Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lupo

Registrato: 16/03/07 18:00 Messaggi: 697
|
Inviato: Sab Set 08, 2007 3:59 pm Oggetto: |
|
|
|
Dunque: la differenza dei cavalli dichiarati rispetto a quelli rilevati c'é per un semplice motivo.
La casa dichiara i cavalli sviluppati all'albero motore montato su banco prova, talvolte senza cassa filtro che ne aumenta così sensibilmente la potenza (max 2/3 cv).
Quando invece una rivista testa la moto la potenza rilevata viene misurata alla ruota. Esiste una perdita di potenza dovuta agli attriti della distribuzione primaria e del cambio che si aggira facilmente sul 10%(non è un valore esatto ma spesso c'é una differenza simile).
Poi ci sono le variabili atmosferiche quali temperatura, umidità e altitudine ma anche la marca del carburante che influiscono sulla resa del motore. Se andrai a vedere prove dello stesso modello condotte da riviste diverse troverai sicuramente delle differenze, anche se minime. Poi bisogna vedere anche il tipo di banco prova usato, non è detto che misurino tutti lo stesso esatto valore.
Il peso dichiarato della xv1900 è inferiore di 20 km in germania e di 11kg in italia rispetto alla vn2000. Come vedi sono dati approsimativi.
Questo peso viene misurato a secco, ovvero senza liquido refrigerante, senza olio e senza benzina. Quando vai a vedere il peso rilevato nei test sarà sempre maggiore di quello dichiarato. La vn2000, con pieno e tutti i suoi liquidi, pesa circa 370km.
Per quanto riguarda la velocità, la vn2000 in un test ha raggiunto i 205 kmh efettivi, corrispondenti a oltre 210kmh di contakm.
Il limite della velocità è dato dal rapporto finale, sono sicuro che se montassi una corona più piccola la velocità aumenterebbe anche di 30/40kmh. Il motore spinge e sempre, ma ci vogliono anche le palle per tenere un bestione del genere a simili velocità.
I Nostri 103 cv dunque sono probabilmente veri, ma togliendo lo scarto saranno 90 cv circa effettivi alla ruota
A proposito di potenza, ho visto che le vn2000 per il mercato europeo hanno 76 kW=103 cv mentre quelle per USA e Canada 85 kW=116 PS |
|
Top |
|
 |
Lupo

Registrato: 16/03/07 18:00 Messaggi: 697
|
Inviato: Sab Set 08, 2007 4:54 pm Oggetto: |
|
|
|
vorrei vedere le 2 moto su una bilancia, poi vediamo.
Magari il telaio pesa di meno, ma chi ti dice che il motore non è più pesante?
Anche la velocità è da vedere. Ho trovato una prova che da la xv1900 a 220 di tachimetro, biogna vedere l'effettiva.
Il vn2000 è stato misurato a 205, non so però quanto di contkm.
Yamaha, come H-D del resto, fa motori rafreddati ad aria da tanto tempo.
Le vecchie virago erano così. Il problema è che finche corri sulle strade americane a 6, 8 e più corsie senza traffico va tutto bene, ma qui in europa le strade sono più tortuose e in Italia abbiamo dei bellissi caselli che servono a trasformare un motore in una fonderia ambulante.
Credo sia solo una scelta estetica e di moda. Tanti hanno scelto la Yamaha, con tutte le varie dragstar, anche per questo motivo |
|
Top |
|
 |
Wanderer (Federico) galleria
Presidente Fondatore
 Lombardia

 39-0002-0001A-2000
Registrato: 01/10/06 22:16 Messaggi: 13433 Residenza: provincia di Milano
|
Inviato: Sab Set 08, 2007 6:21 pm Oggetto: |
|
|
|
Il rapporto finale spesso è l'ago della bilancia che può dare una velocità massima maggiore ad una moto con meno cavalli. Per sapere se la 2000 con una corona più piccola possa raggiungere velocità max maggiori (ma ti serve?), e comunque in maggior tempo (corona + piccola=+ velocità, - ripresa) bisognerebbe vedere allo stato attuale a quanti giri è alla massima velocità.
Prendo la mia: 67 cv a 4700 giri, velocità max di contakm raggiunta quasi 190 a praticamente quei giri, cosa significa? Ha la vel. max. ai giri di massima potenza, se cambiassi rapporto (tralasciando le complicazioni dovute al cardano) potrebbe andare di più, ma poi subentra la fisica che dice che per portare una massa X ad una velocità Y ci vuole una potenza Z, e allora bisognerebbe vedere se 67 cv possono portare 400 e passa kg in ordine di marcia (mica va da sola...) a più di 190. L'impressione è che i bravi ingegneri dagli occhi a mandorla abbiano concepito i rapporti per permettere la max vel. al regime di potenza max. E' un po' il concetto dell'overdrive, una marcia talmente lunga che il motore non riesce a raggiungerci la vel. max., serve solo a tenerlo più basso di giri a velocità di crociera.
Sulla 2000 non so.
L'acciaio pesa MOLTO di più dell'alluminio (2.5/3 volte di più a seconda delle leghe), ma il peso del telaio è poca cosa sul totale di una cruiser. _________________ VROC.it #1, VROC.org #19519
Riding "Eclipse", VN2000 '07
& "Yennefer", VN1700 Nomad '11
1 ottobre 2006: nasce il VROC.it
"pensa se non ci avessi provato"
Sometimes a winner it's just a dreamer who never gave up
 |
|
Top |
|
 |
Lupo

