|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Wanderer (Federico) galleria
Presidente Fondatore
 Lombardia

 39-0002-0001A-2000
Registrato: 01/10/06 22:16 Messaggi: 13433 Residenza: provincia di Milano
|
Inviato: Sab Feb 27, 2016 2:27 pm Oggetto: Controllo tensione cinghia |
|
|
|
Scrivo in "generali" in quanto questo topic, pur essendo stato usato sulla mia VN2000, può essere valido per qualsiasi moto dotata di cinghia di trasmissione (900/1700/2000).
Uno dei problemi più frequenti fra chi ha la trasmissione a cinghia è la regolazione della tensione, che se non corretta può portare a problemi che possono variare da una semplice rumorosità fino ad un consumo precoce della (costosa!) cinghia stessa. Molti poi probabilmente usano criteri "spannometrici" magari addirittura basati su precedenti esperienze con catene, dispositivi in realtà ben diversi dalle cinghie.
Quindi si può finire spesso per andare a naso, semplicemente premendo verso l'alto la cinghia e stabilendo "a sensazione" se la tensione è giusta.
In realtà, forse non ci rendiamo bene conto di come la casa preveda che la cinghia debba essere tesa.
Dal manuale della VN2000, è riportato che, alla pressione di 45N (o 4.5 kg), la cinghia debba spostarsi dai 2.5 ai 4 mm: sì, proprio millimetri! Chi ha mai avuto una moto a catena sa che lo spostamento è molto più ampio, proprio per la differente costituzione dell'organo di trasmissione.
E questi 4.5 kg, a quanto corrisponderanno? Esistono in commercio una moltitudine di strumenti per verificare la tensione, chiamati appunto tensiometri o dinamometri, dai più semplici a molla ed asta graduata fino ai più costosi digitali. Personalmente, non ho trovato nulla che costasse meno di una qualche decina di euro, per uno strumento estremamente specifico che difficilmente ci servirà mai per altro. Volendo fare una misurazione al volo, con una discreta precisione, sfruttando quello che si può trovare in casa, come possiamo fare? L'ideale potrebbe essere una molla infilata in un cilindretto con un pistoncino che la comprima, ma già queste cose non sono facilmente presenti in qualsiasi garage.
Memore dei miei passati di automazione industriale pneumatica, ho pensato che la molla poteva essere sostituita da un dispositivo pneumatico: l'aria, come tutti i gas, è comprimibile, richiedendo una forza maggiore via via che diminuisce il volume compresso. Un pizzico di mente locale ed ecco l'idea: una siringa! Ha praticamente tutto ciò che serve, un cilindro entro cui scorre un pistone a tenuta, e una camera d'aria che, se chiusa, può fungere da molla pneumatica.
Ed ecco il "tensiometro pneumatico":
 | Anteprima, clicca per allargare. |
una vite autofilettante corta e di diametro appena superiore al beccuccio della siringa (senza ago ovviamente!), che nel mio caso ha già fatto da tenuta scavando da sola col filetto dentro la plastica del beccuccio. Ma qualsiasi altra soluzione sufficientemente "decisa" può andar bene: uno stuzzicadenti spezzato e imbevuto di attack, un chiodino tagliato e incollato anch'esso, ecc.
Ma come sapere che forza esercitare con il nostro "tensiometro pneumatico" fatto in casa? Semplice, con una bilancia casalinga per alimenti, non importa se digitale o analogica purché di scala massima sufficiente (nel mio caso, analogica, in genere hanno portate massime più elevate delle digitali): si posiziona la "ex" siringa con lo stantuffo sul piatto della bilancia e si comincia a premere dalle due alette fino al raggiungimento del peso necessario (per VN900/2000, 4.5 kg), e si segna o si prende nota sui riferimenti in genere presenti, di dove si è fermato lo stantuffo.
Una curiosità: 4.5 kg sono più di quello che possiamo immaginarci se spinti con solo un dito, volete fare la prova? Premete con un dito sulla bilancia finché arriva a 4 kg e mezzo... vi consiglio il pollice!
Una volta applicata in pratica, ecco la sorpresa: nel mio caso la cinghia, che da un po' di tempo aveva cominciato a fischiare quando aprivo il gas (che nella 2000 scarica un bel po' di "violenza" ), era mooooolto lenta, più di un centimetro buono a 4.5 kg, mentre ad una prima tastazione a mano mi era sembrata essere a posto. La cinghia, nelle nostre moto, deve essere ben tirata: non è, come già detto, una catena a maglie, bensì un organo assai più rigido che per trasmettere correttamente la coppia deve avere la giusta tensione.
Problema risolto, rumore scomparso!
Ovviamente il mio non vuole essere un sostituto ideale di uno strumento vero e proprio, ma semplicemente un qualcosa che possa aiutarci a sapere quanto spingere per misurare una tensione che si avvicini il più possibile a quella richiesta: "la Produzione non risponde di eventuali danni derivanti da un uso improprio o non corretto dell'attrezzatura riportata in questo articolo".  _________________ VROC.it #1, VROC.org #19519
Riding "Eclipse", VN2000 '07
& "Yennefer", VN1700 Nomad '11
1 ottobre 2006: nasce il VROC.it
"pensa se non ci avessi provato"
Sometimes a winner it's just a dreamer who never gave up

