Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
BigD (Daniel)
Emilia Romagna
Registrato: 24/05/10 08:19 Messaggi: 13
|
Inviato: Lun Mag 24, 2010 8:36 am Oggetto: Primi "problemi" |
|
|
|
Buongiorno a tutti ! Sono nuovo di qui, per cui chiedo venia per eventuali errori nel post!
Ieri ho fatto il primo giro degno di tale nome con la Vn1600 classic (400km circa). La belva si è comportata benissimo, anche se ho avuto un paio di piccoli problemi :
Il primo è stata la "famosa" perdita di liquido verde quando mi sono fermato dopo circa 200 km. Ho notato che poco prima della fermata la spia di surriscaldamento si era accesa (casello desenzano domenica mattina... un delirio). Quando mi sono fermato, immediatamente dal tubo è uscito il liquido verde e un leggero fumo (credo per il surriscaldamento).
Ho letto che in diversi hanno già avuto questo problema.
Chiedo venia perchè come meccanico sono un disastro (ecco perchè faccio il programmatore) ma il liquido in oggetto non sembrava affatto olio... sembrava più... acqua... solo che era verde... ad ogni modo, dopo questa buttata dal tubicino con tanto di sfumazza, non lo ha più fatto...
Il secondo problema è stato il surriscaldamento. Quando si riusciva a scartare il traffico, la spia si spegneva immediatamente, ma quando ero in mezzo al traffico (cercando di zigzagare) spesso si accendeva.
Qualcuno di voi ha avuto questo tipo di problema ?
Il terzo problemino (perchè si sa... la sfortuna quando arriva, arriva) è che facendo rifornimento mi si è piegata leggermente la chiave (vi prego... non infierite..). Ora, ho chiaramente quella di riserva, ma mi chiedevo se e dove si possono fare duplicati.
Grazie mille anticipatamente a tutti! |
|
Top |
|
 |
Clyde galleria
 Campania
Registrato: 30/03/07 06:49 Messaggi: 5881 Residenza: Brusciano (Naples) It.
|
Inviato: Lun Mag 24, 2010 8:54 am Oggetto: Re: Primi "problemi" |
|
|
|
BigD ha scritto: | Buongiorno a tutti ! Sono nuovo di qui, per cui chiedo venia per eventuali errori nel post!
...cut...
Grazie mille anticipatamente a tutti! |
il liquido verde non è di provenienza aliena, come il colore potrebbe far pensare, ma sicuramente liquido antigelo del radiatore, che si spiega col fatto del surriscaldamento, cosa che NON deve avvenire... E' quasi sicuramente un problema elettrico, dovuto a alla ventola di raffreddamento che non parte o, piu' probabile, al bulbo/termostato.... Non è niente di serio, come spesa, ma falla vedere subito, perchè un motore surriscaldato puo' avere danni abbastanza seri!!!!
Per le chiavi, sicuro alla concessionaria, col numero di serie della chiave, ma, forse, un buon ferramenta....
Salud! _________________
-Clyde-
VN1600 Nomad
VN900 cl.
VN800 cl.
Scarabeo150
GSX1100ES
Vroc Italy #30 |
|
Top |
|
 |
BigD (Daniel)
Emilia Romagna
Registrato: 24/05/10 08:19 Messaggi: 13
|
Inviato: Lun Mag 24, 2010 8:58 am Oggetto: Re: Primi "problemi" |
|
|
|
Clyde ha scritto: |
il liquido verde non è di provenienza aliena, come il colore potrebbe far pensare, ma sicuramente liquido antigelo del radiatore, che si spiega col fatto del surriscaldamento, cosa che NON deve avvenire... E' quasi sicuramente un problema elettrico, dovuto a alla ventola di raffreddamento che non parte o, piu' probabile, al bulbo/termostato.... Non è niente di serio, come spesa, ma falla vedere subito, perchè un motore surriscaldato puo' avere danni abbastanza seri!!!!
|
Ciao Clyde ! Meno male, ero già pronto a contattare la redazione di Voyager
Grazie mille per la dritta! La porterò al più presto dal meccanico! |
|
Top |
|
 |
MazDa (Davide) galleria
 Piemonte
Registrato: 31/12/06 00:33 Messaggi: 3167 Residenza: Mondovi [CN]
|
Inviato: Lun Mag 24, 2010 12:49 pm Oggetto: |
|
|
|
Confermo quello che ti ha scritto clyde.. ed aggiungo:
1. Prova a dare un'occhiata al livello del liquido del radiatore (trovi la vaschetta sotto la fianchetta di destra). La vaschetta si toglie svitando una vite che è nella parte inferiore destra (vicino allo scarico più indietro).
