|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Smilla (Luciana) galleria
 Lombardia

 39-0002-0001B-0650
Registrato: 12/08/07 12:56 Messaggi: 1653 Residenza: Turate (CO)
|
Inviato: Mar Ott 05, 2010 10:45 am Oggetto: Se potete, per la vostra sicurezza, evitate i caschi jet. |
|
|
|
Ho visto che la stragrande maggioranza di voi usa un casco jet.
Per farvi riflettere sulla sua pericolosità leggete questa notizia:
http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=121065&sez=NORDEST
Semmai volete cambiare casco, vi consiglio di andare a questo sito che fa i test dei caschi. Occhio che un casco caro non vuol dire necessariamente più sicuro. Ci sono tante sorprese dai test.
Il mio casco è sicuro? _________________
 | Anteprima, clicca per allargare. |
Wanderer & Smilla
 | Anteprima, clicca per allargare. |
'02 FZS Fazer 600 (Smilla)
'11 VN 900 Custom (Diva) |
|
Top |
|
 |
Kranio69 (Manuele Caraffa)
 Lombardia
Registrato: 17/01/10 16:10 Messaggi: 914 Residenza: Acquanegra sul Chiese (MN)
|
Inviato: Mar Ott 05, 2010 5:40 pm Oggetto: |
|
|
|
Grazie per la segnalazione.. _________________ VN900 CLASSIC
La gente spesso definisce impossibili cose che semplicemente non ha mai visto.
 |
|
Top |
|
 |
berga (Arrigo Bergamaschi) galleria
 Lombardia
Registrato: 26/10/09 11:28 Messaggi: 1489 Residenza: Cremona
|
Inviato: Mar Ott 05, 2010 6:16 pm Oggetto: |
|
|
|
Credo che sia una cosa risaputa che il jet non è il massimo della sicurezza. Anch'io lo uso per ora, ma l'intenzione è di passare presto ad un casco più sicuro; pensavo ad un modulare.
Comunque, grazie per la segnalazione. _________________ Kawasaki VN 1700 Voyager
Kawasaki VN 800 Classic |
|
Top |
|
 |
Poppy (Antonio)
Lombardia
Registrato: 27/02/08 18:53 Messaggi: 2124 Residenza: Busto Arsizio (VA)
|
Inviato: Mar Ott 05, 2010 6:29 pm Oggetto: |
|
|
|
Hai ragione Smilla ma x la sicurezza totale non esiste niente, una persona che conoscevo non ha subito danni ne alla testa ne alla faccia con un casco jet, però ha subito nell'incidente un trauma toracico con emorragia interna e non è più tra noi. Quindi è vero il tuo discorso ma molte volte la sorte ci gioca brutti scherzi. Cerchiamo di essere prudenti ....... sempre.
L'ultima modifica di Poppy (Antonio) il Sab Set 03, 2011 6:51 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Lee Roy (Emanuele)
 Lombardia
Registrato: 29/03/07 21:58 Messaggi: 1051 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Ott 05, 2010 6:50 pm Oggetto: Re: Se potete, per la vostra sicurezza, evitate i caschi jet |
|
|
|
Smilla ha scritto: | Ho visto che la stragrande maggioranza di voi usa un casco jet.
Per farvi riflettere sulla sua pericolosità leggete questa notizia:
http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=121065&sez=NORDEST
Semmai volete cambiare casco, vi consiglio di andare a questo sito che fa i test dei caschi. Occhio che un casco caro non vuol dire necessariamente più sicuro. Ci sono tante sorprese dai test.
Il mio casco è sicuro? |
...Beh! Specialmente in autostrada non sarebbe proprio da usare!!  |
|
Top |
|
 |
LupoGeneroso (Francesco Usai)
 Veneto
Registrato: 04/05/09 13:29 Messaggi: 3910 Residenza: Abano Terme (PD)
|
Inviato: Mar Ott 05, 2010 7:24 pm Oggetto: |
|
|
|
Sinceramente, questa del jet mi preoccupava non poco all'inizio..
