|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Avvocato (Alessandro)
 Puglia
Registrato: 12/10/11 17:35 Messaggi: 22 Residenza: Bari
|
Inviato: Ven Ott 14, 2011 5:49 pm Oggetto: VN 800 Scarichi aperti e filtro aria K&N richiesta cons |
|
|
|
Buanasera a tutti, avrei bisogno di un consiglio riguardo la carburazione con scarichi aperti e filtro K&N. Attualmente la moto ha solo gli scarichi aperti ed ogni tanto ha un buco di carburazione oltre al classico ritorno di fiamma. Ho smontato le candele ed ho visto che la carburazione è ok, le candele sono di color nocciola, le ho cambiate comunque, ma il buco persiste, ho ordinato dall'Inghilterra il filtro dell'aria K&N sperando di risolvere (mi dovrebbe arrivare a giorni). La domanda che pongo a chi lo ha gia sperimentato è se con scarichi aperti e filtro dell'aria K&N la carburazione migliora o continua a fare il difetto? Non corro il rischio che la carburazione sia troppo magra?
Grazie a tutti anticipatamente  |
|
Top |
|
 |
Clyde galleria
 Campania
Registrato: 30/03/07 06:49 Messaggi: 5881 Residenza: Brusciano (Naples) It.
|
Inviato: Ven Ott 14, 2011 6:52 pm Oggetto: |
|
|
|
mi sà che peggiori! Secondo me conviene il kit Dyno comecavolosichiama, quello dove si cambiano gli spilli, così ingrassi e adegui ilmaggior flusso d'aria in entrata e uscita.... _________________
-Clyde-
VN1600 Nomad
VN900 cl.
VN800 cl.
Scarabeo150
GSX1100ES
Vroc Italy #30 |
|
Top |
|
 |
faberkawa (fabio) galleria
Referente di zona
 Lazio

 39-0006-0169A-2000
Registrato: 02/12/10 01:44 Messaggi: 7724 Residenza: Montelanico (Roma)
|
Inviato: Sab Ott 15, 2011 1:02 am Oggetto: |
|
|
|
Ciao avvocato, la vn800 che possiedi, monta un solo carburatore con collettore sdoppiato che alimenta entrambi i cilindri, ovviamente in modo alternato
con gli scarichi aperti, purtroppo, vai a smagrire la carburazione,
il buco che senti, ti dovrebbe succedere soprattutto quando lasci il gas e vai a riaprire successivamente, si verifica a causa del suddetto smagrimento;
per compensare questo problema, i motori con centralina elettronica, si riadattano e compensano in automatico,
invece, in quelli a carburatore, questa compensazione, la devi fare manualmente;
per poterlo fare, devi agire su di una vite che sta sotto il carburatore dal lato del collettore (indicata con la lettera F in figura)
 | Anteprima, clicca per allargare. |
Per evitare di commettere errori, agisci in questo modo:
per prima cosa, segnati la posizione della vite, di come sta adesso,
poi la stringi tutta, CONTANDO I GIRI che compie, fino a che non arriva a battuta, mi raccomando, NON stringerla a morte, è una vite di ottone, quando arriva, senza forzare, fermati
Ora ipotizziamo che tu abbia contato che la vite ha fatto due giri e mezzo,
comincia a risvitarla riportandola ai due giri e mezzo di prima, più un altro mezzo giro (totale tre), questa vite regola l'afflusso di benzina ai bassi giri;
vai a fare un giro di prova e se avverti un miglioramento ma ha ancora un piccolo buco, allora svita di altro mezzo giro (3 e mezzo totali) la suddetta vite;
a questo punto, non dovresti più avere problemi!!!!
