|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Yoda (Leonardo) galleria
Onorario Senator
 Lazio

 39-0006-0008A-HOME
Registrato: 17/01/07 00:01 Messaggi: 7248 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun Giu 03, 2013 8:03 am Oggetto: |
|
|
|
Miiii, ma le Stebel non sono nautiche?
Spero sia un caso, altrimenti devono chiudere se si affogano con la pioggia!
Cacchio, me la stavo per comprare anch'io!  _________________ Custom e patata...le migliori medicine contro lo stress!
Kawasaki VN800 Classic La Mucca
Triumph Rocket III Touring Cleopatra
VROC.it #8
 | Anteprima, clicca per allargare. | |
|
Top |
|
 |
grumpy (Eliseo Ricci) galleria
 Lazio
Registrato: 04/10/08 20:10 Messaggi: 3369 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun Giu 03, 2013 10:53 am Oggetto: |
|
|
|
Yoda ha scritto: | Miiii, ma le Stebel non sono nautiche?
Spero sia un caso, altrimenti devono chiudere se si affogano con la pioggia!
Cacchio, me la stavo per comprare anch'io!  |
SPIRITOSO........ per teee..... si va bè, ti rimando quanto detto da faberkawa
faberkawa ha scritto: |
Puoi sempre comprare una tromba da stadio (quelle con la bomboletta) e adattare il corno al compressore......il principio di funzionamento è lo stesso, solo l'aria compressa è precaricata nella bomboletta, nella stebel, viene generata dal compressore!!!
 |
_________________
 |
|
Top |
|
 |
Wanderer (Federico) galleria
Presidente Fondatore
 Lombardia

 39-0002-0001A-2000
Registrato: 01/10/06 22:16 Messaggi: 13433 Residenza: provincia di Milano
|
Inviato: Dom Giu 30, 2013 2:03 pm Oggetto: |
|
|
|
Se posso dire la mia, non capisco molto le trombe con compressore, per me sono più complesse e soggette a guasti di quelle classiche, assorbono di più e costano anche parecchio di più.
Io ne ho montate un paio pagate 20 euro (la coppia!) ad un raduno, suonano da paura e in due anni non hanno mai avuto problemi nonostante acqua e quant'altro.
Forse quelle a compressore suoneranno qualcosina in più, ma garantisco che non è così tanto (ho sentito alcuni di voi che le hanno) da giustificare tutti gli sbattimenti in più. _________________ VROC.it #1, VROC.org #19519
Riding "Eclipse", VN2000 '07
& "Yennefer", VN1700 Nomad '11
1 ottobre 2006: nasce il VROC.it
"pensa se non ci avessi provato"
Sometimes a winner it's just a dreamer who never gave up
 |
|
Top |
|
 |
giuliano62 (giulianoparlati) galleria
Referente di zona
 Puglia

 39-0833-0082A-1700
Registrato: 18/05/09 21:46 Messaggi: 6087 Residenza: Taviano Lecce
|
Inviato: Dom Giu 30, 2013 4:24 pm Oggetto: |
|
|
|
Wanderer ha scritto: | Se posso dire la mia, non capisco molto le trombe con compressore, per me sono più complesse e soggette a guasti di quelle classiche, assorbono di più e costano anche parecchio di più.
Io ne ho montate un paio pagate 20 euro (la coppia!) ad un raduno, suonano da paura e in due anni non hanno mai avuto problemi nonostante acqua e quant'altro.
Forse quelle a compressore suoneranno qualcosina in più, ma garantisco che non è così tanto (ho sentito alcuni di voi che le hanno) da giustificare tutti gli sbattimenti in più. |
Posso solo confermare,smontato la stebel(rotta) ho montato delle semplici trombe bitonali da 110 decibel e posso dire che non c'è molta differenza con le stebel. _________________ Kawasaki VN900 2009 Sofia
kawasaki VN1700 Voyager 2012 Candy |
|
Top |
|
 |
faberkawa (fabio) galleria
Referente di zona
 Lazio

 39-0006-0169A-2000
Registrato: 02/12/10 01:44 Messaggi: 7724 Residenza: Montelanico (Roma)
|
Inviato: Dom Giu 30, 2013 4:32 pm Oggetto: |
|
|
|
Secondo me, quello di Giuliano è solo un caso, per il costo, bisogna avere un po' di pazienza e cercare frequentemente su internet, io ne ho già prese 4 (non tutte per me) e le ho pagate al max 50€ l'una comprensiva di spedizione!!!
La differenza di decibel, l'apprezzi di più in autostrada a velocità relativamente alte!!!
La mia, ce l'ho da quasi 2 anni e non ho mai avuto problemi di nessun genere!!!  _________________

 | Anteprima, clicca per allargare. |
EN 500 "Nina"
VN 2000 "Taurus" |
|
Top |
|
 |
Hornik (Lorenzo) galleria
 Toscana
Registrato: 09/04/12 11:27 Messaggi: 10012 Residenza: Cascina (Pisa)
|
Inviato: Lun Lug 01, 2013 9:32 am Oggetto: |
|
|
|
Il problema comune delle trombe pneumatiche é dovuto dalla insufficiente potenza del compressore. Per ottenere un suono veramente possente, sarebbe da ottenere una riserva di aria compressa sempre disponibile in una piccola bombola alimentata costantemente dal compressore. Un mio amico tempo addietro riuscì a realizzarlo, utilizzando una piccola bombola a gas da campeggio collegata ad un normale compressore a 12 volts. Una valvola di sicurezza dotata di pressostato, avviava il compressore soltanto quando la pressione nella bomboletta scendeva sotto un determinato valore. Riuscì a nascondere il tutto dentro una delle due borse laterali.
Il suono che ottenne era paragonabile per potenza a quello delle trombe dei camion...  _________________ Mai girarsi indietro, perché il passato è una desolazione di orrori... |
|
Top |
|
 |
faberkawa (fabio) galleria
Referente di zona
 Lazio

