Home

Una VN delle nostre

DSC_4558.jpg

Uno di noi

IMG_0238.jpg
 

 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

Chi mi aiuta!!!!!!
<  1, 2, 3, 4, 5  >
 
Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum -> VN2000
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
The Aztek
(Davide Parolin)
galleria



Veneto

Registrato: 03/10/06 00:13
Messaggi: 9606
Residenza: Loreggia PD

MessaggioInviato: Sab Lug 19, 2008 11:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

Secondo me adesso l'è apposto....
vabbè...comincio a butar a benzina dentro al serbatoio...

_________________
The Aztek

VROC ITALY #2
Italian VROC #20391
'13 VN1700 Voyager "Kahlan"
'02 VN1500 Nomad "Goldie"
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage AIM
doc
(luciano)



Lombardia

Registrato: 12/03/07 12:02
Messaggi: 4462
Residenza: lombardia

MessaggioInviato: Dom Lug 20, 2008 6:20 am    Oggetto: Rispondi citando

The Aztek ha scritto:
Secondo me adesso l'è apposto....
vabbè...comincio a butar a benzina dentro al serbatoio...


Manco mal, l'ATZECO se ga esposto, in pratica da quel che el ga dito el vegnaria quaggiù x vedàr el BLAKS perchè stultimo el dovaria farne inbriagar(illuso) bisognaria che se riempie le borsine de vin de Manduria Wink Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
SteveHellRider
(Stefano)



Piemonte

Registrato: 23/01/08 06:22
Messaggi: 4945
Residenza: Novara

MessaggioInviato: Lun Lug 21, 2008 2:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

doc ha scritto:
The Aztek ha scritto:
Secondo me adesso l'è apposto....
vabbè...comincio a butar a benzina dentro al serbatoio...


Manco mal, l'ATZECO se ga esposto, in pratica da quel che el ga dito el vegnaria quaggiù x vedàr el BLAKS perchè stultimo el dovaria farne inbriagar(illuso) bisognaria che se riempie le borsine de vin de Manduria Wink Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy



ma tanto ne deve portare!!!!! ma tanto tanto..... Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

ehi perchè non vieni su la seconda settimana di agosto al raduno dei Black devils a ferrara?

_________________
Born to lose....
....live to win!



VROC N° 105 .... AZZ' VOLEVO ESSERE IL 666 !!!!

www.myspace.com/stemetalbiker
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Blackbiker
(Pino)
galleria



Puglia

Registrato: 28/10/07 17:58
Messaggi: 2367
Residenza: Putignano (BA)

MessaggioInviato: Lun Lug 21, 2008 9:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

Allora ragazzi credo di aver risolto il problema ma solo a metà!! Very Happy

Comincio la storia dall'inizio:
una domenica ( 14/06/08 ) dopo una gita ai laghi di monticchio, al ritorno mi son fermato con gli amici a bere un ultima birra prima di andare a mettere a riposo la bestia. Alla partenza accendo la moto e mi accorgo che la luce spia del service rimane accesa.

Dopo aver fatto alcuni tentativi di spegnere e riaccendere la moto, la spia non si spegne e decido a malincuore di partire lo stesso per poi controllare il difetto in garage. Una volta giunto in garage vado subito a controllare il livello dell'olio e: porcap......naaaaaaaa!!!!!! Shocked Shocked il livello è al di sotto del minimo.

Il giorno dopo vado dal mio meccanico e gli spiego l'accaduto e lui mi dice che forse la moto, vista la grossa cilindrata, comincia ad avere dei consumi di olio ( daltronde succede anche ad altre moto, vedi bmw, harley, moto guzzi ecc. ecc.) Allora facciamo un rabbocco di olio di quasi un kg.

La domenica successiva al giretto domenicale con gli amici ( 21/06/08 ) dopo un po di km mi accorgo dallo specchietto che la mia moto ad un tratto ha cacciato fuori dalle marmitte un nuvolone di fumo bianco Shocked Shocked
Mi fermo ad un distributore e mi accorgo che dal filtro dell'aria sta colando dell'olio. Apro il filtro dell'aria e mi accorgo che è pieno d'olio, e ho subito pensato che quando abbiamo fatto il rabbocco ne abbiamo messo troppo e quindi l'ha sputato fuori.