Per quanto riguarda il kit dynojet che diceva clyde, è l'ideale per motori con scarichi aperti e filtro aria permeabile come il K&N, ma, serve più che altro per avere una maggiore spinta (a gas spalancato) e per ingrassare di più la carburazione ad alti giri, in pratica serve per avere un maggior allungo ed una migliore prontezza in ripresa, unica nota dolente è l'innalzamento sensibile dei consumi ; comunque, nel kit, vi sono delle cosette che migliorano ulteriolmente l'erogazione della potenza del motore (dal minimo al massimo della potenza);
io l'ho montato sulla mia en500 ed è migliorata parecchio, quindi te lo consiglio
Comunque, per il momento, per avere una migliora spinta, senza buchi, fai la regolazione sopra descritta, quando ti arriverà anche il filtro aria, fai una prova per vedere se la carburazione va ancora bene ai bassi e magari ti perde agli alti (sicuramente)
Ovviamente, se non ti senti molto sicuro per poter fare questo tipo di regolazione, stai tranquillo, rilassati, e procedi con calma, vedrai che non è niente di complicato, ci vuole di più a spiegarlo che a farlo,
purtroppo, anzi probabilmente, per lavorare meglio sul carburatore (almeno la prima volta) lo dovrai smontare dal collettore, in modo da avere una migliore visibilità della vite in questione, una volta smontato e sfilato dal collettore (senza bisogno di rimuoverlo completamente dal motore, basta allentare la fascetta e sfilarlo) se lo vai a girare un poco e ti esce un po' di benzina, niente panico...è normale
quindi premunisciti di panno carta o stracci per evitare di buttare benzina sulle cromature dei carter del motore
Se qualche cosa non ti è chiara, chiedi pure!!!
Naturalmente, a regolazione ultimata, facci sapere!!!  _________________

 | Anteprima, clicca per allargare. |
EN 500 "Nina"
VN 2000 "Taurus" |
|
Top |
|
 |
Avvocato (Alessandro)
 Puglia
Registrato: 12/10/11 17:35 Messaggi: 22 Residenza: Bari
|
Inviato: Sab Ott 15, 2011 8:32 am Oggetto: |
|
|
|
Grazie mille Fabio per l'aiuto, e complimenti davvero per la competenza tecnica e la chiarezza dell'esposizione. Vedo se in mattinata riesco a metterci le mani. Non appena provvedo vi aggiorno. Grazie ancora e buon weekend.  |
|
Top |
|
 |
Rugantino (Giovanni Cipresso) galleria
 Friuli
Registrato: 31/08/09 19:59 Messaggi: 1272 Residenza: Furlan dal core Romano
|
Inviato: Sab Ott 15, 2011 10:52 am Oggetto: |
|
|
|
faberkawaen500 ha scritto: | Ciao avvocato, la vn800 che possiedi, monta un solo carburatore con collettore sdoppiato che alimenta entrambi i cilindri, ovviamente in modo alternato
con gli scarichi aperti, purtroppo, vai a smagrire la carburazione,
il buco che senti, ti dovrebbe succedere soprattutto quando lasci il gas e vai a riaprire successivamente, si verifica a causa del suddetto smagrimento;
per compensare questo problema, i motori con centralina elettronica, si riadattano e compensano in automatico,
invece, in quelli a carburatore, questa compensazione, la devi fare manualmente;
per poterlo fare, devi agire su di una vite che sta sotto il carburatore dal lato del collettore (indicata con la lettera F in figura)
 | Anteprima, clicca per allargare. |
Per evitare di commettere errori, agisci in questo modo:
per prima cosa, segnati la posizione della vite, di come sta adesso,
poi la stringi tutta, CONTANDO I GIRI che compie, fino a che non arriva a battuta, mi raccomando, NON stringerla a morte, è una vite di ottone, quando arriva, senza forzare, fermati
Ora ipotizziamo che tu abbia contato che la vite ha fatto due giri e mezzo,
comincia a risvitarla riportandola ai due giri e mezzo di prima, più un altro mezzo giro (totale tre), questa vite regola l'afflusso di benzina ai bassi giri;
vai a fare un giro di prova e se avverti un miglioramento ma ha ancora un piccolo buco, allora svita di altro mezzo giro (3 e mezzo totali) la suddetta vite;
a questo punto, non dovresti più avere problemi!!!!
