Home

Una VN delle nostre

100_1383.jpg

Uno di noi

DSC_0481.jpg
 

 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

how-to sostituzione candele

 
Rispondi    Indice del forum -> Generali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
lucio63
(lucio63 valtellina)
galleria



Lombardia

Registrato: 18/01/08 23:04
Messaggi: 1959
Residenza: valtellina

MessaggioInviato: Mer Gen 21, 2009 12:44 pm    Oggetto: how-to sostituzione candele Rispondi citando

piccoli accorgimenti dettati dall'esperienza.
quando smontate le candele verificate sempre che nello spazio circostante le candele non ci siano residui,a volte ci sono sassolini o spoco che una volta tolto la candela puo finire all'interno del cilindro. se avete a disposizione un compressore date una piccola soffiata.
quando invece rimontate le candele, mettete sempre un po di grasso sul filetto della stessa ,una quantita pari a una goccia,in modo che oltre ad avvitarsi meglio preservano il filetto e lo mantengono lubrificato per lo smontaggio sucessivo,altra cosa importante se riuscite puntatele sempre a mano ,o se proprio dovete farlo con la chiave fate attenzione di non forzare troppo inquanto spesso si puntano male e se si forza si spanna la prima parte del filetto con conseguente necessita di ripassare il filetto con la filiera.
quando si montano le candele nuove ,verificate dopo un po la chiusura,inquanto hanno una rondella che si schiaccia quando le chiudi e puo trarre in inganno,cioe' si crede di aver chiuso bene ma la rondella non e' stata cshiacciata bene e dopo un po il serraggio puo allentarsi.
io non le controllo mai ma di candele ne ho serrate tantissime quindi so bene la forza che devo mettere nel chiudere ma quando facevo il meccanico filetti delle candele montate da persone inesperte ne ho rifatti
proprio perche' non erano state chiuse bene.
comunque bastano pochi accorgimenti e tutto fila liscio.


L'ultima modifica di lucio63
(lucio63 valtellina)
galleria
il Dom Gen 25, 2009 9:18 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
SteveHellRider
(Stefano)



Piemonte

Registrato: 23/01/08 06:22
Messaggi: 4945
Residenza: Novara

MessaggioInviato: Mer Gen 21, 2009 12:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

una bella grattatina con un carta vetrata molto leggera e una pulitina con della benzina .... e poi sono come nuove!
_________________
Born to lose....
....live to win!



VROC N° 105 .... AZZ' VOLEVO ESSERE IL 666 !!!!

www.myspace.com/stemetalbiker
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
lucio63
(lucio63 valtellina)
galleria



Lombardia

Registrato: 18/01/08 23:04
Messaggi: 1959
Residenza: valtellina

MessaggioInviato: Mer Gen 21, 2009 2:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

SteveHellRider ha scritto:
una bella grattatina con un carta vetrata molto leggera e una pulitina con della benzina .... e poi sono come nuove!


oppure una spazzola di ferro,ma cosa importante avvicinare gli elettrodi alla distanza prevista,misurando la giusta distanza con uno spessimetro,una serie di lamelle di acciaio di varie misureche poste fra gli elettrodi ti danno la giusta misura. genralmente una misura di o,60mm puo essere valida.a


L'ultima modifica di lucio63
(lucio63 valtellina)
galleria
il Dom Gen 25, 2009 7:57 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
contevlad
(Vlad Tepes III)



Lombardia

Registrato: 21/01/08 10:26
Messaggi: 1900
Residenza: milano

MessaggioInviato: Mer Gen 21, 2009 2:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

Io di solito le cambio quando lo stoppino
ormai non fa più luce e la cera ormai
è sciolta sul piattino.

Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

Anteprima, clicca per allargare.