Il giorno dopo, di ritorno da un altro giro per vedere se il problema si ripresentava, sono dinuovo dal mio meccanico che mi conferma i miei sospetti, e quindi decidiamo di ricontrollare il livello e semmai fare un altro rabbocco. E di fatti abbiamo dovuto rifare dinuovo il rabbocco perchè il livello era sceso dinuovo al minimo.

( 27/06/08 ) E' giunta la data della partenza per il mitico raduno hello1
Parto da Putignano e una volta arrivato a Bari al casello autostradale, il mio amico mi fa notare che dalle mie marmitte esce ancora del fumo Shocked ho pensato ad un residuo d'olio rimasto nel filtro, e abbiamo continuato il nostro viaggio. Ad un certo punto mi accorgo che la tutta la parte destra della moto è sporca di olio e decidiamo di fermarci ad una stazione di servizio, e con mia grande sorpresa dal filtro dell'aria esce ancora olio, ed è li che il mio meccanico mi ha detto che forse era un problema di fascie. E dopo aver chiamato il carro attrezzi ho detto addio al raduno vroc 2008. Il resto lo conoscete già.

Torniamo ai giorni nostri.
Sabato scorso abbiamo cambiato olio e filtro e ci siamo accorti che l'olio che abbiamo scaricato era un kg più del normale. A questo punto avevate ragione voi cari amici miei notworthy notworthy l'olio era in eccesso, e da li il fatto per cui lo sputava fuori dal filtro dell'aria.
Abbiamo rimesso il filtro, e l'olio al giusto livello e poi sono andato a fare un giro. Tutto a posto hello1 Very Happy non esce più olio dal filtro!!!!!

Ieri dopo un giro di 230 km tutto contento per aver risolto il problema ritorno in garage e decido di controllare il livello dell'olio e............... Shocked porcap....aaaaa!!!!!!! Il livello dell'olio è sceso di nuovo al di sotto del minimo. L'ho ricontrollato dopo qualche ora ed era ancora al di sotto del minimo. Allora dove cazzo è andato a finire tutto l'olio che abbiamo messo sabato??????????????????????? Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad

Questo spiega il difetto che, al ritorno dai laghi mi si è accesa la spia.
Adesso rimane da capire dove va a finire, o meglio, dove si ferma l'olio nel blocco motore per non scendere nella coppa.
Voi avete qualche idea???
Idea
Cmq la moto va bene, e non vi preoccupate che il vino dal doc ce lo porto al più presto e ci dovete venire anche voi, appena risolvo questo enigma.

Spero di non avervi fatto ( du palle così ) ma volevo spiegarvi tutta la storia!!! Wink Wink Wink
A presto per nuovi dettagli!!!!! Wink Very Happy

_________________
VROC Italy #71
1993: Kawasaki Ltd 450
1997: Kawasaki VN 800
2005: Kawasaki VN 2000
" SEMPRE FEDELE !!! "

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail AIM
Yoda
(Leonardo)
galleria

Onorario
Senator

Lazio
effettivo full-colors


39-0006-0008A-HOME

Registrato: 17/01/07 00:01
Messaggi: 7248
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Mar Lug 22, 2008 12:42 am    Oggetto: Rispondi citando

Ste Jap stanno troppo avanti Wink !

L'Harley l'olio se lo perde...la moto di Black lo fa sparire e riapparire come il mago Silvan Very Happy !

Dai, di la verità...quanto hai pagato per istallare il trucco Very Happy !!!


Parlando seriamente:

Sulle caratteristiche della 2000 leggo: "Lubrificazione forzata con coppia a semi-secco"

Idea Ma non è che la 2000 ha un sistema tipo quello della mia moto...il serbatoio olio separato e la pompa che lo fa girare?

Io l'olio lo devo controllare solo appena spengo il motore perchè la pompa lo ha portato al giusto livello nel serbatoio dove misuro con l'astina, se aspetto 10 minuti comincia a scendere il livello, dopo 2 ore dallo spegnimento mi segna "zero olio" !!!

Sul mio libretto c'è scritto: "accendere il motore per almeno 2 minuti, spegnere e controllare subito il livello"

Se controlli il livello a freddo, ti segna zero o comunque livello basso, aggiungi olio convinto di non averlo, appena parte la pompa si trova con un Kg di olio in più e lo comincia a sputare ovunque Wink !!!