Registrato: 16/03/07 18:00 Messaggi: 697
|
Inviato: Sab Set 08, 2007 6:38 pm Oggetto: |
|
|
|
non mi interessa cambiare rapporto, ne perderei in ripresa perchè si allungano tutte le marcie. Era solo un esempio ipotetico. poi non ci sono solo i cavalli da prendere in considerazione, c'é la coppia, e l'aerodinamica.
A me non interessa se la yamaha va più veloce del vn2000 o viceversa.
Mi girano solo i maroni che negli usa e Canada godono di ben 13cv in più a costo zero
A che mi servono? a cambiare le gomme più spesso e a smazzare i plasticoni  |
|
Top |
|
 |
Calabrone (Davide)
Veneto
Registrato: 23/05/07 07:32 Messaggi: 156
|
Inviato: Mar Set 11, 2007 1:19 pm Oggetto: |
|
|
|
Lupo ha scritto: |
A che mi servono? ....... e a smazzare i plasticoni  |
i plasticoni (per lo meno i mille) li puoi smazzare solo negli strappi da fermo e nei primi 150m al massimo. (a parità di pilota ovviamente) Le plastiche potrebbero accelerare anche più velocemente del vn 2000 da fermi ma avrebbero problemi a scaricare le potenze a terra e si ribalterebbero. Poi comunque alla prima frenata, curva, manovra in genere o rettilineo "vero" non c'è custom che non venga surclassata dalle prestazioni dinamiche dei plasticoni.
Ma il punto è proprio questo: perchè rivaleggiare con le sportive? perchè confrontare generi così diversi? La custom non può ma soprattutto non ha bisogno di dare lezioni ai plasticoni,... è semplicemente un modo completamente diverso di concepire la moto. Rivaleggiare con le plastiche significa secondo me "scendere sul loro livello".
Non è che per caso sei geloso dei cavalli plastificati?!??!
Lupo sto scherzando ovviamente . La mia è una provocazione bonaria  |
|
Top |
|
 |
kunack (iginio englaro)
 Friuli
Registrato: 22/01/07 15:46 Messaggi: 4323 Residenza: PALUZZA (UD)
|
Inviato: Mar Set 11, 2007 1:25 pm Oggetto: |
|
|
|
Lupo ha scritto: | non mi interessa cambiare rapporto, ne perderei in ripresa perchè si allungano tutte le marcie. Era solo un esempio ipotetico. poi non ci sono solo i cavalli da prendere in considerazione, c'é la coppia, e l'aerodinamica.
A me non interessa se la yamaha va più veloce del vn2000 o viceversa.
Mi girano solo i maroni che negli usa e Canada godono di ben 13cv in più a costo zero
A che mi servono? a cambiare le gomme più spesso e a smazzare i plasticoni  |
...diciamo pure a costo inferiore...e non poco
mandi,  _________________
   |
|
Top |
|
 |
Lupo

Registrato: 16/03/07 18:00 Messaggi: 697
|
Inviato: Mar Set 11, 2007 5:26 pm Oggetto: |
|
|
|
Caro Calabrone, io sono allergico alla plastica e quindi mi guardo bene da comperarne una HAHAHA.
Ho guidato cbr900, Ninja750, Honda cbr600 (di mio padre) e so come sono e come vanno.
A me piaciono un sacco le accelerazioni da fermo, far fumare le gomme con la moto che scodinzola a destra e sinistra per molti metri. Tutto qua.
E credimi, un plasticone in quei primi metri ha vita dura! E io godo! |
|
Top |
|
 |
Calabrone (Davide)
Veneto
Registrato: 23/05/07 07:32 Messaggi: 156
|
Inviato: Mer Set 12, 2007 10:58 am Oggetto: |
|
|
|
ego ha scritto: | A guardare bene la prova ho trovato in fondo una comparazione.
Beh, il 2000 è superiore in tutto. |
non mi sembra, se non sbaglio la 1900 è più veloce in ripresa (e non di poco), che per una custom mi sembra più importante delle altre prestazioni come velocità e accelerazione, perchè su queste moto il bello è proprio farle girare al minimo nelle marce alte.
Potrei sbagliarmi comunque, ho dato una letta molto veloce alla tabella comparativa a fine prova.
In ogni caso entrambe hanno tanto di quel motore che c'è grasso che cola....
anche il mio 1200 mi soddisfa pienamente nelle accelerazioni. c'è più di quel che serve per i miei gusti e per l'approccio che sto seguendo a questo genere di moto. |
|
Top |
|
 |
bigbel (Alessandro (BigBel)) galleria
 Lazio
Registrato: 22/01/07 09:45 Messaggi: 494 Residenza: roma
|
Inviato: Mer Set 12, 2007 2:09 pm Oggetto: |
|
|
|
Grazie per tutte le informazioni
ho scatenato un motivo di discussione!!!
avete visto che è stato un bene che ho preso la Yama,cosi avete modo di parlare di tecnica.  _________________ VROC ITALY #22/
VN 900 Classic
XV 1900
Z1000
-----------------------------------------
Non accontentarti dell'orizzonte. Cerca l'infinito....! |
|
Top |
|
 |
Wanderer (Federico) galleria
Presidente Fondatore
 Lombardia

