|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
wild.lucifero (michele) galleria
Veneto
Registrato: 02/04/08 22:21 Messaggi: 2302 Residenza: Loreggia - PD
|
Inviato: Mer Nov 16, 2016 9:07 pm Oggetto: Interessante modifica al corpo farfallato (non solo per VN20 |
|
|
|
Per chi non ha facebook (uno a caso: ironman ) riporto un interessante link che documenta con foto, i passaggi di una modifica al corpo farfallato (per la realizzazione ci vorranno circa 30 minuti).
Basta aprire questo linik di Rod Pimentel dove ci sono altri spunti interessanti.
In pratica serve per rendere più allegro e più pronto la risposta del motore
Ciao-ciao
 _________________ Rattatio pallorum semper bonum est
VROC.IT #666
VROC.ORG #28052 |
|
Top |
|
 |
EDANADE (Danilo Adene') galleria
 Liguria
Registrato: 28/08/14 12:55 Messaggi: 1344 Residenza: Genova
|
Inviato: Gio Nov 17, 2016 11:37 am Oggetto: |
|
|
|
ciao,
visto, da quanto ho capito rimuove le farfalle di protezione di quelle principali,
questo mi sembra inutile e pericoloso.... e non capisco che vantaggio possa dare in quanto si aprono assieme a quelle principali.....
Forse si accellera il flusso dell aria per avere piu' rapidita' sul salire dei giri?
Ma non e' meglio montare un filtro piu' aperto e non tucugnare ( in genovese manipolare in modo anomalo) il corpo farfallato?
A voi, esperti, la risposta..... _________________ VN1500 Mean Streak
VN1700 Vaquero
VN1600 Mean Streak
VN900 Classic
"Essendo la velocita' della luce, maggiore di quella del suono, alcune persone sembrano brillanti prima di sentire le stronzate che dicono"
Albert Einstein |
|
Top |
|
 |
wild.lucifero (michele) galleria
Veneto
Registrato: 02/04/08 22:21 Messaggi: 2302 Residenza: Loreggia - PD
|
Inviato: Gio Nov 17, 2016 2:16 pm Oggetto: |
|
|
|
EDANADE ha scritto: | ciao,
visto, da quanto ho capito rimuove le farfalle di protezione di quelle principali,
questo mi sembra inutile e pericoloso.... e non capisco che vantaggio possa dare in quanto si aprono assieme a quelle principali.....
Forse si accellera il flusso dell aria per avere piu' rapidita' sul salire dei giri?
Ma non e' meglio montare un filtro piu' aperto e non tucugnare ( in genovese manipolare in modo anomalo) il corpo farfallato?
A voi, esperti, la risposta..... |
Questa modifica non costa nulla e come dichiarato, da' una risposta più pronta; al contrario un filtro aperto bisogna comprarlo...
Tornando al discorso no farfalla principale vs filtro aperto, non è esattamente la stessa cosa perchè la capacità filtrante rimane la stessa col filtro originale e col filtro aperto diminuisce. E poi l'aria entra in modo diverso: è un "venturi" più ottimizzato con la modifica e quindi con meno vortici.
Ciao-ciao
 _________________ Rattatio pallorum semper bonum est
VROC.IT #666
VROC.ORG #28052 |
|
Top |
|
 |
Ironman (Luca) galleria
 Sardegna
Registrato: 01/04/11 20:48 Messaggi: 1656 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Gio Nov 17, 2016 2:59 pm Oggetto: |
|
|
|
Grazie wild!
Rod pimentel "lo conosco" da qualche anno... nel senso che seguo le sue modifiche anche tramite you tube... dico anche, perché ha un sito personale dove riporta tutte le modifiche fatte al suo vn 2000... quindi facebook lungi da me!
Lo avevo contattato l'anno scorso per chiedere informazioni sulla costruzione dei parafanghi anteriore e posteriore, per la trasformazione in vn 2000 drifter... che a parer mio ha fatto un capolavoro!