Magari la prima volta che si è accesa la spia stavi appena sotto il minimo, hai controllato a freddo e hai aggiunto troppo olio, poi dopo che te lo ha sputato fuori hai rifatto lo stesso errore e hai ricaricato di nuovo troppo !!!

_________________
Custom e patata...le migliori medicine contro lo stress!
Kawasaki VN800 Classic La Mucca
Triumph Rocket III Touring Cleopatra
VROC.it #8
Anteprima, clicca per allargare.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail AIM
Wanderer
(Federico)
galleria

Presidente
Fondatore

Lombardia
effettivo full-colors


39-0002-0001A-2000

Registrato: 01/10/06 22:16
Messaggi: 13410
Residenza: provincia di Milano

MessaggioInviato: Mar Lug 22, 2008 7:54 am    Oggetto: Rispondi citando

Ho l'impressione che il buon Leo sia sulla giusta strada, se dici che dopo aver visto il livello al minimo quando l'avete scaricato ce n'era un chilo (!!!) di più, vuol dire che la "lettura" è sbagliata. Il problema è se la lettura la fa pure un sensore, che potrebbe farti accendere il check per mancanza di olio.
Lo scarso livello in coppa potrebbe effettivamente essere dovuto allo spostamento di olio...nel filtro? Boh! ci deve essere qualcosa che non funziona nella circolazione, bisognerebbe studiarsela per bene tutta e controllare che non ci siano impedimenti di qualsiasi natura.

Sulla mia vecchia Guzzi V35C si era presentato un problema simile, e dopo lunghissime e penose peripezie fra meccanici incompetenti la diagnosi finale era che il filtro si riempiva di olio attraverso un tubicino di recupero dei vapori (di olio) che andava a finire proprio lì, e l'eccesso di olio (avrebbero dovuto essere solo vapori minimi) era dovuto ad un insieme valvole/fascie (era un motore vecchiotto e sfruttato, non in km ma in "manetta").
Concludendo: il motore si può dividere in due zone, una inferiore piena di olio e una superiore piena d'aria e vapori di benzina, che si tengono separati da fascie elastiche, se tutto funziona bene di olio nella parte superiore non dovrebbe praticamente essercene mai, solo vapori, quando comincia ad essercene è perchè la divisione è saltata. Okkio però che anche alcune zone della parte superiore sono lubrificate, tipo valvole e alberi a camme, se per qualche strano motivo lì arriva troppo olio le strade più aperte che trova per uscire sono lo scarico e l'aspirazione. Potrebbe anche trattarsi della boccola di una valvola che trafila e fa entrare olio in camera di scoppio (da lì il fumo bluastro in scarico).
Se il problema persiste devi farle fare un controllo approfondito perchè il problema potrebbe essere più serio del previsto.

ps: non faccio mai rabbocchi, solo cambio completo proprio per evitare di mettere quantitativi errati di olio, e comunque sempre meglio un po' di meno (c'è la tolleranza di un kg dal livello max al minimo) che di troppo, l'olio è incomprimibile e se ne metti troppo può fare danni pesanti.

_________________
VROC.it #1, VROC.org #19519
Riding "Eclipse", VN2000 '07

1 ottobre 2006: nasce il VROC.it
"pensa se non ci avessi provato"

Sometimes a winner it's just a dreamer who never gave up

Top
Profilo Invia messaggio privato
Johnny
galleria



Friuli
effettivo full-colors


39-0040-0005A-1500

Registrato: 26/11/06 21:24
Messaggi: 2242
Residenza: Trieste

MessaggioInviato: Mar Lug 22, 2008 8:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non sono un meccanico e non conosco il VN 2000 ma credo che Leo abbia ragione.
Anche se non c'entra, con le vn, mi ricordo che parlando con il possessore di una stupenda Maserati (d'epoca, ma non ricordo il modello e l'anno) mi raccontava ( e l'ho pure visto ,dato che la macchina stava su un ponte per dei lavori di manutenzione) che la lubrificazione di quel motore era a carter secco ed aveva ben due serbatoi dell'olio..........e per il cambio dell'olio, anzichè svitare il tappo posto sulla coppa si svitavano i due tappi posti sui serbatoi.......................................... ................tutto questo per dire che se anche il VN 2000 è a carter secco o semi secco la misura dell'olio non potrà essere corretta se misurata nella coppa perchè, effettivamente, di olio c'è ne sarà poco. Rimane, però, il dubbio dell'accensione della realiva spia (dell'oilo, appunto).
Immagino che la moto sia ancora in garanzia.......ti conviemn portarla in un'officina autorizzata Wink

