|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vulcanaccio (Manlio)
Lazio
Registrato: 23/08/17 12:47 Messaggi: 15
|
Inviato: Mer Ago 23, 2017 4:18 pm Oggetto: Sostituzione Catena...a quanti km? |
|
|
|
Salve a tutti ,
Sono iscritto da poco , a breve sarò un felice possessore di una Vulcan s 2016, e per saperne di più ho scaricato il manuale di uso e manutenzione .
Nel piano di manutenzione programmata non ho trovato a che chilometraggio la catena va sostituita . Ho visto male o effettivamente non c'è ? Voi che informazioni avere a riguardo ?
Grazie a tutti |
|
Top |
|
 |
multiman (MARCO)
Emilia Romagna
Registrato: 30/07/17 23:17 Messaggi: 24
|
Inviato: Mer Ago 23, 2017 7:52 pm Oggetto: catena |
|
|
|
Innanzitutto inizia a guardare lo stato dei denti di corona e pignone, da li inizierai a capire se è il caso di sostituire tutto.
La trasmissione si rovina solo se si ha una scarsa manutenzione e in qualsiasi caso almeno 10.000km li devi fare...
Poi se la tratti bene (lavaggi e lubrificazione) dura tranquillamente anche il doppio e più, dipende anche dallo stile di guida. |
|
Top |
|
 |
Vulcanaccio (Manlio)
Lazio
Registrato: 23/08/17 12:47 Messaggi: 15
|
Inviato: Mer Ago 23, 2017 8:59 pm Oggetto: |
|
|
|
Grazie mille , almeno ora ho dei parametri.
Quindi tenendo presente l'importanza di una corretta manutenzione , se con un kit trasmissione si arriva ad un chilometraggio di 25mila/30mila km , pensi sia normale sostituirla? |
|
Top |
|
 |
multiman (MARCO)
Emilia Romagna
Registrato: 30/07/17 23:17 Messaggi: 24
|
Inviato: Mer Ago 23, 2017 10:07 pm Oggetto: catena |
|
|
|
e perchè dovresti sostituirla se, come ti ho detto prima, hai controllato il suo stato (denti, corona e pignone) e ti sembrano a posto? Logicamente il controllo fallo fare da uno del mestiere, ciò che a te sembra a posto magari per un buon meccanico non lo è.
E' pur vero che se ci hai fatto 30.000 km, se la cambi male non gli fa di sicuro. Non è un dato semplice poter dire: si cambia a 10.000/20.000/30.000...(a meno che non sia riportato specificatamente sul libretto uso e manutenzione), non è una cinghia di uno scooter che a prescindere dall'uso è preferibile cambiarla (mediamente) ogni 20.000 km, lì non c'è manutenzione ma solo consumo. Una catena si usura con:
- poca o nessuna manutenzione;
- tipo di guida (brusche accellerate, impennate, tirate ecc...);
- utilizzo in strade infangate, polverose ecc...
come vedi è fatica dire cambiala o no...falla vedere da un buon meccanico e se comunque hai fatto già parecchi km (da 30.000 in su) per maggior sicurezza cambiala |
|
Top |
|
 |
Vulcanaccio (Manlio)
Lazio
Registrato: 23/08/17 12:47 Messaggi: 15
|
Inviato: Mer Ago 23, 2017 10:17 pm Oggetto: |
|
|
|
Chiarissimo ! Ti ringrazio , in effetti applicavo la logica del cambio cinghia di uno scooter . Ora so che potrebbe durare molto più, o anche molto meno .
Grazie della spiegazione !✌🏾 |
|
Top |
|
 |
multiman (MARCO)
Emilia Romagna
Registrato: 30/07/17 23:17 Messaggi: 24
|
Inviato: Mer Ago 23, 2017 11:14 pm Oggetto: catena |
|
|
|
Di niente, ci mancherebbe.
A proposito appena avrai fatto qualche km con tua Vulcan S con zavorrina, mi faresti sapere le sue impressioni per quanto riguarda la comodità della sua sella e l'altezza delle pedane? Leggo su internet che alcuni passeggeri lamentano seduta scomoda (sella dura) e pedane alte con conseguente posizione rannicchiata delle gambe..
Un saluto, ciao |
|
Top |
|
 |
Vulcanaccio (Manlio)
Lazio
Registrato: 23/08/17 12:47 Messaggi: 15
|
Inviato: Mer Ago 23, 2017 11:37 pm Oggetto: |
|
|
|
Senz'altro , non mancherò !
Tornando al discorso di prima, devo ammettere che è la mia prima moto con catena , vengo da una XVS yamaha con la cinghia , quindi manutenzione zero . Dopo quanto mi hai detto, mi sto documentando in rete sulla manutenzione e la pulizia della catena oggi in Kawasaki mi hanno detto che per pulirla posso anche dargli una botta con la lancia , asciugarla bene e poi ringrassarla.