Se invece noti una piccola pozzetta d'acqua a terra quando hai la moto in garage potrebbe esserti capitato quello che è successo a me: la guarnizione che fa da tenuta al coperchio della pompa dell'acqua era pizzicata nel bullone che c'è in basso a sinistra.. questo non le permetteva di far tenuta e di notte gocciolava.
Per risolvere è bastato togliere il coperchio della pompa dell'acqua (con conseguente uscita del liquido), mettere a posto la guarnizione, e riavvitare i bulloncini. Subito dopo.. un bel rabbocco del liquido, una scaldatina alla moto e un nuovo rabbocchino (l'acqua viene richiamata in circolo solo quando si è scaldata).
2. Per la chiave.. io ne ho fatta fare una copia da un ferramenta qui vicino.. ci ha messo un po' a trovare quella giusta ma alla fine ce l'ha fatta! Per la 900 invece mi ero fatto arrivare da mamma kawa la chiave vergine e l'avevo portata a fare dal solito ferramenta. (se guardi su ebay troverai diverse chiavi vergini). _________________ MazDa
VROC.it #10
KawaNOW #01194
Vulcan 1700 Voyager Custom '11
Vulcan 1600 Classic Tourer '06
Vulcan 900 Classic '06
Se non t'importa dove sei, non ti sei perso. |
|
Top |
|
 |
BigD (Daniel)
Emilia Romagna
Registrato: 24/05/10 08:19 Messaggi: 13
|
Inviato: Lun Mag 24, 2010 1:26 pm Oggetto: |
|
|
|
Grazie anche a te MazDa.
No, no il problema era proprio quello che ha detto Clyde. Durante la pausa pranzo, sono scappato a casa a controllare il livello del liquido di raffreddamento... e con orrore ho scoperto che era vuoto.
Domanda : Visto che presumibilmente ho finito il liquido a metà viaggio e visto che dopo mi si è accesa la spia 3/4 volte (tutte le volte solo per 1/2 minuti) mi devo preoccupare che si sia bruciata la guarnizione della testa o altri problemi al motore ?
Naturalmente oggi vado a comprare una damigiana di liquido di raffreddamento, e ho già prenotato dal meccanico un appuntamento per capire perchè non va la ventola (mannaggia)
Per la chiave, girerò tra le ferramenta del loco e speriamo bene !
Grazie ancora ! |
|
Top |
|
 |
Hypreus (PIERUCCIO)
Registrato: 14/11/07 20:20 Messaggi: 398
|
Inviato: Lun Mag 24, 2010 1:37 pm Oggetto: |
|
|
|
piccole trasudazioni sui manicotti ne avete notati? |
|
Top |
|
 |
BigD (Daniel)
Emilia Romagna
Registrato: 24/05/10 08:19 Messaggi: 13
|
Inviato: Lun Mag 24, 2010 1:57 pm Oggetto: |
|
|
|
Ciao Hypreus!
Quali manicotti ? ... scusa ma sono un po' a digiuno di meccanica... |
|
Top |
|
 |
Hypreus (PIERUCCIO)
Registrato: 14/11/07 20:20 Messaggi: 398
|
Inviato: Lun Mag 24, 2010 1:59 pm Oggetto: |
|
|
|
chiedevo agli altri...
dicevo, dai vari manicotti dell'impianto di raffreddamento e' normale avere qualche piccolo segno d'ossidazione e|o trasudazione |
|
Top |
|
 |
Spago (Giorgio) galleria
Referente di zona
 Friuli

 39-0432-0031A-1600
Registrato: 06/03/08 10:55 Messaggi: 9701 Residenza: Colloredo di Prato - Udine
|
Inviato: Mer Mag 26, 2010 9:22 pm Oggetto: |
|
|
|
Clyde e Mazda hanno detto tutto
Il bulbo/termostato ha problemi. _________________ http://spago.jimdo.com/
Vroc.it # 31 Vroc.org # 26529
Vn 1600 classic "First Lady"
" Un biker non guarda cosa cavalchi ma chi sei quando scendi" |
|
Top |
|
 |
BigD (Daniel)
Emilia Romagna
Registrato: 24/05/10 08:19 Messaggi: 13
|
Inviato: Gio Mag 27, 2010 7:47 am Oggetto: |
|
|
|
Grazie anche a te Spago !