L'ultima modifica di Wanderer (Federico) galleria il Sab Feb 27, 2016 2:49 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Orso bruno
 Piemonte

 39-0011-0211A-0900
Registrato: 30/09/10 15:13 Età: 82 Messaggi: 4852 Residenza: Villarbasse ( TO )
|
Inviato: Sab Feb 27, 2016 2:45 pm Oggetto: |
|
|
|
geniale, pratico ed economico!!!  _________________ ---- Mas que nada ----
--- Mejor que nada --- |
|
Top |
|
 |
lonebird (Vincenzo)
Basilicata
Registrato: 24/09/09 16:23 Messaggi: 556
|
Inviato: Sab Feb 27, 2016 6:54 pm Oggetto: |
|
|
|
Bella dritta👍 |
|
Top |
|
 |
The Aztek (Davide Parolin) galleria
 Veneto
Registrato: 03/10/06 00:13 Messaggi: 9606 Residenza: Loreggia PD
|
Inviato: Sab Feb 27, 2016 9:30 pm Oggetto: |
|
|
|
Corro a farmelo  _________________ The Aztek
VROC ITALY #2
Italian VROC #20391
'13 VN1700 Voyager "Kahlan"
'02 VN1500 Nomad "Goldie" |
|
Top |
|
 |
Robyflo (Roberto) galleria
Referente di zona
 Piemonte

 39-0161-0347A-2000
Registrato: 02/02/13 20:39 Messaggi: 7372
|
Inviato: Dom Feb 28, 2016 5:47 pm Oggetto: |
|
|
|
Grazie Fede per l'info  _________________ "Guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi"
-------------------------------------------------- -----
Vn 2053 " Regina"
Vn 1700 Voyager Custom " Daitarn " III "
VN 900 Classic |
|
Top |
|
 |
Hornik (Lorenzo) galleria
 Toscana
Registrato: 09/04/12 11:27 Messaggi: 10012 Residenza: Cascina (Pisa)
|
Inviato: Dom Feb 28, 2016 8:11 pm Oggetto: |
|
|
|
Avevo indovinato!  |
|
Top |
|
 |
carlochef (carlo) galleria
Referente di zona
 Piemonte