_________________
Il viaggiatore incantato
Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
Yoda
(Leonardo)
galleria

Onorario
Senator

Lazio
effettivo full-colors


39-0006-0008A-HOME

Registrato: 17/01/07 00:01
Messaggi: 7248
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Mar Lug 22, 2008 9:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Johnny ha scritto:
Non sono un meccanico e non conosco il VN 2000 ma credo che Leo abbia ragione.
Anche se non c'entra, con le vn, mi ricordo che parlando con il possessore di una stupenda Maserati (d'epoca, ma non ricordo il modello e l'anno) mi raccontava ( e l'ho pure visto ,dato che la macchina stava su un ponte per dei lavori di manutenzione) che la lubrificazione di quel motore era a carter secco ed aveva ben due serbatoi dell'olio..........e per il cambio dell'olio, anzichè svitare il tappo posto sulla coppa si svitavano i due tappi posti sui serbatoi...

Infatti anche la mia ha il serbatoio dell'olio separato e per fare il cambio devo svitare ben 3 tappi (serbatoio in alto, coppa anteriore e coppa posteriore Shocked )!

Penso che comunque sia un metodo abbastanza conosciuto, dovrebbe essere simile a quello dell'harley e il meccanico kawa ufficiale dovrebbe conoscerlo dontknow !!!

Secondo me la prima volta che si è accesa la spia magari stavi solo un pelo sotto il minimo, ma poi controllando il livello a freddo ti è sembrato che ne mancasse una cifra e ne hai aggiunto troppo cominciando a perderlo ovunque Wink !!!

_________________
Custom e patata...le migliori medicine contro lo stress!
Kawasaki VN800 Classic La Mucca
Triumph Rocket III Touring Cleopatra
VROC.it #8
Anteprima, clicca per allargare.


L'ultima modifica di Yoda
(Leonardo)
galleria
il Mar Lug 22, 2008 9:38 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail AIM
Blackbiker
(Pino)
galleria



Puglia

Registrato: 28/10/07 17:58
Messaggi: 2367
Residenza: Putignano (BA)

MessaggioInviato: Mar Lug 22, 2008 9:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ragazzi, penso proprio che sia come dite voi!!!
Sul manuale di uso e manutenzione della moto ce scritto che se si è appena cambiato l'olio e il filtro, di far girare il motore al minimo per 5-10 minuti per far si che l'olio si riscaldi un po, e poi misurare il livello.
Quindi se da oggi in poi voglio controllare il livello a freddo, devo prima farlo riscaldare un po e poi misurare. Non posso farlo dopo che rientro da qualche giro altrimenti mi darebbe una misurazione errata.
Domani faccio qualche prova e poi vi faccio sapere!!! Wink Very Happy

Grazie a tutti per i consigli!!!!!!!!! Wink Wink Wink Smile

_________________
VROC Italy #71
1993: Kawasaki Ltd 450
1997: Kawasaki VN 800
2005: Kawasaki VN 2000
" SEMPRE FEDELE !!! "

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail AIM
Yoda
(Leonardo)
galleria

Onorario
Senator

Lazio
effettivo full-colors


39-0006-0008A-HOME

Registrato: 17/01/07 00:01
Messaggi: 7248
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Mar Lug 22, 2008 9:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

L'importante è controllarlo appena dopo averla spenta, non importa se a caldo o a freddo Wink
_________________
Custom e patata...le migliori medicine contro lo stress!
Kawasaki VN800 Classic La Mucca
Triumph Rocket III Touring Cleopatra
VROC.it #8
Anteprima, clicca per allargare.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail AIM
doc
(luciano)



Lombardia

Registrato: 12/03/07 12:02
Messaggi: 4462
Residenza: lombardia

MessaggioInviato: Mer Lug 23, 2008 7:34 am    Oggetto: Rispondi citando

Quetsti sistemi di misurazione "olio" a freddo, a caldo ,appena spento ma caldo, li conoscevo, ma non su una moto perciò non lo avevo preso in considerazione,
Vi è pure un metodo di misurazione olio a motore in moto (ma è di un camion) per la precisione Magirus x vedere il "giusto livello devi accendere il motore farlo girare un po ed estrarre l'astina, solamente così si avrà l'esatta misura dell'olio, altrimenti l'astina resterà secca Wink Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Wanderer
(Federico)
galleria