Tu come ti regoli per la pulizia , ogni quanto ti ci dedichi , e quanto tempo ti prende ? Io non ho un cavalletto alza moto , per far girare la gomma dietro come devo organizzarmi ..scusa, non so se si è capito ma sono alle prime armi per queste problematiche.. |
|
Top |
|
 |
hornyraider (Andrea) galleria
 Piemonte
Registrato: 08/10/16 15:42 Età: 46 Messaggi: 33 Residenza: Carmagnola (To)
|
Inviato: Gio Ago 24, 2017 12:29 am Oggetto: |
|
|
|
Vulcanaccio ha scritto: | Senz'altro , non mancherò !
Tornando al discorso di prima, devo ammettere che è la mia prima moto con catena , vengo da una XVS yamaha con la cinghia , quindi manutenzione zero . Dopo quanto mi hai detto, mi sto documentando in rete sulla manutenzione e la pulizia della catena oggi in Kawasaki mi hanno detto che per pulirla posso anche dargli una botta con la lancia , asciugarla bene e poi ringrassarla.
Tu come ti regoli per la pulizia , ogni quanto ti ci dedichi , e quanto tempo ti prende ? Io non ho un cavalletto alza moto , per far girare la gomma dietro come devo organizzarmi ..scusa, non so se si è capito ma sono alle prime armi per queste problematiche.. |
Ciao, anche per me è la prima moto, per facilitarmi le cose ho acquistato il cavalletto + i nottolini da avvitare sul forcellone posteriore (il tutto speso 100 Euro in concessionaria).
Quando la devo pulire, considera ora ha poco più di 4000 km e l'ho già pulita ed ingrassata diverse volte (diciamo ogni 1000 km o in base se è secca o sporca), la metto sul cavalletto, panno in cotone o una vecchia maglietta, spray grassante per catene (come marca uso MOTOREX Chain Clean) mentre faccio girare a mano la ruota posteriore spruzzo lo spray, lascio agire qualche minuto e con il panno rimuovo lo sporco. Ripeto il tutto alcune volte in base alla sporcizia.
Come grasso (bianco) uso sempre quello della MOTOREX, lo spruzzo (girando sempre la ruota) mettendomi nella parte inferiore della catena (a metà tra corona e pignone), dirigo lo spruzzo tra i rullini fino a completare un giro, non esagerare però con il grasso, ma con un po' di manualità capirai quanto spruzzarne.
Poi con un pennello nella zona della corona lo spargo per bene sulla catena stessa, lascio passare qualche ora o una giornata prima di usare la moto così che il grasso possa aderire meglio.
Il tutto si può fare nel giro di un'ora, senza il cavalletto credo che ci voglia molto di più. E alla fine comunque non è mai un'ora perchè poi inizi a guardare di tutto e di più.  _________________ A moment in a million years called life.
I miti fanno bene all'anima. |
|
Top |
|
 |
Vulcanaccio (Manlio)
Lazio
Registrato: 23/08/17 12:47 Messaggi: 15
|
Inviato: Gio Ago 24, 2017 6:07 am Oggetto: |
|
|
|
Ciao, grazie mille per le indicazioni ! Ho capito che mi serve fin d'ora un cavalletto, altrimenti si diventa matti . Ed ho anche capito cosa farò d'ora in poi la domenica pomeriggio 😂😂!!
Mi sembra di aver visto che sono necessari dei nottolini specifici per fissare il cavalletto , giusto ? |
|
Top |
|
 |
hornyraider (Andrea) galleria
 Piemonte
Registrato: 08/10/16 15:42 Età: 46 Messaggi: 33 Residenza: Carmagnola (To)
|
Inviato: Gio Ago 24, 2017 7:44 am Oggetto: |
|
|
|
Vulcanaccio ha scritto: | Ciao, grazie mille per le indicazioni ! Ho capito che mi serve fin d'ora un cavalletto, altrimenti si diventa matti . Ed ho anche capito cosa farò d'ora in poi la domenica pomeriggio 😂😂!!
Mi sembra di aver visto che sono necessari dei nottolini specifici per fissare il cavalletto , giusto ? |
Si per i nottolini avevo aperto una discussione "Set supporti cavalletto alzamoto 012BOY0014 / Vulcan S", li puoi prendere sia originali che aftermarket. |
|
Top |
|
 |
Vulcanaccio (Manlio)
Lazio
Registrato: 23/08/17 12:47 Messaggi: 15
|
Inviato: Gio Ago 24, 2017 9:48 am Oggetto: |
|
|
|
Grazie ,
molto utile !