_________________
Ha lavare la testa ai somari, si spreca tempo e sapone

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Franz
(Francesco )
galleria

Senator

Toscana

Registrato: 03/04/07 13:12
Messaggi: 4221
Residenza: Fauglia (Pisa)

MessaggioInviato: Mer Gen 21, 2009 3:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ottimo!
Grazie per i consigli Lucio! Wink
( al grasso sul filetto , proprio , non avrei mai pensato... Shocked )
Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
lucio63
(lucio63 valtellina)
galleria



Lombardia

Registrato: 18/01/08 23:04
Messaggi: 1959
Residenza: valtellina

MessaggioInviato: Mer Gen 21, 2009 4:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

contevlad ha scritto:
Io di solito le cambio quando lo stoppino
ormai non fa più luce e la cera ormai
è sciolta sul piattino.

Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

Anteprima, clicca per allargare.


ma no vlad,che cosa hai capito stiamo parlando di candele della moto Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
lucio63
(lucio63 valtellina)
galleria



Lombardia

Registrato: 18/01/08 23:04
Messaggi: 1959
Residenza: valtellina

MessaggioInviato: Dom Gen 25, 2009 8:13 am    Oggetto: Rispondi citando

molto raramente ma a volte capita che delle piccole scorie di incrostazione finiscono fra gli elettrodi delle candele,con la conseguenza che la candela non funziona piu e il motore perde la funzionalita di un cilindro.queta cosa capita andando con motore in moto nel caso delle nostre bicilindriche ci sara una perdita di potenza ,mentre nel caso di monocilindri l'arresto del motore,il problema e' facilmente riparabile basta smontare la candela e con qualsiasi cosa liberare gli elettrodi da cio che vi si e' interposto e rimontare per proseguire il viaggio.
consiglio comunque di tenere sempre una candela di scorta fra gli attrezzi di primo soccorso.
Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
Trapano75
(Paolo Chiavetta)



Toscana

Registrato: 20/12/08 21:14
Messaggi: 1162
Residenza: Toscana (Pontedera)

MessaggioInviato: Dom Gen 25, 2009 9:10 am    Oggetto: Rispondi citando

lucio63 ha scritto:
molto raramente ma a volte capita che delle piccole scorie di incrostazione finiscono fra gli elettrodi delle candele,con la conseguenza che la candela non funziona piu e il motore perde la funzionalita di un cilindro.queta cosa capita andando con motore in moto nel caso delle nostre bicilindriche ci sara una perdita di potenza ,mentre nel caso di monocilindri l'arresto del motore,il problema e' facilmente riparabile basta smontare la candela e con qualsiasi cosa liberare gli elettrodi da cio che vi si e' interposto e rimontare per proseguire il viaggio.
consiglio comunque di tenere sempre una candela di scorta fra gli attrezzi di primo soccorso.


Io però non ricordo da chi... ma mi è stato detto di non mettere olio ne tantomeno grasso sulle candele. Adesso mi hai incasinato. Lo metto o non lo metto?
Crying or Very sad
sul libretto dicono qualcosa???

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
lucio63
(lucio63 valtellina)
galleria



Lombardia

Registrato: 18/01/08 23:04
Messaggi: 1959
Residenza: valtellina

MessaggioInviato: Dom Gen 25, 2009 9:15 am    Oggetto: Rispondi citando

Trapano75 ha scritto:
lucio63 ha scritto:
molto raramente ma a volte capita che delle piccole scorie di incrostazione finiscono fra gli elettrodi delle candele,con la conseguenza che la candela non funziona piu e il motore perde la funzionalita di un cilindro.queta cosa capita andando con motore in moto nel caso delle nostre bicilindriche ci sara una perdita di potenza ,mentre nel caso di monocilindri l'arresto del motore,il problema e' facilmente riparabile basta smontare la candela e con qualsiasi cosa liberare gli elettrodi da cio che vi si e' interposto e rimontare per proseguire il viaggio.
consiglio comunque di tenere sempre una candela di scorta fra gli attrezzi di primo soccorso.


Io però non ricordo da chi... ma mi è stato detto di non mettere olio ne tantomeno grasso sulle candele. Adesso mi hai incasinato. Lo metto o non lo metto?
Crying or Very sad
sul libretto dicono qualcosa???



il grasso va messo sul filetto della candela ,ma non sugli elettrodi,mettilo senza problema e rimonta ranquillamente la candela.certo non esagerare ne basta la quantita di una goccia.
Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
Trapano75
(Paolo Chiavetta)



Toscana

Registrato: 20/12/08 21:14
Messaggi: 1162
Residenza: Toscana (Pontedera)

MessaggioInviato: Dom Gen 25, 2009 9:35 am    Oggetto: Rispondi citando

si, si concordo con la cosa del grasso o olio che sia. Ho fatto per 14 anni il meccanico di treni e qualcosa ho imparato anch'io! Very Happy
Ho controllato sul libretto e dice: "il lavoro deve essere svolto da un meccanico kawasaki..."