Poi ha molte altre chicche, come il riposizionamento pinza posteriore ( pere sia molto usato negli USA) poi il riposizionamento regolatore di tensione... poverino, dopo che gli si è brasato per via di un alluvione...
comunque
La modifica suddetta ha la sua efficacia nell'erogazione...
Edanade,a differenza è sostanziale come ha detto wild...
Il 2000 ha 2 corpi farfallati, uno comandato dall'accelleratore, quindi a cavetto, e l'altro comandato da servomotori, quindi centralina.
Quest'ultimo si apre leggermente in ritardo rispetto a quello comandato da noi, per evitare di far arrivare una botta di erogazione .. quindi è un controllo elettromeccanico dell'erogazione..
Se così non fosse, i principianti, farebbero burnout ad ogni partenza!
Però avevo letto da qualche parte, che c'era anche in altra modifica molto carina!
Mettere una resistenza da 5 homm se non ricordo male, in qualche filo che esce dalla centralina... dovrei avere il link con le foto da qualche parte...
Comunque si basa sul principio di funzionamento di ogni motore, ad esempio che ha ( facciamo numeri per capirci) 100 cv ...
I 100 cv si intendono erogati alla marcia più alta (5) ed al massimo dei giri (5000)...
Ovviamente nella prima marcia, per vincere l'inerzia statica del veicolo, non serve tutta quella potenza, quindi la centralina mette a disposizione un certo numero di cv per ogni marcia..
È sempre facendo numeri a caso, avremo per la prima, 20cv a disposizione che visto quanto è corta sembrano molti..
Per la seconda 30 cv
Per la terza 50 cv
Per la quarta 80
Per la quinta 100cv
Da intendersi sempre al massimo dei giri...
Questo era un esempio di erogazione...
La modifica consiste nel montare una resistenza nella centralina originale, in modo tale da farle pensare che siamo sempre in quinta marcia, è così rilasciare sempre il massimo della potenza ad ogni marcia.. già dalla prima avremmo 100 cv...
Ne conseguirebbe un aumento spropositato di potenza, ma anche ingovernabilità del veicolo..
Dovremmo avere il polso preciso come un chirurgo per non ammazzarci!
Ma sarebbe curiosa da provare...
E scommetto che voi la conoscevate già!!!!  |
|
Top |
|
 |
Ironman (Luca) galleria
 Sardegna
Registrato: 01/04/11 20:48 Messaggi: 1656 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Gio Nov 17, 2016 3:04 pm Oggetto: |
|
|
|
Tra l'altro io e wild siamo fortunati, perché pare che funzioni solo sui modelli A1/A2....
Mentre il vecchio faber questa volta resta fuori!  |
|
Top |
|
 |
EDANADE (Danilo Adene') galleria
 Liguria
Registrato: 28/08/14 12:55 Messaggi: 1344 Residenza: Genova
|
Inviato: Gio Nov 17, 2016 3:37 pm Oggetto: |
|
|
|
100cv alla ruota in 1?
Dopo due partenze hai fatto fuori la frizione..... se sei ancora vivo
Provare per credere......
Aggiungo.... ma un 2053 ( se scrivevo 2000 mi saltavate addosso ) con circa 100cv ha bisogno di queste piccole modifiche?  _________________ VN1500 Mean Streak
VN1700 Vaquero
VN1600 Mean Streak
VN900 Classic
"Essendo la velocita' della luce, maggiore di quella del suono, alcune persone sembrano brillanti prima di sentire le stronzate che dicono"
Albert Einstein |
|
Top |
|
 |
lucio63 (lucio63 valtellina) galleria
Lombardia
Registrato: 18/01/08 23:04 Messaggi: 1960 Residenza: valtellina
|
Inviato: Gio Nov 17, 2016 7:46 pm Oggetto: |
|
|
|
questa modifica mi stuzzica,provero' a farla poi faro' sapere l'esito  _________________
 | Anteprima, clicca per allargare. | |
|
Top |
|
 |
wild.lucifero (michele) galleria
Veneto
Registrato: 02/04/08 22:21 Messaggi: 2302 Residenza: Loreggia - PD
|
Inviato: Gio Nov 17, 2016 7:51 pm Oggetto: |
|
|
|
EDANADE ha scritto: | 100cv alla ruota in 1?