Pero' poi devo ammettere che quando vai per terra ti rovini non poco anche se hai un integrale...
Oltre al fatto che quella di finire di faccia non e' proprio semplicissima, almeno in maniera giusta.
Ok, e' un rischio in piu'
Ma a sto' punto, stiamo a casa e rischi non ce ne sono nemmeno, o meglio, ce ne sono in maniera trascurabile, visto che e' una probabilita' molto remota che ti cada un satellite, un asteroide o un aeroplano in casa o cose simili..
Poi sta' a ognuno fare le sue scelte, ok, ma un giusto compromesso tra nessuna prudenza e l'estremo trovo sia un giusto vivere..
Io personalmente, poi, uso un jet perche' l'integrale fatico a tenerlo su (claustrofobia), ma qualcosa come il nolan 43 air m'ispira non poco, con una mentoniera sottile ma protettiva.. _________________ VN 900 classic... NERA!!!!
Guida la moto col cuore, ma il polso destro lascialo al cervello!!!
 |
|
Top |
|
 |
Smilla (Luciana) galleria
 Lombardia

 39-0002-0001B-0650
Registrato: 12/08/07 12:56 Messaggi: 1653 Residenza: Turate (CO)
|
Inviato: Gio Ott 07, 2010 9:20 am Oggetto: |
|
|
|
E’ vero che anche scendere dalle scale può essere pericoloso e qualche volte anche fatale ma tutto è una questione di diminuire le probabilità.
Conosco una ragazza che sulla rampa dell’autostrada si è vista venire un sasso direttamente sul mento. Il casco, integrale, era distrutto, ma la faccia salvata. E se avesse avuto un jet?
Quando ho fatto l’incidente ho urtato la mentoniera del casco contro la parte superiore del parabrezza. E se avessi avuto il jet? Mi sarei, come minimo, tagliata le labbra, magari con ripercussioni sui denti.
Poi se insistete a fare discorsi del tipo "ma anche dal letto possiamo cadere" (cosa che ho già fatto e mi sono rotta pure la clavicola! ), caschiamo in luoghi comuni.
Allora non seguiamo la logica "prima o poi si deve pur morire".
Lavorando sulla strada ho una cognizione dei punti del corpo dove un motociclista si fa male.
Il primo, in assoluto, sono le caviglie che cedono sia per tentare di tenere su il mezzo (è istintivo come movimento e lo facciamo tutti), sia perché finite sotto, seguite dalle gambe, soprattutto le ginocchia.
Poi le mani e la testa.
In caso di volo è facile atterrare di schiena.
Quindi se cerchiamo proteggerci è meglio. O no?
Direi che il "kit minimo di sopravivenza" per i motociclisti sia composto da:
1. casco integrale;
2. scarpe alte, magari gli anfibi se non le scarpe da moto;
3. giacca con protezioni (gomiti, spalla e paraschiena);
4. pantaloni almeno in pelle o tessuto resistente ad abrasioni, meglio se con protezioni;
5. guanti in pelle (o tessuto resistente) con protezioni alle nocche.
A basse velocità le protezioni fanno la differenza tra "l’arrabbiarsi perché la moto è per terra ma essere in piedi per tirarla su" ed "l’ormai chiamate il 118 che sto male".
A medie velocità vuol dire evitare di spezzarsi qualche ossa se non il peggio.
Ad alte velocità, purtroppo, ci si affida all’angelo custode.  _________________
 | Anteprima, clicca per allargare. |
Wanderer & Smilla
 | Anteprima, clicca per allargare. |
'02 FZS Fazer 600 (Smilla)
'11 VN 900 Custom (Diva) |
|
Top |
|
 |
Ckw (Gioacchino)
Lazio
Registrato: 04/07/10 17:11 Messaggi: 688
|
Inviato: Gio Ott 07, 2010 9:33 am Oggetto: |
|
|
|
Smilla ha scritto: | Direi che il "kit minimo di sopravivenza" per i motociclisti sia composto da:
1. casco integrale;
2. scarpe alte, magari gli anfibi se non le scarpe da moto;
3. giacca con protezioni (gomiti, spalla e paraschiena);
4. pantaloni almeno in pelle o tessuto resistente ad abrasioni, meglio se con protezioni;
5. guanti in pelle (o tessuto resistente) con protezioni alle nocche.