Comunque, una buona regola su ogni genere di lavoro è la pulizia! E simo già a metà dell'opera! Cool Wink

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
lucio63
(lucio63 valtellina)
galleria



Lombardia

Registrato: 18/01/08 23:04
Messaggi: 1959
Residenza: valtellina

MessaggioInviato: Dom Gen 25, 2009 11:06 am    Oggetto: Rispondi citando

Trapano75 ha scritto:
si, si concordo con la cosa del grasso o olio che sia. Ho fatto per 14 anni il meccanico di treni e qualcosa ho imparato anch'io! Very Happy
Ho controllato sul libretto e dice: "il lavoro deve essere svolto da un meccanico kawasaki..."

Comunque, una buona regola su ogni genere di lavoro è la pulizia! E simo già a metà dell'opera! Cool Wink


la prima regola della buona riuscita e' proprio la pulizia.poi per quanto riguarda i lavori riportati sul libretto,
probabilmente non ci sara' granche che tu puoi fare,ma questo e' la prassi di qualunque mezzo esistente,l'importante se si fa qualcosa avere delle capacita o delle informazioni tali che ti guidino nella giusta direzione,non potrai comunque fare cose molto complicate ma quelle cose di ordinaria manutenzione si,e per uno che deve dipendere totalmente da meccanici non e' cosa da poco.
il lavoro che sto cercando di fare e' proprio quello di creare e semplificare una parte del forum (che forse si chiamera informazioni tecniche)per creare quell'informazione necessaria alla guida dei lavori che tutti possono eseguire. ogni cosa e ogni consiglio e' benaccetto quindi da chiunque voglia darne,specialmente da chi come noi ha esperienze di meccanica alle spalle.
Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
Trapano75
(Paolo Chiavetta)



Toscana

Registrato: 20/12/08 21:14
Messaggi: 1162
Residenza: Toscana (Pontedera)

MessaggioInviato: Dom Gen 25, 2009 11:21 am    Oggetto: Rispondi citando

Se vuoi fare un documento in exell oppure con word che racchiuda tutto, fallo pure, poi lo carichiamo su un server (posso offrire anche il mio spazio se serve) e con un semplice link dal forum si ha tutto.
Very Happy
Con word è possibile anche mettere un indice che richiama l'argomento...
Se ti serve un programma io te lo trovo..

_________________
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
lucio63
(lucio63 valtellina)
galleria



Lombardia

Registrato: 18/01/08 23:04
Messaggi: 1959
Residenza: valtellina

MessaggioInviato: Dom Gen 25, 2009 11:30 am    Oggetto: Rispondi citando

Trapano75 ha scritto:
Se vuoi fare un documento in exell oppure con word che racchiuda tutto, fallo pure, poi lo carichiamo su un server (posso offrire anche il mio spazio se serve) e con un semplice link dal forum si ha tutto.
Very Happy
Con word è possibile anche mettere un indice che richiama l'argomento...
Se ti serve un programma io te lo trovo..


ok,tengo presente,per ora la gestione tecnica della cosa la cura interamente mazda ,diro a lui di contattarti per un eventuale aiuto o consiglio.
Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
Mostra prima i messaggi di:   
Rispondi    Indice del forum -> Generali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
You cannot attach files in this forum
You cannot download files in this forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it

Google Translation

Mi piace!

Chi c'è online

Abbiamo 1091 visitatori e 5 utenti online
  • Robin18
  • Vikingo Venice
  • Billi
  • eltioco
  • Framo
© 2024 Vulcan Riders and Owners Club<br>il motoclub dedicato alle Kawasaki custom
Joomla! is Free Software released under the GNU/GPL License.
Privacy Policy