Un saluto |
|
Top |
|
 |
Grifone (paolo) galleria
Segretario
 Lombardia

 39-0385-0289A-1700
Registrato: 10/04/12 22:33 Messaggi: 6033 Residenza: Milano, Pavia, Bergamo
|
Inviato: Sab Ago 26, 2017 3:49 pm Oggetto: |
|
|
|
Per quanto riguarda la catena basta fare come è già stato detto una manutenzione adeguata il che significa tenerla ingrassata ogni 500 o 1000 km in questo caso perché è una moto da strada
Perché le moto da enduro richiedono una maggiore frequenza inoltre poi importante è anche vedere la tensione della catena generalmente basta lasciarla poggiata al cavalletto e vedere il gioco che ha e che deve essere a metà tra il pignone e la corona non maggiore di 3,5 -4 cm più o meno e una volta all'anno almeno o a seconda dell'utilizzo sarebbe opportuno sgrassarla tutta con petrolio è una volta pulita tornare ad ingrassarla icob grasso. Opportuno usare un grasso filante per catene in modo tale che quando va sulla catena non viene sparato via dalla velocità infatti il grasso va dato all'interno della catena e non sulla parte esterna in modo uniforme
Se questa indicazioni generali sono seguite non dovresti avere problemi per almeno 30 40000 km facciamo 40 anche 50.000 c'è gente che ne ha fatto anche 70 mila perché non solo moto da cross e non sono moto da enduro costrette a forti sollecitazioni.
È anche vero che uno scarso e cattivo utilizzo e manutenzione della catena riducono il chilometraggio anche a 20000 km.
10.000 chilometri da vero non è possibile.
Come norma generale sempre se non c'è scritto nulla sul libretto si potrebbe adottare il riferimento dei registri di regolazione della catena che una volta arrivati a fine determina un allungamento della catena tale per cui va cambiata
Detto ciò mi sembra strano che non sia segnata sul manuale di uso e manutenzioni in ogni caso basterebbe soltanto sentire il concessionario che ti dà due notizie di base. |
|
Top |
|
 |
Vulcanaccio (Manlio)
Lazio
Registrato: 23/08/17 12:47 Messaggi: 15
|
Inviato: Sab Ago 26, 2017 5:37 pm Oggetto: |
|
|
|
Ciao,
Come detto nel libretto non ho trovato nulla, ma dopo le indicazioni ricevute qui lo trovo anche corretto, dato che come dici tu la cura e la manutenzione che gli dedichi può allungare anche di molto la vita della trasmissione.
Detto questo, in concessionaria ragionano secondo degli standard, oltre che curare aspetti commerciali, e mi hanno appunto detto che a 30mila cambiano la trasmissione , fermo restando che nel frattempo sia stata conservata bene, altrimenti anche prima.
Il che male sicuramente nn gli fa , ma credo che quanto detto qui sia più giusto. Dipende dalle condizioni, potrebbe anche non essere necessario .Certo se raggiungi i 30mila nel periodo di garanzia Kawasaki devi seguire i tagliandi così come li fanno loro.
Penso che il rif. Ai registri di regolazione sia giusto, cioè, nel momento che non è più possibile tirarla ulteriormente sia opportuno cambiarla.
In ogni caso riporto l'esperienza di un ragazzo con il quale ho parlato, che dopo due anni ha raggiunto 27mila km , ha sempre svolto una costante manutenzione della catena e dopo tutti qst km ha dovuto regolare il gioco della catena solo due volte. Per cui credo che non ci rimane altro che rifornirsi di straccio e grasso e di darsi da fare !  |
|
Top |
|
 |
Grifone (paolo) galleria
Segretario
 Lombardia

 39-0385-0289A-1700
Registrato: 10/04/12 22:33 Messaggi: 6033 Residenza: Milano, Pavia, Bergamo
|
Inviato: Sab Ago 26, 2017 6:41 pm Oggetto: |
|
|
|
La durata della Catena dipende molto dal tipo di guida che tieni per questo che le enduro o le sportive hanno durate di catena molto inferiori alla norma perché, le forti sollecitazioni tendono ad allungarla, diversamente invece, per le nostre moto, se si tiene un tipo di guida più morbido come dovrebbe essere per la guida custom una catena viene sollecitata decisamente di meno ecco perché spesso e volentieri vediamo catene che durano anche 50-60 70.000 km, sempre fermo restando il tipo di guida, è chiaro che se tu fai accelerazioni brucianti ai semafori, alla catena gli dai mazzate e gli accorci la vita.
Buon lavoro |
|
Top |
|
 |
Hornik (Lorenzo) galleria
 Toscana
Registrato: 09/04/12 11:27 Messaggi: 10012 Residenza: Cascina (Pisa)
|
Inviato: Sab Ago 26, 2017 10:23 pm Oggetto: |
|
|
|
La catena della mia Kàja ha superato gli 82mila chilometri proprio ieri l'altro, mentre lasciavo il Belgio. E conto di azzerare il contachilometri senza sostituirla ancora.
Per quanto riguarda il sollevamento della ruota per manutenzionato la catena, io uso un martinetto idraulico interponendo un bel pezzo di gomma per non graffiare niente. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi You cannot attach files in this forum You cannot download files in this forum
|
|
|
|
|
Mi piace!
Chi c'è online
Abbiamo 54 visitatori e 13 utenti online
|