Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
tom84 (matteo)
Veneto
Registrato: 17/05/11 19:30 Messaggi: 31
|
Inviato: Lun Giu 27, 2011 6:37 pm Oggetto: |
|
|
|
Prima di complicarmi la vita vorrei provare un aditivo per radiatori che promette di diminuire la temperatura del motore o liquido di 10°
non so se posso scrivere il nome "Royal p.... ice"
CHISSA SE FUNZIONA!? |
|
Top |
|
 |
Fariz (Ermanno Farinella) galleria
 Veneto
Registrato: 28/09/08 00:04 Messaggi: 3918 Residenza: Rovigo,veneto
|
Inviato: Mar Giu 28, 2011 10:31 pm Oggetto: |
|
|
|
Azz..., interessante, famme sape'!!!  _________________ Califfo De Lux-Caballero Cross 50-
Carabela Cross125-Vespa Et3-Vespa 150-
Ktm Cross 250-Cagiva Enduro HD250-
Honda Hornet 600-
"Eleonor" la Vulcan 900 classic fù del Fariz
Attualmente: " Busty" Voyager 1700 & "Baby" l'800 Special Ediction. |
|
Top |
|
 |
Johnny galleria
 Friuli

 39-0040-0005A-1500
Registrato: 26/11/06 21:24 Messaggi: 2243 Residenza: Trieste
|
Inviato: Mer Giu 29, 2011 8:17 pm Oggetto: |
|
|
|
Ragazzi, c'è da ricordare che i motori termici, cioè quelli a scoppio (= calore) producono tutti del calore........................se poi si stà in prossimità di teste e cilindri e tubi di scarico, direi che è praticamente inevitabile non sentir calore.
Quindi, secondo mè, utilizzare radiatori supplementari per acqua o olio non servirebbe a, quasi, nulla, abbasserebbero di poco la temperatura interna del motore ma quella esterna sarebbe pressochè uguale.............................l'unica cosa davvero efficace, ma improponibile sulle nostre moto, srebbe una buona carenatura e lo/gli scarichi bassi e soprattutto il collettore di scarico posizionato il più basso possibile.
Ho avuto, per un breve periodo, una Honda Deauville , che ha appunto queste caratteristiche (carena e scarco basso) e devo dire che scaldava pochissimo. _________________ Il viaggiatore incantato |
|
Top |
|
 |
Wanderer (Federico) galleria
Presidente Fondatore
 Lombardia

 39-0002-0001A-2000
Registrato: 01/10/06 22:16 Messaggi: 13433 Residenza: provincia di Milano
|
Inviato: Ven Lug 01, 2011 1:45 pm Oggetto: |
|
|
|
Una cosa che ho letto in qualche forum americano è che l'alta temperatura raggiunta dal motore talvolta può essere causata dall'eccessiva "magrezza" della carburazione, cioè che la minor presenza di vapori di benzina diminuisca l'effetto di raffreddamento che questa dà. _________________ VROC.it #1, VROC.org #19519
Riding "Eclipse", VN2000 '07
& "Yennefer", VN1700 Nomad '11
1 ottobre 2006: nasce il VROC.it
"pensa se non ci avessi provato"
Sometimes a winner it's just a dreamer who never gave up
 |
|
Top |
|
 |
giuliano (iulian)
 Lombardia
Registrato: 13/09/08 14:22 Messaggi: 420
|
Inviato: Ven Lug 01, 2011 3:15 pm Oggetto: |
|
|
|
soluzione:-1 si prende vn 1700 e si vende
-2 si compra honda gl 1800 gold wing
problema risolta (tanto pesanno uguale , in piu la goldwing ha pure la retromarcia )
 |
|
Top |
|
 |
Potenza52 (Pasquale) galleria
Senator
 Liguria