A basse velocità le protezioni fanno la differenza tra "l’arrabbiarsi perché la moto è per terra ma essere in piedi per tirarla su" ed "l’ormai chiamate il 118 che sto male".
A medie velocità vuol dire evitare di spezzarsi qualche ossa se non il peggio.
Ad alte velocità, purtroppo, ci si affida all’angelo custode.  |
Q8 Q8  |
|
Top |
|
 |
Glong (Gianni)
 Lombardia
Registrato: 14/02/10 15:48 Messaggi: 2674 Residenza: Crema
|
Inviato: Dom Apr 24, 2011 11:35 am Oggetto: |
|
|
|
Smilla ha scritto: | E’ vero che anche scendere dalle scale può essere pericoloso e qualche volte anche fatale ma tutto è una questione di diminuire le probabilità.
Conosco una ragazza che sulla rampa dell’autostrada si è vista venire un sasso direttamente sul mento. Il casco, integrale, era distrutto, ma la faccia salvata. E se avesse avuto un jet?
Quando ho fatto l’incidente ho urtato la mentoniera del casco contro la parte superiore del parabrezza. E se avessi avuto il jet? Mi sarei, come minimo, tagliata le labbra, magari con ripercussioni sui denti.
Poi se insistete a fare discorsi del tipo "ma anche dal letto possiamo cadere" (cosa che ho già fatto e mi sono rotta pure la clavicola! ), caschiamo in luoghi comuni.
Allora non seguiamo la logica "prima o poi si deve pur morire".
Lavorando sulla strada ho una cognizione dei punti del corpo dove un motociclista si fa male.
Il primo, in assoluto, sono le caviglie che cedono sia per tentare di tenere su il mezzo (è istintivo come movimento e lo facciamo tutti), sia perché finite sotto, seguite dalle gambe, soprattutto le ginocchia.
Poi le mani e la testa.
In caso di volo è facile atterrare di schiena.
Quindi se cerchiamo proteggerci è meglio. O no?
Direi che il "kit minimo di sopravivenza" per i motociclisti sia composto da:
1. casco integrale;
2. scarpe alte, magari gli anfibi se non le scarpe da moto;
3. giacca con protezioni (gomiti, spalla e paraschiena);
4. pantaloni almeno in pelle o tessuto resistente ad abrasioni, meglio se con protezioni;
5. guanti in pelle (o tessuto resistente) con protezioni alle nocche.
A basse velocità le protezioni fanno la differenza tra "l’arrabbiarsi perché la moto è per terra ma essere in piedi per tirarla su" ed "l’ormai chiamate il 118 che sto male".
A medie velocità vuol dire evitare di spezzarsi qualche ossa se non il peggio.
Ad alte velocità, purtroppo, ci si affida all’angelo custode.  |
Quoto in pieno il post di Smilla questo e quello precedente. Credo che Smilla voglia far riflettere sulla pericolosità del casco jet e sono d'accordo con lei ho visto molte persone sfigurate in viso a seguito di cadute anche a velocità basse, con lesioni anche gravi alla mandibola e più in generale in tutto il viso con alcune lesioni davvero serie; Non dico cambiate il casco subito ma se avete intenzione di cambiarlo passate ad un integrale, a dirla tutta nemmeno il modulare protegge se abbiamo sollevato la mentoniera al momento della caduta, forse nemmeno se cadiamo con la mentoniera chiusa questa garantisce la necessaria protezione, spendiamo uun qualcosa in più per proteggerci, gli altri veicoli non ci vedono e questo noi lo sappiamo bene ma spesso dimentichiamo di rammentarlo a noi stessi.