Per quanto riguarda il kit dynojet che diceva clyde, è l'ideale per motori con scarichi aperti e filtro aria permeabile come il K&N, ma, serve più che altro per avere una maggiore spinta (a gas spalancato) e per ingrassare di più la carburazione ad alti giri, in pratica serve per avere un maggior allungo ed una migliore prontezza in ripresa, unica nota dolente è l'innalzamento sensibile dei consumi ; comunque, nel kit, vi sono delle cosette che migliorano ulteriolmente l'erogazione della potenza del motore (dal minimo al massimo della potenza);
io l'ho montato sulla mia en500 ed è migliorata parecchio, quindi te lo consiglio
Comunque, per il momento, per avere una migliora spinta, senza buchi, fai la regolazione sopra descritta, quando ti arriverà anche il filtro aria, fai una prova per vedere se la carburazione va ancora bene ai bassi e magari ti perde agli alti (sicuramente)
Ovviamente, se non ti senti molto sicuro per poter fare questo tipo di regolazione, stai tranquillo, rilassati, e procedi con calma, vedrai che non è niente di complicato, ci vuole di più a spiegarlo che a farlo,
purtroppo, anzi probabilmente, per lavorare meglio sul carburatore (almeno la prima volta) lo dovrai smontare dal collettore, in modo da avere una migliore visibilità della vite in questione, una volta smontato e sfilato dal collettore (senza bisogno di rimuoverlo completamente dal motore, basta allentare la fascetta e sfilarlo) se lo vai a girare un poco e ti esce un po' di benzina, niente panico...è normale
quindi premunisciti di panno carta o stracci per evitare di buttare benzina sulle cromature dei carter del motore
Se qualche cosa non ti è chiara, chiedi pure!!!
Naturalmente, a regolazione ultimata, facci sapere!!!  |
Dio Bono Faber pè colpa tua sento ancora di più la mancanza de Roma!!!!
viè in friuli che s'aprimo n'officina...  _________________
 |
|
Top |
|
 |
faberkawa (fabio) galleria
Referente di zona
 Lazio

 39-0006-0169A-2000
Registrato: 02/12/10 01:44 Messaggi: 7724 Residenza: Montelanico (Roma)
|
Inviato: Sab Ott 15, 2011 2:55 pm Oggetto: |
|
|
|
Rugantino ha scritto: | Dio Bono Faber pè colpa tua sento ancora di più la mancanza de Roma!!!!
viè in friuli che s'aprimo n'officina...  |
Magari!!!!!!!!!!
 _________________

 | Anteprima, clicca per allargare. |
EN 500 "Nina"
VN 2000 "Taurus" |
|
Top |
|
 |
Avvocato (Alessandro)
 Puglia
Registrato: 12/10/11 17:35 Messaggi: 22 Residenza: Bari
|
Inviato: Dom Ott 16, 2011 4:30 pm Oggetto: |
|
|
|
Ieri pomeriggio ho provveduto a fare la regolazione (ma i giapponotti cosa usano per fare le regolazioni, i puffi?), non sono riuscito ad infilare nemmeno il mignolo ed ho dovuto smontare pure il serbatoio! Ho svitato mezzo giro e le cose sono notevolmente migliorate, sia in basso che ai regimi medi, e soprattutto sono notevolmente diminuiti i ritorni di fiamma in rilascio; ma probabilmente ha ancora bisogno di mezzo giro. Appena mi arriva il filtro la rismonto....magari con l'aiuto di un puffo così evito di imprecare in turco! Ma dico io è modo di mettere un carburatore, forse le regolazioni devo imparare a farle con le bacchette!
P.s. Un sentito ringraziamento a Faber per i buoni consigli. Vi terrò informati sugli sviluppi.
P.p.s. Mi sembra di aver fatto un salto nel passato, quando, ancora adolescente, modificavo i cinquantini insieme agli amici...  |
|
Top |
|
 |
Avvocato (Alessandro)
 Puglia
Registrato: 12/10/11 17:35 Messaggi: 22 Residenza: Bari
|
Inviato: Dom Ott 16, 2011 4:32 pm Oggetto: |
|
|
|
Ieri pomeriggio ho provveduto a fare la regolazione (ma i giapponotti cosa usano per fare le regolazioni, i puffi?), non sono riuscito ad infilare nemmeno il mignolo ed ho dovuto smontare pure il serbatoio! Ho svitato mezzo giro e le cose sono notevolmente migliorate, sia in basso che ai regimi medi, e soprattutto sono notevolmente diminuiti i ritorni di fiamma in rilascio; ma probabilmente ha ancora bisogno di mezzo giro. Appena mi arriva il filtro la rismonto....magari con l'aiuto di un puffo così evito di imprecare in turco! Ma dico io è modo di mettere un carburatore, forse le regolazioni devo imparare a farle con le bacchette!
