | Anteprima, clicca per allargare. |
Ironman ha scritto: | Il migliore è il "ferox" e su ebay costa una cazzata.. Prendilo subito..
Dai una spazzolata con una setola in acciaio o ottone morbida per levare la ruggine e poi passi il ferox che blocca chimicamente il processo di ossidazione.. Si mangia letteralmente la ruggine e ne ostacola la riformanzione...
Per quanto riguarda la garanzia del concessionario, scordatela!!
Non accetteranno mai di cambiare i pezzi a spese loro, primo è fuori garanzia, secondo , la garanzia non copre cose come la ruggine di questo tipo che è data da una mal custodia, e vai tranquillo che si appelleranno ad ogni cavillo pur di non fare nulla gratis:. Quindi chi fa da se fa per tre!
Metti la moto su un cavalletto, o su dei blocchetti per lasciare gli ammortizzatori liberi dalla tensione.. Poi sviti il bullone in basso e lo sollevi lasciando attaccato quello alto..
Lo spazzoli e gli passi il ferox.. Poi lo asciughi con un panno umido, e rimonti tutto.. Fai un operazione alla volta, e sopratutto un ammortizzatore alla volta, perché nel mentre che uno è staccato, la moto lo regge l'altro..
Poi fai questa cosa su tutti i punti che trovi la ruggine..
Nel motto ti consiglierei di passare anche una bella spruzzata di svitol che crea anche un film prottivo, idrorepellente e lubrificante...
È un consiglio!
Per i periodi di lungo letargo, puoi passare sui punti critici della moto, come cromature o parti meccaniche a vista, come mozzi, perni degli ammortizzatori, e cromature, del grasso paraffinico , o grasso di balena, li isola completamente, e li iberna nel tempo perché non permette il passaggio ne di aria ne di acqua. Quindi quando la riusi, Levi questo film di grasso e la moto è come nuova..!! |
Grazie di cuore
Tu mi garantisci che alzando la moto su cavalletto e smontanto un solo ammortizzatore non succede nulla giusto?
Lo svito prima sotto, poi sopra, lo tiro via e lavoro bene giusto?
Cercando bene su google ho trovato dei prodotti USA importati in italia dalla Envirem che vengono utilizzato sia dall'esercito americano e da numerose forze di polizia.
I prodotti in questione sono EvapoRust per eliminare la ruggine senza corrodere nulla e ConvyFox come passivante fondo.
Li ho appena contattati telefonicamente, sono stati gentilissimi e hanno detto che questi due prodotti sono ottimi per la mia situazione.
Sono entrambi a base acqua non corrosivi per vernice o altro e per nente aggressivi neanche sulle mani
Vado ad ordinarli immediatamente
C'è anche un articolo di Armi e Tiro sulle capacità di questi prodotti
Mi hanno convinto, vi faccio sapere
Rimanete sintonizzati per favore
Ciao
Michele
P.S. spero di non aver violato nessuna regola del forum pubblicizzando questi prodotti. Se l'ho fatto avvisate che lo elimino subito |
|
Top |
|
 |
VN900Custom (Stefano ) galleria
 Piemonte
Registrato: 27/04/07 23:15 Messaggi: 2937 Residenza: Piemonte
|
Inviato: Mar Dic 11, 2012 4:11 pm Oggetto: |
|
|
|
... dopo che hai risolto il problema ...
Ti consiglio di farTi un coprimanopole di pelo di gatto maschio adulto non castrato, non sara' il massimo della correttezza ma risolvi il problema fino al prox gatto
Dalle foto sembra che non si sia trattato di un problema irreparabile, bella li' _________________ _______________________________
VN900 Custom (2007)
Il caos e' l'unica forza dell'universo di cui ti puoi fidare |
|
Top |
|
 |
jory (Nicola Iorii) galleria
Piemonte
Registrato: 27/09/08 17:14 Messaggi: 6173
|
Inviato: Mar Dic 11, 2012 6:01 pm Oggetto: |
|
|
|
ho avuto un problema simile in passato,
era dovuto al sale antigelo che buttano sulle strade d'inverno,
perciò se usate la moto in inverno,
lavatela e asciugatela per bene, appena rientrate,
 _________________ quello che non ho è una camicia bianca
quello che non ho è quel che non mi manca
 | Anteprima, clicca per allargare. | |
|
Top |
|
 |
The Aztek (Davide Parolin) galleria
 Veneto
Registrato: 03/10/06 00:13 Messaggi: 9606 Residenza: Loreggia PD
|
Inviato: Mer Dic 12, 2012 12:27 am Oggetto: |
|
|
|
....e ti consiglio vivamente di buttare via il guanto asciugamoto realizzato in pelo di gatta in pieno calore.....è morbido, ma ha degli effetti collaterali....
 _________________ The Aztek
VROC ITALY #2
Italian VROC #20391
'13 VN1700 Voyager "Kahlan"
'02 VN1500 Nomad "Goldie" |
|
Top |
|
 |
orsogrigio (mario) galleria
 Liguria
Registrato: 11/04/10 19:35 Messaggi: 1439 Residenza: chiavari
|
Inviato: Mer Dic 12, 2012 7:56 pm Oggetto: |
|
|
|
passala tutta con olio di vasellina con uno straccio cromature comprese vedrai che effetto e ti tutela per molto tempo  _________________ que de loà satime adosso loa ti che mi nu possu |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi You cannot attach files in this forum You cannot download files in this forum
|
|
|
|
|
Mi piace!
Chi c'è online
Abbiamo 132 visitatori online
|