Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
IceMax (Massimiliano) galleria
 Veneto
Registrato: 01/07/11 13:04 Messaggi: 106
|
Inviato: Mar Mar 11, 2014 9:06 am Oggetto: Mollo la frizione e... si spegne! |
|
|
|
Ciao ragazzi.
Riprendo in mano la moto dopo la pausa invernale, e mi si presenta il seguente problemino: accendo la moto, tolgo il cavalletto, tiro la frizione, metto la prima, mollo appena la frizione accelerando leggermente, e la moto si spegne!!
Però, se accelero molto di più, e lascio la frizione, questo problema viene "bypassato", nel senso che poi tutto funziona benissimo.
E' proprio solamente la prima partenza dopo appena accesa.
Potrebbe essere un problema causato dai sensori di sicurezza o del cavalletto o della frizione?
Se si, che devo fare? Bisogna staccarli e lubrificarli con del lubrificante per circuiti elettrici?
Grazie!! _________________ Piaggio Vespa P125X (1979)
Piaggio Vespa PX200E (1983)
Kawasaki VN 800 Classic (2004) |
|
Top |
|
 |
axel (Gianni)
 Piemonte
Registrato: 03/09/12 20:31 Messaggi: 713 Residenza: Alessandria
|
Inviato: Mar Mar 11, 2014 9:48 am Oggetto: oggetto |
|
|
|
Ha me è capitato, ho pulito e lubrificato l'interruttore sotto al cavalletto, senza smontare nulla è andato tutto a posto, prova non ci vuole nulla ciao  _________________ Non esiste una strada verso la felicità.
La felicità è la strada. (Confucio) |
|
Top |
|
 |
Hornik (Lorenzo) galleria
 Toscana
Registrato: 09/04/12 11:27 Messaggi: 10012 Residenza: Cascina (Pisa)
|
Inviato: Mar Mar 11, 2014 9:52 am Oggetto: |
|
|
|
Hm... Se fosse un problema ai sensori di sicurezza, la moto si spegnerebbe anche accelerando di più, no..? Potrebbe essere un problema di alimentazione? Oppure candele sporche..? |
|
Top |
|
 |
IceMax (Massimiliano) galleria
 Veneto
Registrato: 01/07/11 13:04 Messaggi: 106
|
Inviato: Mar Mar 11, 2014 11:50 am Oggetto: |
|
|
|
Stasera controllo i sensori.
Le candele non le ho pulite, ma hanno fatto solo 1000 km prima della ferma invernale. _________________ Piaggio Vespa P125X (1979)
Piaggio Vespa PX200E (1983)
Kawasaki VN 800 Classic (2004) |
|
Top |
|
 |
faberkawa (fabio) galleria
Referente di zona
 Lazio

 39-0006-0169A-2000
Registrato: 02/12/10 01:44 Messaggi: 7724 Residenza: Montelanico (Roma)
|
Inviato: Mar Mar 11, 2014 1:21 pm Oggetto: |
|
|
|
Pulisci solo i micro del cavalletto e della frizione, il fatto che accelerando di più funziona è solo dovuto alle vibrazioni che aumentano ed assestano i due micro momentaneamente
Me lo faceva tutti gli anni la mia EN, una lubbrificata al micro del cavalletto e andavo avant tutta la stagione, purtroppo quel micro è semi stagno, quindi accumula umidità nel periodo di fermo e poi ci vuole tutta la stagione estiva per asciugarsi;
con una spruzzata di CRC per contatti elettrici risolvi subito!!!
Il micro della frizione, di solito non ha problemi, ma una pulita con il CRC male non gli fa!!!  _________________

 | Anteprima, clicca per allargare. |
EN 500 "Nina"
VN 2000 "Taurus" |
|
Top |
|
 |
Hornik (Lorenzo) galleria
 Toscana
Registrato: 09/04/12 11:27 Messaggi: 10012 Residenza: Cascina (Pisa)
|
Inviato: Mar Mar 11, 2014 2:21 pm Oggetto: |
|
|
|
faberkawa ha scritto: | Pulisci solo i micro del cavalletto e della frizione, il fatto che accelerando di più funziona è solo dovuto alle vibrazioni che aumentano ed assestano i due micro momentaneamente
Me lo faceva tutti gli anni la mia EN, una lubbrificata al micro del cavalletto e andavo avant tutta la stagione, purtroppo quel micro è semi stagno, quindi accumula umidità nel periodo di fermo e poi ci vuole tutta la stagione estiva per asciugarsi;
con una spruzzata di CRC per contatti elettrici risolvi subito!!!
Il micro della frizione, di solito non ha problemi, ma una pulita con il CRC male non gli fa!!!  | Effettivamente, quell'interruttore ha dato qualche problema anche a me. Ma si può aprire e pulire per bene..? É un particolare mal progettato, secondo me... |
|
Top |
|
 |
faberkawa (fabio) galleria
Referente di zona
 Lazio

