|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Ganzer (Giancarlo) galleria
 Calabria
Registrato: 03/01/13 12:06 Messaggi: 16
|
Inviato: Ven Gen 04, 2013 12:21 pm Oggetto: dubbio raffreddamento |
|
|
|
Ho letto anche qui nel forum che il motore del vn1500 scalda abbastanza, ma meglio chiedere e togliersi ogni dubbio. Premettendo che ho controllato il livello del liquido ed è nel limite massimo.
Ho notato che spesso attacca la ventola di raffreddamento del radiatore, almeno la sento quando sono fermo al semaforo, e qualche volta resta in funzione anche qualche secondo dopo che spengo il motore. Le temperature sono intorno ai 10 gradi ultimamente quando uso la moto.
Mi è venuto il dubbio che non funzionasse bene la pompa del liquido e ho fatto una prova, ma non conoscendo il giro del circuito del raffreddante non so se può essere d'aiuto per risalire ad un eventuale problema.
In pratica dopo un giro di una 30ina di km ho spento il motore, svitato la placca dove c'è il serbatoio del liquido, tolto il tappo in gomma e ho inserito un dito nel liquido....era freddo.
Non so se è normale, non ho mai avuto mezzi con raffreddamento a liquido e non saprei, come vedete la situazione? |
|
Top |
|
 |
Johnny galleria
 Friuli

 39-0040-0005A-1500
Registrato: 26/11/06 21:24 Messaggi: 2243 Residenza: Trieste
|
Inviato: Ven Gen 04, 2013 9:19 pm Oggetto: |
|
|
|
Il controllo del liquido di raffreddamento và anche, e soprattutto, fatto guardando che si sia il liquido fino all'orlo del tubo di riempimento dello stesso (liquido di raffreddamento). Lo fai smontando la consolle centrale sul serbatoio (quella con il contachilometri e le spie). Per lavorare meglio ti consiglio di staccare i connettori delle spie e il cavo del contachilometri in modo da rimuovere del tutto la consolle.
A motore freddo sviti il tappo che troverai là sotto e controlli se il liquido arriva, appunto, fin quasi al limite del tappo.
Il liquido nella vaschetta di espansione nel fianchetto laterale dev'essere comunque a livello (tra min e max). _________________ Il viaggiatore incantato |
|
Top |
|
 |
Ganzer (Giancarlo) galleria
 Calabria
Registrato: 03/01/13 12:06 Messaggi: 16
|
Inviato: Sab Gen 05, 2013 9:12 am Oggetto: |
|
|
|
Grazie johnny per la risposta, il mio modello è quello con il contachilometri sul manubrio, quindi il serbatoio è libero. il controllo del liquido smontando il serbatoio l'ho fatto nel periodo in cui ho eseguito la manutenzione ordinaria prima di metterla su strada e ricordo che smontando il tappo ho trovato il liquido fino all'orlo dello stesso.
Esiste un modo per vedere se il sistema funziona correttamente? è normale che ho trovato il liquido della vaschetta di espansione freddo dopo il normale utilizzo della moto? |
|
Top |
|
 |
Johnny galleria
 Friuli

 39-0040-0005A-1500
Registrato: 26/11/06 21:24 Messaggi: 2243 Residenza: Trieste
|
Inviato: Sab Gen 05, 2013 7:16 pm Oggetto: |
|
|
|
Non ne sono sicurissimo (non ho più il 1500) ma da quel che ricordo il liquido nella vaschetta serve da "riserva" nel caso ne venga a mancare un pò nel circuito di raffreddamento....in questo caso viene "pescato" dalla vaschetta laterale.
Effettivamente il calore in quella zona (proprio toccando con la mano il coperchio della vaschetta) è quasi nullo a parte quello causato dalla vicinanza del collettore di scarico quindi il liquido dev'essere freddo (altrimenti con il motore a circa ed oltre 90° ne sentiresti sicuramente il calore anche oltre al fianchetto di plastica che, per altro, non ha nessuna protezione,appunto, per il calore).
Penso, a questo punto, che sia un problema di taratura del bulbo, probabilmente ad una certa temperatura (nel tuo caso non tanto alta) fà innescare il movimento della ventola sul radiatore.
Non me ne ricordo più (ho avuto due 1500) ma sul primo 1500 che ho avuto mi sembra di averlo sostituito perchè anticipava troppo preso l'accensione della ventola.
Il motore, comunque, scalda, anche in inverno se fai un uso soprattutto cittadino, magari con diverse soste, la ventola ti si accende con una certa frequenza. _________________ Il viaggiatore incantato |
|
Top |
|
 |
Ganzer (Giancarlo) galleria
 Calabria
Registrato: 03/01/13 12:06 Messaggi: 16
|
Inviato: Lun Gen 07, 2013 9:32 am Oggetto: |
|
|
|
Ho consultato il manuale, e ci sono 2 prove da fare per controllare l'efficienza del bulbo e del termostato, proverò appena ho l'occasione per vedere se è tutto ok. Nel frattempo ti ringrazio dell'interessamento. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi You cannot attach files in this forum You cannot download files in this forum
|
|
|
|
|
Mi piace!
Chi c'è online
Abbiamo 94 visitatori online
|