P.s. Un sentito ringraziamento a Faber per i buoni consigli. Vi terrò informati sugli sviluppi.
P.p.s. Mi sembra di aver fatto un salto nel passato, quando, ancora adolescente, modificavo i cinquantini insieme agli amici...  |
|
Top |
|
 |
faberkawa (fabio) galleria
Referente di zona
 Lazio

 39-0006-0169A-2000
Registrato: 02/12/10 01:44 Messaggi: 7724 Residenza: Montelanico (Roma)
|
Inviato: Dom Ott 16, 2011 4:41 pm Oggetto: |
|
|
|
Avvocato ha scritto: | Ieri pomeriggio ho provveduto a fare la regolazione (ma i giapponotti cosa usano per fare le regolazioni, i puffi?), non sono riuscito ad infilare nemmeno il mignolo ed ho dovuto smontare pure il serbatoio! Ho svitato mezzo giro e le cose sono notevolmente migliorate, sia in basso che ai regimi medi, e soprattutto sono notevolmente diminuiti i ritorni di fiamma in rilascio; ma probabilmente ha ancora bisogno di mezzo giro. Appena mi arriva il filtro la rismonto....magari con l'aiuto di un puffo così evito di imprecare in turco! Ma dico io è modo di mettere un carburatore, forse le regolazioni devo imparare a farle con le bacchette!
P.s. Un sentito ringraziamento a Faber per i buoni consigli. Vi terrò informati sugli sviluppi.
P.p.s. Mi sembra di aver fatto un salto nel passato, quando, ancora adolescente, modificavo i cinquantini insieme agli amici...  |
Con gli scarichi aperti, un ritorno di fiamma è più che normale, quindi se con solo mezzo giro
, l'erogazione, è migliorata, ti consiglierei di lasciarla così ed aspettare l'arrivo del filtro aria, altrimenti se cominci a fissarti con la carbuirazione, non ne esci più.....purtroppo le condizioni atmosferiche influiscono molto sulla carburazione, quindi non è detto che se oggi la moto ti va bene, magari domani con aria più fredda ti vada peggio e pensi che devi ri-registrare la vite della carburazione
Quindi, una volta raggiunta una carburazione pressochè giusta, lasciala così e se nel tempo la senti peggiorare, pulisci il filtro e controlla le candele
PS:
La sensazione della modifica del 50ino è una cosa che non si scorda mai  _________________

 | Anteprima, clicca per allargare. |
EN 500 "Nina"
VN 2000 "Taurus" |
|
Top |
|
 |
Maverick69 (sandro)
 Piemonte
Registrato: 08/12/07 19:07 Messaggi: 1444 Residenza: torino
|
Inviato: Mar Ott 18, 2011 10:36 pm Oggetto: |
|
|
|
Fabio ... sei un GRANDE  _________________ La vita è come andare in moto.
Se vuoi l'equilibrio ti devi muovere.
VROC - IT 77----- VROC - ORG 31184
Vulcan uber alles. |
|
Top |
|
 |
Avvocato (Alessandro)
 Puglia
Registrato: 12/10/11 17:35 Messaggi: 22 Residenza: Bari
|
Inviato: Ven Ott 21, 2011 7:11 pm Oggetto: |
|
|
|
Buanasera a tutti, vi aggiorno:
oggi mi è arrivato il filtro K&N, l'ho montato, ho fatto riscaldare per bene il motore e pare che già così vada bene; i ritorni di fiamma sono quasi scomparsi, il motore sembra abbastanza regolare e si sente che respira meglio, però non lo sento ancora perfetto. Mi sembra abbia perso qualcosina ai bassi e pare ancora più dolce come erogazione.