Dopo due partenze hai fatto fuori la frizione..... se sei ancora vivo
Provare per credere......
Aggiungo.... ma un 2053 ( se scrivevo 2000 mi saltavate addosso ) con circa 100cv ha bisogno di queste piccole modifiche?  |
...sono solo seghe mentali. Ma alcune possono aiutare a capire eventuali problemi.
Ciao - ciao |
|
Top |
|
 |
wild.lucifero (michele) galleria
Veneto
Registrato: 02/04/08 22:21 Messaggi: 2302 Residenza: Loreggia - PD
|
Inviato: Gio Nov 17, 2016 7:54 pm Oggetto: |
|
|
|
Ironman ha scritto: | Grazie wild!
Cuttone
|
Ma la modifica con la resistenza non serve semplicemente ad ingannare il limitatore di giri? |
|
Top |
|
 |
faberkawa (fabio) galleria
Referente di zona
 Lazio

 39-0006-0169A-2000
Registrato: 02/12/10 01:44 Messaggi: 7724 Residenza: Montelanico (Roma)
|
Inviato: Ven Nov 18, 2016 9:11 pm Oggetto: |
|
|
|
Ironman ha scritto: | Tra l'altro io e wild siamo fortunati, perché pare che funzioni solo sui modelli A1/A2....
Mentre il vecchio faber questa volta resta fuori!  |
Infatti, già provata 3 anni fa e non funge a causa di alcuni aggiornamenti al software della centralina....  _________________

 | Anteprima, clicca per allargare. |
EN 500 "Nina"
VN 2000 "Taurus" |
|
Top |
|
 |
lucio63 (lucio63 valtellina) galleria
Lombardia
Registrato: 18/01/08 23:04 Messaggi: 1960 Residenza: valtellina
|
Inviato: Lun Nov 28, 2016 5:54 pm Oggetto: |
|
|
|
mi sono tolto la curiosita' di provare a smontare le famose farfalle.
non e' come si pensa,niente bournout e niente sovraccarico alla frizione,si nota pero' una maggior ripresa ai bassi ma non una cosa esagerata. ora verifichero' i consumi,se non cambiano probabilmente la lasciero' cosi',altrimenti le rimontero'  _________________
 | Anteprima, clicca per allargare. | |
|
Top |
|
 |
wild.lucifero (michele) galleria
Veneto
Registrato: 02/04/08 22:21 Messaggi: 2302 Residenza: Loreggia - PD
|
Inviato: Mar Nov 29, 2016 10:40 am Oggetto: |
|
|
|
lucio63 ha scritto: | mi sono tolto la curiosita' di provare a smontare le famose farfalle.
non e' come si pensa,niente bournout e niente sovraccarico alla frizione,si nota pero' una maggior ripresa ai bassi ma non una cosa esagerata. ora verifichero' i consumi,se non cambiano probabilmente la lasciero' cosi',altrimenti le rimontero'  |
....preciso solo che il "burnout" descritto da ironman, era riferito al fatto che se non ci fosse una sorta di acceleratore elettronico, col 2k sarebbe "quasi" impossibile non farlo. E questo "acceleratore elettronico" non viene escluso dalla modifica.
Però a questo punto non capisco l'utilità della doppia farfalla visto che con la modifica si dovrebbe semplicemente eliminare la turbolenza d'aria in ingresso e quindi migliorare solo la ripresa e nient'altro.
I consumi? Beh, dovrebbero aumentare visto che "apri" prima.
Faccio presente che per ridurre i consumi, basta essere calmi con l'acceleratore. Fare 0-100 in 2 secondi consumi molto di più che farli in 2 minuti... L'elettronica, in qualsiasi campo, aiuta in questo: anche se sei tutto accelerato, lei lavora per essere progressivo, moooolto più progressivo (se poi è assistita dai vari sensori tipo antispinning, ancora meglio). Però, opinione personale, vorrei essere io a decidere e non far fare tutto all'elettronica.