 39-0006-0169A-2000
Registrato: 02/12/10 01:44 Messaggi: 7724 Residenza: Montelanico (Roma)
|
Inviato: Mar Mar 11, 2014 2:25 pm Oggetto: |
|
|
|
Purtroppo non si può aprire senza fare danni, è sigillato (o quasi) con una colata di bicomponente, lo si può solo sostituire
o farvi penetrare del liquido pulente come il CRC  _________________

 | Anteprima, clicca per allargare. |
EN 500 "Nina"
VN 2000 "Taurus" |
|
Top |
|
 |
pippo70 (gianni)
 Lombardia
Registrato: 31/12/12 15:03 Messaggi: 790
|
Inviato: Mar Mar 11, 2014 4:11 pm Oggetto: |
|
|
|
STESSO PROBLEMA MA ERANO LE CANDELE  _________________ carpediem......
vivi e lascia vivere...
laila...vn 900... |
|
Top |
|
 |
IceMax (Massimiliano) galleria
 Veneto
Registrato: 01/07/11 13:04 Messaggi: 106
|
Inviato: Mar Mar 11, 2014 8:36 pm Oggetto: |
|
|
|
Questa sera stesso problema, bypassato con una bella accelerata. Dopo un po' di viaggio, ho provato a fermarmi e, a moto accesa, ho aperto e chiuso il cavalletto. Appena ho rilasciato la frizione si è spenta. Deve proprio essere il sensore del cavalletto. Nei prossimi giorni recupero il CRC e pulisco!
Vi farò sapere. |
|
Top |
|
 |
Gioma (Giorgio) galleria
 Lombardia
Registrato: 01/03/14 09:39 Messaggi: 34 Residenza: rho
|
Inviato: Mer Mar 12, 2014 7:04 pm Oggetto: |
|
|
|
Scusate ma in cosa consiste o meglio cosa fa il sensore del cavalletto?
Ho appena acquistato la 800 ma e non ne so niente di questa cosa. _________________ --- Avere una moto che invece di partire fa soltanto Brumm Brumm !!! |
|
Top |
|
 |
Clyde galleria
 Campania
Registrato: 30/03/07 06:49 Messaggi: 5881 Residenza: Brusciano (Naples) It.
|
Inviato: Mer Mar 12, 2014 7:48 pm Oggetto: |
|
|
|
se metti la I a motore acceso e cavalletto inserito se spegne...  _________________
-Clyde-
VN1600 Nomad
VN900 cl.
VN800 cl.
Scarabeo150
GSX1100ES
Vroc Italy #30 |
|
Top |
|
 |
IceMax (Massimiliano) galleria
 Veneto
Registrato: 01/07/11 13:04 Messaggi: 106
|
Inviato: Mer Mar 12, 2014 8:45 pm Oggetto: |
|
|
|
È un dispositivo di sicurezza che evita di farti partire con il cavalletto aperto, spegnendo la moto  |
|
Top |
|
 |
Hornik (Lorenzo) galleria
 Toscana
Registrato: 09/04/12 11:27 Messaggi: 10012 Residenza: Cascina (Pisa)
|
Inviato: Mer Mar 12, 2014 8:56 pm Oggetto: |
|
|
|
Tanti a cui da problemi lo by-passano, per non comprare un interruttore nuovo, ma é un grosso rischio. Generalmente, la stampella si chiude da sola, ma ho visto diversi centauri cadere, a causa di questa "furbata", e fa male... "Tanto non me la dimentico aperta..." Le ultime parole famose
ps. Ho visto anche gente cadere per aver lasciato inserito il bloccasterzo... |
|
Top |
|
 |
IceMax (Massimiliano) galleria
 Veneto
Registrato: 01/07/11 13:04 Messaggi: 106
|
Inviato: Gio Mar 13, 2014 12:52 pm Oggetto: |
|
|
|
Era proprio quell'interruttore!!
Ho lubrificato e ora funziona perfettamente, si vede ad occhio che ora esce subito mentre prima era una uscita rallentata!!
Grazie a tutti!!  |
|
Top |
|
 |
Ortensio ("Maurizio")
Lombardia
Registrato: 14/10/13 17:14 Messaggi: 37
|
Inviato: Gio Mar 13, 2014 7:13 pm Oggetto: |
|
|
|
Prova ad ..... annaffiare il sensore con lo svitol . Funziona. |
|
Top |
|
 |
|