Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
sma73 (Marcello Savoldi) galleria
Referente in prova
 Liguria

 39-0010-0129A-1700
Registrato: 05/04/10 22:57 Età: 51 Messaggi: 3617 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven Set 26, 2014 9:57 am Oggetto: cambiare i cavi acceleratore (1700 Classic) |
|
|
|
Mi sono finalmente arrivati i cavi acceleratore con guaina in acciaio intrecciato...
Ho dato un occhio al manuale d'officina.... e alla moto...
non è cosi banale il cambio....
a parte il fatto che credo di dover smontare il serbatoio ... ma quello è il meno.
qualcuno di voi ha mai sostituito i cavi?
ci sono accortezze particolari?
PS: Vorrei evitare di smontare il corpo farfallato....
 | Anteprima, clicca per allargare. | _________________ www.sma73.it
VN1700 Classic
marcello@sma73.it |
|
Top |
|
 |
ercole (sorbera antonino) galleria
 Liguria
Registrato: 09/09/09 20:50 Messaggi: 1422 Residenza: savona
|
Inviato: Ven Set 26, 2014 1:02 pm Oggetto: |
|
|
|
Belin Marcello,va a finire che i cavi li metti in garage a fianco alle marmitte.
Al prossimo tagliando li fai sostituire da Gianpaolo, forse è meglio prima che fai dei casini.  |
|
Top |
|
 |
sma73 (Marcello Savoldi) galleria
Referente in prova
 Liguria

 39-0010-0129A-1700
Registrato: 05/04/10 22:57 Età: 51 Messaggi: 3617 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven Set 26, 2014 1:12 pm Oggetto: |
|
|
|
ercole ha scritto: | Belin Marcello,va a finire che i cavi li metti in garage a fianco alle marmitte.
Al prossimo tagliando li fai sostituire da Gianpaolo, forse è meglio prima che fai dei casini.  |
.... stardo... ma quanto hai ragione!? |
|
Top |
|
 |
ercole (sorbera antonino) galleria
 Liguria
Registrato: 09/09/09 20:50 Messaggi: 1422 Residenza: savona
|
Inviato: Ven Set 26, 2014 3:45 pm Oggetto: |
|
|
|
sma73 ha scritto: | ercole ha scritto: | Belin Marcello,va a finire che i cavi li metti in garage a fianco alle marmitte.
Al prossimo tagliando li fai sostituire da Gianpaolo, forse è meglio prima che fai dei casini.  |
.... stardo... ma quanto hai ragione!? |
Tranquillo,la mia è solo esperienza!  |
|
Top |
|
 |
Potenza52 (Pasquale) galleria
Senator
 Liguria

 39-0010-0035A-1700
Registrato: 30/10/07 00:19 Messaggi: 6175 Residenza: genova,pegli- vn 900 adesso 1700 tourer bicolore
|
Inviato: Ven Set 26, 2014 5:43 pm Oggetto: |
|
|
|
ercole ha scritto: | Belin Marcello,va a finire che i cavi li metti in garage a fianco alle marmitte.
Al prossimo tagliando li fai sostituire da Gianpaolo, forse è meglio prima che fai dei casini.  |
sacrosante parole  _________________
 |
|
Top |
|
 |
bikerroy (Roy) galleria
 Lombardia
Registrato: 08/01/09 14:09 Messaggi: 3330 Residenza: Lazzate MB
|
Inviato: Sab Set 27, 2014 8:21 am Oggetto: |
|
|
|
Non credo che ci sia bisogno di smontare il corpo farfallato per sostituire i cavi, per lo meno ,ai tempi quando feci il lavoro sulla mia non ce ne fu bisogno ,l'unica accortezza che devi avere è di cercare di seguire il più possibile il percorso originale dei cavi per evitare di fargli fare curve troppo strette, e la regolazione dei "giochi" a fine montaggio.
Secondo me puoi benissimo farlo tu il lavoro, magari se in inverno fermi la moto lo puoi fare con più calma,magari ci metti due o tre mesi ,ma vuoi mettere la soddisfazione finale?  _________________ Se avete bisogno di ACCESSORI PERSONALIZZATI per le vostre moto contattatemi.
Foto lavori:
https://www.vroc.it/phpBB2/viewtopic.php?t=4817&hig hlight=lavori+vrochers
https://picasaweb.google.com/home
Su facebook :Things to bikers
Sito internet:
http://www.villa88.it |
|
Top |
|
 |
sma73 (Marcello Savoldi) galleria
Referente in prova
 Liguria

 39-0010-0129A-1700
Registrato: 05/04/10 22:57 Età: 51 Messaggi: 3617 Residenza: Genova
|
Inviato: Mer Ott 01, 2014 4:27 pm Oggetto: |
|
|
|
bikerroy ha scritto: | Non credo che ci sia bisogno di smontare il corpo farfallato per sostituire i cavi, per lo meno ,ai tempi quando feci il lavoro sulla mia non ce ne fu bisogno ,l'unica accortezza che devi avere è di cercare di seguire il più possibile il percorso originale dei cavi per evitare di fargli fare curve troppo strette, e la regolazione dei "giochi" a fine montaggio.
Secondo me puoi benissimo farlo tu il lavoro, magari se in inverno fermi la moto lo puoi fare con più calma,magari ci metti due o tre mesi ,ma vuoi mettere la soddisfazione finale?  |
... la mia moto non si ferma mai!
in ogni caso anche io credo non sia un problema farlo...
ca**o , progetto robot!... riuscirò a cambiare due cavi!
Comunque i cavi sono una ficata... consapevole che non servono ad un cavolo, ma esteticamente faranno la loro porca figura...
 _________________ www.sma73.it
VN1700 Classic
marcello@sma73.it |
|
Top |
|
 |
Hornik (Lorenzo) galleria
 Toscana
Registrato: 09/04/12 11:27 Messaggi: 10012 Residenza: Cascina (Pisa)
|
Inviato: Mer Ott 01, 2014 6:42 pm Oggetto: |
|
|
|
Beh, comunque sono più robusti degli originali... |
|
Top |
|
 |
superlou (luigi simeoli) galleria
 Lombardia

 39-0035-0109A-1700
Registrato: 02/02/10 14:50 Messaggi: 634 Residenza: almenno san bartolomeo bg
|
Inviato: Sab Ott 11, 2014 7:42 am Oggetto: |
|
|
|
Ciao sma ho avuto occasione per altri problemi di smontare il corpo farf. C'è un po' di emozione all'inizio ma non e' così complicato, anzi. Ritengo indispensabile il suo smontaggio per sistemare i nuovi cavi. Poi già che ci sei ti premunisci del prodotto adatto per pulire i corpi e fai un bel lavoro. Io ho smontato corpi collettori e iniettori...e' andato tutto liscio. Vai che cela fai. Dopo quello che ho visto dei tuoi lavori non dovresti proprio avere problemi...  _________________ "...Un viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi" andrea pazienza
"VULCAN 1700 CLASSIC" e vaaiii
 |
|
Top |
|
 |
|