Non appena ho un pò di tempo provo a svitare di un altro mezzo giro la vite di regolazione della carburazione del minimo.
Devo sostituire pure le candele visto che le CR8E che ho montato mi sembrano non adatte per l'inverno, ho notato che la moto, con i primi freddi, ci mette un pò di tempo ad arrivare in temperatura ed a carburare bene.
Che ne pensate delle CR7 all'iridio?
P.s. Faber mi sta venendo il pallino del Dynojet!  |
|
Top |
|
 |
faberkawa (fabio) galleria
Referente di zona
 Lazio

 39-0006-0169A-2000
Registrato: 02/12/10 01:44 Messaggi: 7724 Residenza: Montelanico (Roma)
|
Inviato: Ven Ott 21, 2011 7:25 pm Oggetto: |
|
|
|
Avvocato ha scritto: | Buanasera a tutti, vi aggiorno:
oggi mi è arrivato il filtro K&N, l'ho montato, ho fatto riscaldare per bene il motore e pare che già così vada bene; i ritorni di fiamma sono quasi scomparsi, il motore sembra abbastanza regolare e si sente che respira meglio, però non lo sento ancora perfetto. Mi sembra abbia perso qualcosina ai bassi e pare ancora più dolce come erogazione.
Non appena ho un pò di tempo provo a svitare di un altro mezzo giro la vite di regolazione della carburazione del minimo.
Devo sostituire pure le candele visto che le CR8E che ho montato mi sembrano non adatte per l'inverno, ho notato che la moto, con i primi freddi, ci mette un pò di tempo ad arrivare in temperatura ed a carburare bene.
Che ne pensate delle CR7 all'iridio?
P.s. Faber mi sta venendo il pallino del Dynojet!  |
Per le candele non saprei che dirti, ma con il freddo è normale che il motore impiega di più prima di arrivare a temperatura e considerando che anche il carburatore è riscaldato, è ovvio che ci vuole tempo per carburare bene
Per il kit dynojet, te lo consiglio e vedrai che spariranno le carenze ai bassi, ai medi , ma soprattutto sentirai un'altra moto agli alti
Fidati!!!
Ovviamente, se lo acquisti e hai qualche problema, fammi sapere.....Io ci ho sbattuto il grugno prima di arrivare ad una carburazione che andasse bene, anche perchè la mia EN ne monta due di carburatori ed ho avuto anche il problema di doverli mettere bene in linea, prima di passare al montaggio del kit!!!  _________________

 | Anteprima, clicca per allargare. |
EN 500 "Nina"
VN 2000 "Taurus" |
|
Top |
|
 |
Avvocato (Alessandro)
 Puglia
Registrato: 12/10/11 17:35 Messaggi: 22 Residenza: Bari
|
Inviato: Ven Ott 21, 2011 7:49 pm Oggetto: |
|
|
|
Eh immagino... allineare i carburatori non è semplice!
Meno male che la mia piccola ne ha solo uno!
Ma già mi viene "la febbre" a pensare tutte le volte che dovrò smontarla! per ottenere "la carburazione ottimale"!
Faber, una domanda: le istruzioni del dynojet non dicono quanti giri si dovrebbero dare alla vite di regolazione della carburazione del minimo? e per quanto riguarda i cicler ce n'è uno per ogni diciamo "sede" o ti lasciano la facoltà di scegliere fra vari getti?
Un altra domanda: la punta del trapano che viene fornita con il kit serve per alesare la sede dove va la spilla conica o per ingrandire il foro sulla valvola a farfalla?
Grazie mille anticipatamente!  |
|
Top |
|
 |
faberkawa (fabio) galleria
Referente di zona
 Lazio

 39-0006-0169A-2000
Registrato: 02/12/10 01:44 Messaggi: 7724 Residenza: Montelanico (Roma)
|
Inviato: Ven Ott 21, 2011 8:22 pm Oggetto: |
|
|
|
Avvocato ha scritto: | Eh immagino... allineare i carburatori non è semplice!
Meno male che la mia piccola ne ha solo uno!