 39-0011-0085A-1700
Registrato: 12/06/09 00:12 Messaggi: 2297 Residenza: torino
|
Inviato: Lun Feb 29, 2016 4:36 pm Oggetto: |
|
|
|
bella dritta  _________________
vn 1700 classic tourer
vn 900
bmw r1150r
bmw r850r
bmw k75
piaggio cosa
yamaha xt 4valv |
|
Top |
|
 |
freebiker82 (morris)
Abruzzo
Registrato: 01/10/11 13:13 Messaggi: 18
|
Inviato: Mar Mar 01, 2016 11:06 am Oggetto: cinghia |
|
|
|
io ho un vn 900 classic dopo quanto và cambiata la cinghia di solito? |
|
Top |
|
 |
EDANADE (Danilo Adene') galleria
 Liguria
Registrato: 28/08/14 12:55 Messaggi: 1344 Residenza: Genova
|
Inviato: Mar Mar 01, 2016 1:02 pm Oggetto: |
|
|
|
NON HO PAROLE!!!!
sono anni che cerco di farmi un tensiometro casalingo.....
Federico sei un genio!!!!  _________________ VN1500 Mean Streak
VN1700 Vaquero
VN1600 Mean Streak
VN900 Classic
"Essendo la velocita' della luce, maggiore di quella del suono, alcune persone sembrano brillanti prima di sentire le stronzate che dicono"
Albert Einstein |
|
Top |
|
 |
iberico (Alessandro) galleria
 Sardegna
Registrato: 24/07/10 20:52 Messaggi: 1152 Residenza: Pozzomaggiore (Sassari)
|
Inviato: Mar Mar 01, 2016 11:01 pm Oggetto: |
|
|
|
Buona idea e consiglio........
Io ho usato e uso una bilancia digitale a ganci.......l'avevo presa per pesare la valigia da portare in aereo.
Nella parte inferiore ha un gancio e nella parte superiore un anello per sollevare il tutto.
Percio ho legato uno spago alla cinchia e tirata.....fino a taggiungere un tensione di 4,5kg.....e calcolando il movimento della cinghia.
Veloce e preciso... |
|
Top |
|
 |
Grifone (paolo) galleria
Segretario
 Lombardia

 39-0385-0289A-1700
Registrato: 10/04/12 22:33 Messaggi: 6033 Residenza: Milano, Pavia, Bergamo
|
Inviato: Mar Mar 01, 2016 11:29 pm Oggetto: |
|
|
|
Geniale |
|
Top |
|
 |
Daverider (Davide Mocca) galleria
 Piemonte
Registrato: 16/08/11 15:29 Messaggi: 4774 Residenza: CASALE MONFERRATO - AL -
|
Inviato: Mer Mar 02, 2016 1:14 pm Oggetto: |
|
|
|
Complimenti  _________________ "Esistono molte cose nella vita che catturano lo sguardo, ma solo poche catturano il tuo cuore.. segui quelle." |
|
Top |
|
 |
arbaco (mario)
Lombardia

 39-0362-0241A-2000
Registrato: 16/07/11 14:11 Messaggi: 3327 Residenza: SEVESO ( MB )
|
Inviato: Mer Mar 02, 2016 11:09 pm Oggetto: |
|
|
|
e chi lo cambia in più che presidente è anche genio  _________________ .....non conta ciò che siamo........è ciò che facciamo che ci qualifica......... |
|
Top |
|
 |
Frankye (franco) galleria
 Toscana
Registrato: 22/05/13 18:40 Messaggi: 741 Residenza: Livorno
|
Inviato: Gio Mar 03, 2016 12:22 am Oggetto: |
|
|
|
ma che Prez che abbiamo...
sto facendo giustappunto manutenzione alla moto e oggi, mentre lucidavo il copri cinghia mi stavo proprio chiedendo che controllo dovessi fare alla cinghia.
Proverò. Grazie  _________________ "Rotta, Capitano?".
"Seconda stella a destra, e poi dritto fino al mattino"
(Capitano James Tiberius Kirk - Star Trek) |
|
Top |
|
 |
Calimero (Luigi)
 Veneto
Registrato: 21/02/14 09:29 Messaggi: 835 Residenza: Camponogara (Venezia)
|
Inviato: Gio Mar 03, 2016 3:16 pm Oggetto: |
|
|
|
eccelente  _________________
 |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi You cannot attach files in this forum You cannot download files in this forum
|
|
|
|
|
Mi piace!
Chi c'è online
Abbiamo 51 visitatori online
|