 39-0010-0035A-1700
Registrato: 30/10/07 00:19 Messaggi: 6175 Residenza: genova,pegli- vn 900 adesso 1700 tourer bicolore
|
Inviato: Ven Lug 01, 2011 5:31 pm Oggetto: |
|
|
|
Johnny ha scritto: | Ragazzi, c'è da ricordare che i motori termici, cioè quelli a scoppio (= calore) producono tutti del calore........................se poi si stà in prossimità di teste e cilindri e tubi di scarico, direi che è praticamente inevitabile non sentir calore.
Quindi, secondo mè, utilizzare radiatori supplementari per acqua o olio non servirebbe a, quasi, nulla, abbasserebbero di poco la temperatura interna del motore ma quella esterna sarebbe pressochè uguale.............................l'unica cosa davvero efficace, ma improponibile sulle nostre moto, srebbe una buona carenatura e lo/gli scarichi bassi e soprattutto il collettore di scarico posizionato il più basso possibile.
Ho avuto, per un breve periodo, una Honda Deauville , che ha appunto queste caratteristiche (carena e scarco basso) e devo dire che scaldava pochissimo. |
.-----------------------------------------------
si ma è un 600 !!! ragazzi abbituatevi al caldo,sono motori di 1700 cc e normale che scaldano e poi, d'inverno fa piacere  _________________
 |
|
Top |
|
 |
Kurtz (Giovanni)
Liguria
Registrato: 10/03/10 21:38 Messaggi: 301
|
Inviato: Ven Lug 01, 2011 8:09 pm Oggetto: |
|
|
|
superlou ha scritto: | Kurtz ha scritto: | il radiatore per l'olio è una bella cosa per il motore ma per il conducente non cambia niente, piuttosto nei casi di code sotto il soleo salite a bassa andatura è preferibile il comando manuale della ventola, che a fronte di maggiori ondate di calore per il conducente mantiene il motore un pò meno caldo  |
azz.. ma così rischi...guarnizione della testata...remember. o no!  |
sinceramente non vedo una relazione tra il comando manuale della ventola e la guarnizione della testata..... però......  |
|
Top |
|
 |
superlou (luigi simeoli) galleria
 Lombardia

 39-0035-0109A-1700
Registrato: 02/02/10 14:50 Messaggi: 634 Residenza: almenno san bartolomeo bg
|
Inviato: Mar Lug 05, 2011 11:47 am Oggetto: |
|
|
|
Kurtz ha scritto: | superlou ha scritto: | Kurtz ha scritto: | il radiatore per l'olio è una bella cosa per il motore ma per il conducente non cambia niente, piuttosto nei casi di code sotto il soleo salite a bassa andatura è preferibile il comando manuale della ventola, che a fronte di maggiori ondate di calore per il conducente mantiene il motore un pò meno caldo  |
azz.. ma così rischi...guarnizione della testata...remember. o no!  |
sinceramente non vedo una relazione tra il comando manuale della ventola e la guarnizione della testata..... però......  |
secondo me la ventola sul radiatore è l'unica possibilità, oltre al vento in marcia, per raffreddare il liquido del radiatore. se inserisci un comando manuale di accensione per la ventola rischi, ripeto rischi, di non valutare correttamente la temperatura del liquido di raffreddamento, cosa che fa ovviamente il sensore di temperatura. di conseguenza se la temperatura del motore sale oltre il dovuto la guarnizione della testata è quella che ne soffrirà di più. secondo me il ragionamento fila. se ci sono ulteriori chiarimenti fatevi avanti. ciao kurtz  _________________ "...Un viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi" andrea pazienza
"VULCAN 1700 CLASSIC" e vaaiii
 |
|
Top |
|
 |
Kurtz (Giovanni)
Liguria
Registrato: 10/03/10 21:38 Messaggi: 301
|
Inviato: Mar Lug 05, 2011 8:46 pm Oggetto: |
|
|
|
si ma il manuale dell' elettroventola è un impianto secondario, quello primario, cioè termostato con bulbo rimane e fa sempre il suo lavoro, ma in condizioni di marcia a bassa velocità oppure di coda il motociclista ha l'opzione di accendere l' elettroventola in manuale per smaltire continuamente il calore che l'acqua sottrae al motore.
Ma adesso ti spiego il perchè penso possa far bene e non male ( ti ripeto penso ). Uno dei motivi ( forse il principale ) per cui suddette guarnizioni "partono" sono le dilatazioni termiche, o per meglio dire le loro differenze. In condizioni termiche probanti la ventola che gira costantemente mantiene la temperatura del liquido più costante ed evita l'"escursus" del bulbo.
Rimangiandomi quello che avevo detto però penso che per le nostre moto sia più importante il radiatore dell' olio che non la ventola perchè sottrae calore ma al suo interno e non nelle intercapedini dove passa l'acqua.
La ventola la vedo di più su mezzi fuoristrada, dove ci sono grosse sollecitazioni al motore a bassissime velocità.
Ma non impressionarti del discorso, con il cacciavite in mano non faccio miracoli ma disastri. Con simpatia  |
|
Top |
|
 |
superlou (luigi simeoli) galleria
 Lombardia