Grazie Smilla per questa riflessione la trovo responsabilmente corretta e pur sempre attuale. _________________ La Padronanza Delle Parole Consente Di Dire La Verità Senza Offendere
 |
|
Top |
|
 |
Yoda (Leonardo) galleria
Onorario Senator
 Lazio

 39-0006-0008A-HOME
Registrato: 17/01/07 00:01 Messaggi: 7248 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom Apr 24, 2011 5:06 pm Oggetto: |
|
|
|
Assolutamente d'accordo con Smilla...ma anche con tutti gli altri!
Lavoro con tutte le rianimazioni e terapie intensive del Policlinico universitario Umberto I di Roma e sono io che faccio il famoso "elettroencefalogramma piatto" che poi da il via alla dichiarazione di morte cerebrale e al successivo eventuale espianto degli organi e sinceramente negli ultimi 13 anni ne ho viste davvero di tutti i colori !!!
Ho comprato il mio primo casco (da moto, ma lo usavo sul motorino) 2 anni prima che diventasse obbligatorio, dopo aver visto il mio primo accertamento di morte durante l'università...un ragazzetto di 17 anni che aveva centrato un palo di testa dopo essere stato sbalzato dall'impatto motorino-sportello aperto all'improvviso...ovviamente senza casco !!!
Quindi sono il primo a dire: "viva le protezioni e viva il casco protettivo!",
però ho anche accertato un ragazzo caduto in pista con tutte le protezioni del mondo che aveva riportato un danno cerebrale devastante da scuotimento in assenza di qualunque graffio o livido esterno...le protezioni avevano fatto il loro lavoro in modo perfetto, ma l'impatto è stato tale che l'accelerazione del cervello lo ha fatto schiantare contro l'interno della scatola cranica con effetti tragici !!!
Ovviamente però, visto che tutto è rapportato alla potenza d'impatto, a parità di impatto, se questo non è micidiale ed estremo (li non ti salva neanche la mano di Dio!) un casco più protettivo o di migliore qualità può effettivamente fare la differenza e salvarti la vita !!!
Ps: Smilla, questo sito è fico, però trovo delle incongruenze ...
...come è possibile che un Roof Boxer (che non ha neanche la mentoniera protettiva e si tiene chiusa con 2 bottoni automatici) risulta più protettivo di 2 modulari di altissima fascia come lo Shoei Multitec e lo Schuberth C3 ???
Ecco la comparativa http://sharp.direct.gov.uk/compareview/294,330,267
. _________________ Custom e patata...le migliori medicine contro lo stress!
Kawasaki VN800 Classic La Mucca
Triumph Rocket III Touring Cleopatra
VROC.it #8
 | Anteprima, clicca per allargare. | |
|
Top |
|
 |
Adal (Adalberto)
 Veneto
Registrato: 27/04/09 10:17 Messaggi: 123
|
Inviato: Mar Mag 24, 2011 3:05 pm Oggetto: |
|
|
|
Riporto quello che ho scritto nel post "Casco rugby" dove si parla del Rat's della Roof:
Ragazzi, sono andato a Mestre per vederlo e alla fine...me lo sono portato a casa. E' vero, la mentoniera è in ABS ma bello resistente, sicuramente fa il suo lavoro perchè il casco è nato per le moto da cross (infatti ha una visiera lunghissima fissata con quattro viti che io ho tolto all'istante).
Il prezzo può sembrare alto ma se si va a mprenderlo da un rivenditore scende a 235 €, ma sinceramente li merita tutti, la calotta è in fibra (e si sente) e le imbottiture sono davvero curate, morbide e completametne asportabili per il lavaggio.
Insomma, ve lo consiglio , anche perchè, una volta indossato, ci si sente davvero più protetti ma al tempo stesso liberi come se si indossasse un casco aperto. L'unico difetto sono le prese d'aria che rimangono perennemente aperte, anche se ho notato che con la pioggia normale l'interno non si bagna, bisognerebbe provare con un bell'acquazzone, ma lascio a voi l'esperimento... |
|
Top |
|
 |
Brivido (Claudio) galleria
 Lombardia
Registrato: 06/08/11 20:35 Messaggi: 97 Residenza: Palazzo Pignano-Gerundo Lake (CR)
|
Inviato: Sab Set 03, 2011 5:48 pm Oggetto: |
|
|
|
....... può sembrare ridicolo ma parlo della mia piccola ma dolorosa esperienza
premetto che da anni (ultimamente avevo un Tmax) uso il modulare o integrale, ma con il VN ho voluto prendere anche il Jet, e..............