 39-0002-0001A-2000
Registrato: 01/10/06 22:16 Messaggi: 13433 Residenza: provincia di Milano
|
Inviato: Mer Set 12, 2007 2:43 pm Oggetto: |
|
|
|
Manca un dato dove la Yama 1900 sicuramente batte la VN2000: la velocità di fusione del motore! E' raffreddata ad aria...  _________________ VROC.it #1, VROC.org #19519
Riding "Eclipse", VN2000 '07
& "Yennefer", VN1700 Nomad '11
1 ottobre 2006: nasce il VROC.it
"pensa se non ci avessi provato"
Sometimes a winner it's just a dreamer who never gave up
 |
|
Top |
|
 |
Calabrone (Davide)
Veneto
Registrato: 23/05/07 07:32 Messaggi: 156
|
Inviato: Mer Set 12, 2007 3:05 pm Oggetto: |
|
|
|
Wanderer ha scritto: | Manca un dato dove la Yama 1900 sicuramente batte la VN2000: la velocità di fusione del motore! E' raffreddata ad aria...  |
e che problema c'è se è raffreddata ad aria...? secondo il dizionario di motociclismo addirittura una moto non può essere classificata "custom" se non è raffreddata ad aria.... è una definizione un pò estrema riportata nell'ultimo numero, che si rifà alla tradizione di queste moto, anche se ormai il segmento è pieno di contaminazioni e cross-over.
Comunque per i motori moderni non è affatto un problema essere ad aria, soprattutto per quelli con potenza specifica bassissima come i custom (potenza specifica = potenza massima/cilindrata). Gli svantaggi sono al massimo in un tempo superiore di raggiungimento della temperatura di funzionamento, e in una minore costanza della stessa e quindi della potenza erogabile, ma questo discorso è valido più che altro per i motori sportivi (come già detto sopra) e per quelli che lavorano sempre in condizioni di pieno carico e vicini al loro limite, come i ciclomotori ad esempio.
I vantaggi invece sono noti a tutti: minori costi, minori ingombri, minore complessità meccanica e soprattutto un grande fascino estetico che sulle custom non è mai un elemento trascurabile. |
|
Top |
|
 |
bigbel (Alessandro (BigBel)) galleria
 Lazio
Registrato: 22/01/07 09:45 Messaggi: 494 Residenza: roma
|
Inviato: Mer Set 12, 2007 3:17 pm Oggetto: |
|
|
|
GRANDE CALABRONE
se lo dicevo io ero troppo di parte  _________________ VROC ITALY #22/
VN 900 Classic
XV 1900
Z1000
-----------------------------------------
Non accontentarti dell'orizzonte. Cerca l'infinito....! |
|
Top |
|
 |
Calabrone (Davide)
Veneto
Registrato: 23/05/07 07:32 Messaggi: 156
|
Inviato: Mer Set 12, 2007 3:33 pm Oggetto: |
|
|
|
Bigbel ha scritto: | GRANDE CALABRONE
se lo dicevo io ero troppo di parte  |
Taci... che anche io sono di parte, mi sa che qua ci buttano fuori tutti e due
Comunque cerco sempre di essere obbiettivo.... |
|
Top |
|
 |
vulcan900 (Claudio ) galleria
 Sicilia
Registrato: 11/12/06 14:50 Messaggi: 6522 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mer Set 12, 2007 5:07 pm Oggetto: |
|
|
|
Buttiamoli fuori....già stanno uscendo fuori gli HD e i Yamaisty...con la loro superiorità.....  _________________ Vulcan 900 Classic Nera
 |
|
Top |
|
 |
Lupo

Registrato: 16/03/07 18:00 Messaggi: 697
|
Inviato: Mer Set 12, 2007 5:42 pm Oggetto: |
|
|
|
prova a chiedere ai vari harleysti che sono costretti a spegnere il motore ogni volta che si ritrovano fermi in colonna al casello, non solo perchè gli vanno in ebolizione i maroni e le cosce, ma anche perchè il motore rischia la catastrofe |
|
Top |
|
 |
|