Quanto ci hai messo, Lucio, a fare la modifica? Mezz'ora?
Ciao-ciao
 _________________ Rattatio pallorum semper bonum est
VROC.IT #666
VROC.ORG #28052 |
|
Top |
|
 |
Wanderer (Federico) galleria
Presidente Fondatore
 Lombardia

 39-0002-0001A-2000
Registrato: 01/10/06 22:16 Messaggi: 13433 Residenza: provincia di Milano
|
Inviato: Sab Dic 03, 2016 3:01 pm Oggetto: |
|
|
|
Le farfalle servocomandate servono solo ed esclusivamente a "parzializzare" l'apertura di quelle comandate direttamente: l'apertura improvvisa a tutto gas, anzi aria perché quando spalanchiamo la prima cosa che succede è dare più aria al motore, non corrisponde sempre ad un immediato aumento dei giri perché dipende dalla marcia inserita, dal carico e da un sacco di altre variabili tutte considerate dalla centralina.
Quindi, quando apriamo di botto, la prima cosa sicura che succede è che aumenta l'apporto di aria, poi la centralina "istruisce" gli iniettori di aumentare di conseguenza l'apporto di benzina, ma questo può richiedere qualche istante mentre comunque il motore gira e aspira, con la conseguenza di uno smagrimento temporaneo della miscela.
Le farfalle servoassistite servono proprio a ridurre questa apertura qualora la centralina ritenga che l'apertura che noi si è data a mano sia eccessiva per le condizioni istantanee in cui sta girando il motore: in buona sostanza chiude il gas. Levando fisicamente le farfalle, questa compensazione non è più presente, probabilmente l'effetto di miglior risposta si sente meglio nelle marce basse al giusto numero di giri, mentre in 4a o 5a da bassi giri è possibile che il motore vada un po' in "iperventilazione", ovvero non riesce subito a "respirarsi" tutta l'aria in più che gli si butta dentro.
Riguardo all'effetto Venturi, non c'entra nulla: è un effetto di risucchio dall'apertura laterale in un tubo dove scorre un fluido, che non ha nulla a che vedere con il motore che aspira per effetto del risucchio da parte del pistone mentre scende; nè il passaggio dell'aria migliora granché per effetto della scomparsa delle farfalle perché comunque restano presenti le barrette di comando che sicuramente interferiscono qualcosa col flusso, come da foto sul sito di Rod Pimentel (l'ultima). _________________ VROC.it #1, VROC.org #19519
Riding "Eclipse", VN2000 '07
& "Yennefer", VN1700 Nomad '11
1 ottobre 2006: nasce il VROC.it
"pensa se non ci avessi provato"
Sometimes a winner it's just a dreamer who never gave up
 |
|
Top |
|
 |
lucio63 (lucio63 valtellina) galleria
Lombardia
Registrato: 18/01/08 23:04 Messaggi: 1960 Residenza: valtellina
|
Inviato: Sab Dic 03, 2016 7:29 pm Oggetto: |
|
|
|
oggi riprovata e fatto un po' di salite e tornanti ,be devo dire che la differenza si sente ,in uscita aprendo il gas,la moto entra quasi subito in coppia e accompagnata dal rombo delle marmitte ti trasmette una gran bella sensazione non ho ancora dati sui consumi,ma se non cambiano piu' di tanto credo che la lascero' cosi'  _________________
 | Anteprima, clicca per allargare. | |
|
Top |
|
 |
Ironman (Luca) galleria
 Sardegna
Registrato: 01/04/11 20:48 Messaggi: 1656 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Lun Mar 20, 2017 8:39 pm Oggetto: |
|
|
|
Lucio, hai mantenuto la modifica? Come va? Ti sei abituato alla nuova erogazione? Consumi? |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi You cannot attach files in this forum You cannot download files in this forum
|
|
|
|
|
Mi piace!
Chi c'è online
Abbiamo 47 visitatori e 11 utenti online
|