Presidente
Fondatore

Lombardia
effettivo full-colors


39-0002-0001A-2000

Registrato: 01/10/06 22:16
Messaggi: 13410
Residenza: provincia di Milano

MessaggioInviato: Mer Lug 23, 2008 7:38 am    Oggetto: Rispondi citando

Ma te tutto triplo c'hai?? Very HappyVery HappyVery Happy

YodaVN800 ha scritto:
Infatti anche la mia ha il serbatoio dell'olio separato e per fare il cambio devo svitare ben 3 tappi (serbatoio in alto, coppa anteriore e coppa posteriore Shocked )!

_________________
VROC.it #1, VROC.org #19519
Riding "Eclipse", VN2000 '07

1 ottobre 2006: nasce il VROC.it
"pensa se non ci avessi provato"

Sometimes a winner it's just a dreamer who never gave up

Top
Profilo Invia messaggio privato
Yoda
(Leonardo)
galleria

Onorario
Senator

Lazio
effettivo full-colors


39-0006-0008A-HOME

Registrato: 17/01/07 00:01
Messaggi: 7248
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Mer Lug 23, 2008 9:30 am    Oggetto: Rispondi citando

Wanderer ha scritto:
Ma te tutto triplo c'hai?? Very HappyVery HappyVery Happy

YodaVN800 ha scritto:
Infatti anche la mia ha il serbatoio dell'olio separato e per fare il cambio devo svitare ben 3 tappi (serbatoio in alto, coppa anteriore e coppa posteriore Shocked )!

Si, pure il radiatore Embarassed Very Happy !!!

_________________
Custom e patata...le migliori medicine contro lo stress!
Kawasaki VN800 Classic La Mucca
Triumph Rocket III Touring Cleopatra
VROC.it #8
Anteprima, clicca per allargare.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail AIM
Clyde
galleria



Campania

Registrato: 30/03/07 06:49
Messaggi: 5881
Residenza: Brusciano (Naples) It.

MessaggioInviato: Mer Lug 23, 2008 9:37 am    Oggetto: Rispondi citando

YodaVN800 ha scritto:
...

Penso che comunque sia un metodo abbastanza conosciuto, dovrebbe essere simile a quello dell'harley e il meccanico kawa ufficiale dovrebbe conoscerlo dontknow !!!

Secondo me la prima volta che si è accesa la spia magari stavi solo un pelo sotto il minimo, ma poi controllando il livello a freddo ti è sembrato che ne mancasse una cifra e ne hai aggiunto troppo cominciando a perderlo ovunque Wink !!!


E questo chiuderebbe il cerchio! Wink ...Già, penso anch'io sia andata proprio cos', poco olio, errata misurazione, troppo olio... Cmq sembra ora ti stia andando, giusto?!?

_________________


-Clyde-
VN1600 Nomad
VN900 cl.
VN800 cl.
Scarabeo150
GSX1100ES
Vroc Italy #30
Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
Yoda
(Leonardo)
galleria

Onorario
Senator

Lazio
effettivo full-colors


39-0006-0008A-HOME

Registrato: 17/01/07 00:01
Messaggi: 7248
Residenza: Roma

MessaggioInviato: Mer Lug 23, 2008 8:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

Blaaaaaackkkkkkk !!!
Alloraaaaaaaa...le hai fatte 'ste prove o no? Question Question Question violent1

_________________
Custom e patata...le migliori medicine contro lo stress!
Kawasaki VN800 Classic La Mucca
Triumph Rocket III Touring Cleopatra
VROC.it #8
Anteprima, clicca per allargare.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail AIM
Mostra prima i messaggi di:   
Quest'argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i messaggi.    Indice del forum -> VN2000 Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
<  1, 2, 3, 4, 5  >
Pagina 3 di 5

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
You cannot attach files in this forum
You cannot download files in this forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it

Google Translation

Mi piace!

Chi c'è online

Abbiamo 495 visitatori e 8 utenti online
  • Beta
  • Rodaro
  • Zefiro
  • Mainard
  • drifter80
  • Tig79
  • ANTO
  • lola
© 2024 Vulcan Riders and Owners Club<br>il motoclub dedicato alle Kawasaki custom
Joomla! is Free Software released under the GNU/GPL License.
Privacy Policy