 39-0035-0109A-1700
Registrato: 02/02/10 14:50 Messaggi: 634 Residenza: almenno san bartolomeo bg
|
Inviato: Mer Lug 06, 2011 4:14 pm Oggetto: |
|
|
|
ciao kurtz mi sembrava di aver capito che il punto fosse si spegnere la ventola per il calore eccessivo e non di metterla in funzione... i nostri ferri hanno la ventola in funzione già dopo pochi minuti di accensione. concordo con te che una buona soluzione sarebbe un radiatore per l'olio.  _________________ "...Un viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi" andrea pazienza
"VULCAN 1700 CLASSIC" e vaaiii
 |
|
Top |
|
 |
Oldblack (Fabio) galleria
 Lombardia
Registrato: 29/09/09 20:50 Messaggi: 4629 Residenza: Vigevano (pv)
|
Inviato: Mer Lug 06, 2011 4:24 pm Oggetto: |
|
|
|
interessante il brevetto HD  | Anteprima, clicca per allargare. |  | Anteprima, clicca per allargare. | raffreddamento a liquido per i Big Twin _________________ segui la strada amico, da qualche parte si arriva sempre..
Vn 900 classic
Vroc.org #31614
VRA 39-0381-0100A-0900 |
|
Top |
|
 |
tom84 (matteo)
Veneto
Registrato: 17/05/11 19:30 Messaggi: 31
|
Inviato: Mer Lug 06, 2011 6:10 pm Oggetto: |
|
|
|
Bel lavoro!
Cmq confermo, anche le nuove hd electra .. scaldano una meraviglia,
il mio amico ai semafori scende dalla moto!
Comunque anche se non penso faccia tanto ma a me basta poco l'additivo per radiatori è da provare, viene usato su moto da competizione è serve proprio a cercare di evitare il surriscaldamento del motore, perchè riesce a dissipare meglio il calore con il radiatore! |
|
Top |
|
 |
Kurtz (Giovanni)
Liguria
Registrato: 10/03/10 21:38 Messaggi: 301
|
Inviato: Dom Lug 10, 2011 8:49 pm Oggetto: |
|
|
|
si però il suo lavoro lo fa al meglio solo se monti i dissipatori in ergal sulle tubazioni del radiatore e comunque non servirebbe a raffreddare il motorone, lui scalda sempre e comunque.  |
|
Top |
|
 |
Fariz (Ermanno Farinella) galleria
 Veneto
Registrato: 28/09/08 00:04 Messaggi: 3918 Residenza: Rovigo,veneto
|
Inviato: Mer Ago 10, 2011 9:35 pm Oggetto: |
|
|
|
Ragazzi, ho tolto i " proteggi gambe " e tutto l'ambaradan in plastica del Voyager (come aveva suggerito il vecchio Sssnake)e devo dire che la percezione del calore alle gambe e coscia destra e' nettamente diminuita e "normale", anche in citta' e ai semafori il calore e' quello che sentivo con il 900 o poco piu'!
A mio avviso ho fatto bingo, naturalmente all'arrivo del freschino riapplico il tutto!
 _________________ Califfo De Lux-Caballero Cross 50-
Carabela Cross125-Vespa Et3-Vespa 150-
Ktm Cross 250-Cagiva Enduro HD250-
Honda Hornet 600-
"Eleonor" la Vulcan 900 classic fù del Fariz
Attualmente: " Busty" Voyager 1700 & "Baby" l'800 Special Ediction. |
|
Top |
|
 |
tom84 (matteo)
Veneto
Registrato: 17/05/11 19:30 Messaggi: 31
|
Inviato: Mer Set 07, 2011 6:28 pm Oggetto: |
|
|
|
Citazione: | Ragazzi, ho tolto i " proteggi gambe " e tutto l'ambaradan in plastica del Voyager (come aveva suggerito il vecchio Sssnake)e devo dire che la percezione del calore alle gambe e coscia destra e' nettamente diminuita e "normale", anche in citta' e ai semafori il calore e' quello che sentivo con il 900 o poco piu'!
A mio avviso ho fatto bingo, naturalmente all'arrivo del freschino riapplico il tutto! |
Si in effetti il caldo si sente poco, ma la ventola attacca molto prima e diciamo che non smette "mai" questo perchè i paragambe fungono un pò da convogliatori d'aria verso il radiatore, a quel punto ho pensato perchè non far si che arrivi + aria al radiatore? Prendendo spunto dal Voyager custom, dove la Kawa gli ha infilato un bel convogliote in basso (puntale) ho montato un puntale fatto da me! il risultato?! 7000 km in spagna fatti alla grande, il radiatore si raffredda MOLTO + velocemente, la pecca è che arriva molta + aria calda alla gamba sx quando si guida, questo perchè ne passa di più, calda ma non bollente. Forse non sarà bellissimo esteticamente ma fidatevi molto utile.
 |
|
Top |
|
 |
|