Ma già mi viene "la febbre" a pensare tutte le volte che dovrò smontarla! per ottenere "la carburazione ottimale"!
Faber, una domanda: le istruzioni del dynojet non dicono quanti giri si dovrebbero dare alla vite di regolazione della carburazione del minimo? e per quanto riguarda i cicler ce n'è uno per ogni diciamo "sede" o ti lasciano la facoltà di scegliere fra vari getti?
Un altra domanda: la punta del trapano che viene fornita con il kit serve per alesare la sede dove va la spilla conica o per ingrandire il foro sulla valvola a farfalla?
Grazie mille anticipatamente!  |
Sono esattamente le domande che mi aspettavo
Allora, procediamo con ordine:
Le istruzioni del kit, dicono di quanti giri devi girare la vite, partendo dalla vite tutta chiusa (stretta)!!
I getti forniti, dovrebbero essere di due misure diverse, ti consiglio di provare dalla più piccola e sono esclusivamente i getti del massimo, quello del minimo e dell'aria (per partenza a freddo), rimangono gli originali;
difatti i bassi li regoli con la vite che hai girato in precedenza!!
La punta del trapano fornita (ed usa solo quella, se ne usi una più grande, credendo di fare meglio, andrai a peggiorare e forse buttare il carburatore) serve per allargare il foro della depressione che si trova di fianco al foro centrale dove va inserito lo spillo e lo vedi bene, smontando la parte superiore del carburatore e togliendo (con la dovuta delicatezza) la membrana sott il coperchio superiore!!
Nel kit, troverai anche una molla(da sostituire all'originale) che forza la chiusura della saracinesca a depressione
ed uno spillo conico con relativo anello seeger e rondellina spessorante (che va messa sopra l'anello seeger dello spillo);
Il seeger, va messo nella tacca centrale dello spillo nuovo (che ne presenta ben 5 di tacche) e poi provi la moto.........dopo aver rimontato tutto..però
Ora, prima che tu mi chieda a che servono le altre tacche, te lo spiego subito:
Le tacche servono per ingrassare o smagrire la miscela aria benzina che il carburatore pompa dentro i cilindri,
funziona così:
se metti il seeger una tacca più in basso ingrassi la carburazione, perchè a parità d'apertura della manopola del gas, per l'effetto venturi (depressione), lo spillo si alzerà di più e quindi farà uscire più benzina che si miscelerà subito dopo con l'aria in entrata nel venturi, andando a finire dentro i cilindri.......................ecc
Ovviamente, se sposti il seeger una tacca più in alto (rispetto alla centrale) andrai a smagrire la carburazione!!!
Sulla mia moto, lo lasciato, come consigliato dalla dynojet, nella tacca centrale e trovo la carburazione anche troppo grassa, ma ciò non guasta, in quanto una miscela un po' più grassa mantiene la temperatura delle camere di combustione (cilindri) un po' più freddi rispetto ad una miscela magra!!!
Se hai ancora qualcosa da chiedere..............avanti con le domande  _________________

 | Anteprima, clicca per allargare. |
EN 500 "Nina"
VN 2000 "Taurus" |
|
Top |
|
 |
Jovn1500 (Jo)
Puglia
Registrato: 16/09/16 20:53 Messaggi: 17
|
Inviato: Mar Ago 03, 2021 3:46 pm Oggetto: Regolazione carburatore |
|
|
|
Ciao,
Ho montato scarichi silvertail k02 e filtro aria k&n nell'alloggio originale sulla mia VN 1500.
Il problema è che non riesco a carburarla bene, inizialmente la vite dell aria/miscela era 1,5 giri a svitare, poi lo messa a 2 e 3/4 di giri e le candele sono sempre nere incrostate !
Se ho capito bene svitando la vite si smagrisce ( si arricchisce di aria) giusto ?
I 2 getti principali sono 140 e 45 non li ho cambiati.
Grazie in anticipo. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi You cannot attach files in this forum You cannot download files in this forum
|
|
|
|
|
Mi piace!
Chi c'è online
Abbiamo 39 visitatori e 14 utenti online
|