 39-0006-0169A-2000
Registrato: 02/12/10 01:44 Messaggi: 7724 Residenza: Montelanico (Roma)
|
Inviato: Lun Lug 01, 2013 12:16 pm Oggetto: |
|
|
|
Hornik ha scritto: | Il problema comune delle trombe pneumatiche é dovuto dalla insufficiente potenza del compressore. Per ottenere un suono veramente possente, sarebbe da ottenere una riserva di aria compressa sempre disponibile in una piccola bombola alimentata costantemente dal compressore. Un mio amico tempo addietro riuscì a realizzarlo, utilizzando una piccola bombola a gas da campeggio collegata ad un normale compressore a 12 volts. Una valvola di sicurezza dotata di pressostato, avviava il compressore soltanto quando la pressione nella bomboletta scendeva sotto un determinato valore. Riuscì a nascondere il tutto dentro una delle due borse laterali.
Il suono che ottenne era paragonabile per potenza a quello delle trombe dei camion...  |
Il bello delle stebel è che hanno un compressorino tanto piccolo quanto potente, infatti il suo assorbimento raggiunge i 9A di picco  _________________

 | Anteprima, clicca per allargare. |
EN 500 "Nina"
VN 2000 "Taurus" |
|
Top |
|
 |
Hornik (Lorenzo) galleria
 Toscana
Registrato: 09/04/12 11:27 Messaggi: 10012 Residenza: Cascina (Pisa)
|
Inviato: Lun Lug 01, 2013 12:42 pm Oggetto: |
|
|
|
faberkawa ha scritto: | Hornik ha scritto: | Il problema comune delle trombe pneumatiche é dovuto dalla insufficiente potenza del compressore. Per ottenere un suono veramente possente, sarebbe da ottenere una riserva di aria compressa sempre disponibile in una piccola bombola alimentata costantemente dal compressore. Un mio amico tempo addietro riuscì a realizzarlo, utilizzando una piccola bombola a gas da campeggio collegata ad un normale compressore a 12 volts. Una valvola di sicurezza dotata di pressostato, avviava il compressore soltanto quando la pressione nella bomboletta scendeva sotto un determinato valore. Riuscì a nascondere il tutto dentro una delle due borse laterali.
Il suono che ottenne era paragonabile per potenza a quello delle trombe dei camion...  |
Il bello delle stebel è che hanno un compressorino tanto piccolo quanto potente, infatti il suo assorbimento raggiunge i 9A di picco  | Sì, ma come tutti i sistemi di trombe pneumatiche, non ha comunque quella potenza di compressione tale da suonare subito come camion o navi. Provate ad attaccare le trombe ad un comune compressore da 25 litri/2 HP e sentirete...  _________________ Mai girarsi indietro, perché il passato è una desolazione di orrori... |
|
Top |
|
 |
faberkawa (fabio) galleria
Referente di zona
 Lazio

 39-0006-0169A-2000
Registrato: 02/12/10 01:44 Messaggi: 7724 Residenza: Montelanico (Roma)
|
Inviato: Lun Lug 01, 2013 7:36 pm Oggetto: |
|
|
|
Hornik ha scritto: | faberkawa ha scritto: | Ho rnik ha scritto: | Il problema comune delle trombe pneumatiche é dovuto dalla insufficiente potenza del compressore. Per ottenere un suono veramente possente, sarebbe da ottenere una riserva di aria compressa sempre disponibile in una piccola bombola alimentata costantemente dal compressore. Un mio amico tempo addietro riuscì a realizzarlo, utilizzando una piccola bombola a gas da campeggio collegata ad un normale compressore a 12 volts. Una valvola di sicurezza dotata di pressostato, avviava il compressore soltanto quando la pressione nella bomboletta scendeva sotto un determinato valore. Riuscì a nascondere il tutto dentro una delle due borse laterali.
Il suono che ottenne era paragonabile per potenza a quello delle trombe dei camion...  |
Il bello delle stebel è che hanno un compressorino tanto piccolo quanto potente, infatti il suo assorbimento raggiunge i 9A di picco  | Sì, ma come tutti i sistemi di trombe pneumatiche, non ha comunque quella potenza di compressione tale da suonare subito come camion o navi. Provate ad attaccare le trombe ad un comune compressore da 25 litri/2 HP e sentirete...  |
Vero, infatti ha un ritardo di circa......diciamo.....mmmhhh.....fammi pensare.......3x8=24 con il resto 6......
Diciamo 5ms (millisecondi)??????  _________________

 | Anteprima, clicca per allargare. |
EN 500 "Nina"
VN 2000 "Taurus" |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi You cannot attach files in this forum You cannot download files in this forum
|
|
|
|
|
Mi piace!
Chi c'è online
Abbiamo 102 visitatori e online
|