questa mattina ho voluto tirare fuori il mitico Vn, e farmi un giretto (ca. 100 km. )
quasi a casa non una , bensi 2 api mi hanno beccato sul mento, ed oltre al dolore potete immaginare in che stato è adesso
Porca Uacca
 _________________ VN 900 Classic BLK '11
Once upon a time ...........  |
|
Top |
|
 |
JohnWayne (Roberto) galleria
 Lombardia
Registrato: 10/09/13 19:09 Messaggi: 292 Residenza: Codogno (LO)
|
Inviato: Mer Ott 02, 2013 7:28 am Oggetto: |
|
|
|
condivido in pieno il pensiero di Smilla. Da quando nel lontano 2005 strisciai la faccia sull'asfalto, custom o maxi enduro che avessi tra le chiappe in testa portavo (e porto tutt'ora) un integrale. Ho preso un modulare che tengo aperto solo alle basse velocità ma appena supero i 70km/h abbasso la mentoniera.
Strisciare la faccia sull'asfalto vi assicuro che è poco piacevole e prendere un passerotto a 100km/h in pieno volto lo è ancora di meno... si, mi è capitata anche questa e pochissimi mesi fa, stradina di campagna completamente libera e questo passerotto decide di fare il kamikaze proprio mentre decido di aprire un po' il gas... me ne accorgo solo un paio di secondi prima, il tempo di prepararmi all'impatto. La testa ha preso un bel colpo, davvero forte, ma il casco integrale ha fatto il suo lavoro e non ci sono state conseguenze. Se avessi avuto il jet il trauma avrebbe probabilmente causato una mia uscita di strada e, a 100km/h, non so come sarebbe finita, di certo la mia faccia avrebbe qualche cicatrice.
il modulare è un ottimo compromesso, lo consiglio. _________________ Lamps
John "Rohd" Wayne
Fazer 800ABS
Corri fiero, vivi libero (R.S.B.)
http://www.facebook.com/rohd.ontheroad |
|
Top |
|
 |
Grifone (paolo) galleria
Segretario
 Lombardia

 39-0385-0289A-1700
Registrato: 10/04/12 22:33 Messaggi: 6033 Residenza: Milano, Pavia, Bergamo
|
Inviato: Mer Ott 02, 2013 7:46 am Oggetto: |
|
|
|
Da sempre caschi chiusi salvo il raduno dietro casa ...
Modulare e risolvi il problema.
Ma c'ė anche il problema giacca... sempre indossata... e ne so qualcosa l'unica volta nn indossata in Agosto. X il caldo..... _________________ Il mondo è come un libro, chi non viaggia conosce solo qualche pagina.
 |
|
Top |
|
 |
Ayra (flavia) galleria
 Lombardia

 39-0385-0289B-0500
Registrato: 18/06/12 09:04 Messaggi: 1168 Residenza: Oltrepò Pavese
|
Inviato: Mer Ott 02, 2013 1:02 pm Oggetto: |
|
|
|
sono anni che predico l'uso del casco chiuso e precisamente da quando mio figlio ha preso lo scooter e poi la moto, era di moda girare con la scodella e magari allacciata larga perchè faceva figo........e io ai tempi ero volontaria di Croce Rossa, quindi ne ho viste di tutti i colori.
casco rigorosamente chiuso con prese aria aperte se fa caldo e giacca indossata  _________________ besos
Ayra * Anastasia la mia VN 800 Classic
____________________________________
Il sorriso: una curva che può raddrizzare un sacco di cose.
(G. E. Keillor) |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi You cannot attach files in this forum You cannot download files in this forum
|
|
|
|
|
Mi piace!
Chi c'è online
Abbiamo 41 visitatori e 9 utenti online
|