Alla fine il problema si è rivelato : il connettore di corrente sulla ventola che si era allargato e ossidato (mannaggia).
Fortunatamente adesso funziona tutto regolarmente !
Grazie ancora ragazzi |
|
Top |
|
 |
Clyde galleria
 Campania
Registrato: 30/03/07 06:49 Messaggi: 5881 Residenza: Brusciano (Naples) It.
|
Inviato: Gio Mag 27, 2010 8:03 am Oggetto: |
|
|
|
bien, una quasi "stron@#ta", allora! Meglio così!  _________________
-Clyde-
VN1600 Nomad
VN900 cl.
VN800 cl.
Scarabeo150
GSX1100ES
Vroc Italy #30 |
|
Top |
|
 |
Wanderer (Federico) galleria
Presidente Fondatore
 Lombardia

 39-0002-0001A-2000
Registrato: 01/10/06 22:16 Messaggi: 13434 Residenza: provincia di Milano
|
Inviato: Dom Giu 13, 2010 10:07 am Oggetto: |
|
|
|
Stavo per risponderti ma ho visto che hai risolto.
La mia non ha mai dato problemi di surriscaldamento, quando sale la temperatura parte la ventola e fine dei problemi, già fatte fior di code in piena estate. Se in coda non sentite mai la ventola partire, preoccupatevi.
Dovrei vergognarmi a dire che non so nemmeno dove si controlla il livello del liquido?
Sarà meglio che lo impari se devo andare in Germania...  _________________ VROC.it #1, VROC.org #19519
Riding "Eclipse", VN2000 '07
& "Yennefer", VN1700 Nomad '11
1 ottobre 2006: nasce il VROC.it
"pensa se non ci avessi provato"
Sometimes a winner it's just a dreamer who never gave up
 |
|
Top |
|
 |
Oldblack (Fabio) galleria
 Lombardia
Registrato: 29/09/09 20:50 Messaggi: 4629 Residenza: Vigevano (pv)
|
Inviato: Dom Giu 13, 2010 10:50 am Oggetto: |
|
|
|
Wanderer ha scritto: |
Dovrei vergognarmi a dire che non so nemmeno dove si controlla il livello del liquido? |
SI!!  _________________ segui la strada amico, da qualche parte si arriva sempre..
Vn 900 classic
Vroc.org #31614
VRA 39-0381-0100A-0900 |
|
Top |
|
 |
Hypreus (PIERUCCIO)
Registrato: 14/11/07 20:20 Messaggi: 398
|
Inviato: Dom Giu 13, 2010 11:52 am Oggetto: |
|
|
|
smonta il fianchetto destro
cosi' almeno sai pure doe sono i fusibili"""
con una fava due piccioni! |
|
Top |
|
 |
Wanderer (Federico) galleria
Presidente Fondatore
 Lombardia

 39-0002-0001A-2000
Registrato: 01/10/06 22:16 Messaggi: 13434 Residenza: provincia di Milano
|
Inviato: Dom Lug 04, 2010 7:01 pm Oggetto: |
|
|
|
Sì l'ho scoperto casualmente proprio togliendo la fiancatina destra per allentare il collettore del cilindro posteriore... beh dopo più di 40.000 è giusto sul minimo, accettabile direi!  _________________ VROC.it #1, VROC.org #19519
Riding "Eclipse", VN2000 '07
& "Yennefer", VN1700 Nomad '11
1 ottobre 2006: nasce il VROC.it
"pensa se non ci avessi provato"
Sometimes a winner it's just a dreamer who never gave up
 |
|
Top |
|
 |
|