|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Mcharsh (Riccardo) galleria
 Calabria
Registrato: 10/08/12 14:03 Età: 40 Messaggi: 12
|
Inviato: Ven Ago 31, 2018 10:13 am Oggetto: Problemi sostituzione liquido |
|
|
|
Salve a tutti.
A luglio avevo deciso di fare la sostituzione del liquido sulla mia vn 800 del '98, credo per la prima volta.
Ho seguito la procedura del libretto e i consigli trovati su questo forum, ma ho riscontrato delle difficoltà. Seguendo la procedura, il liquido non è colato dallo scolo sotto la moto ed ho dovuto allentare la fascetta del manicotto posto sotto il radiatore, per fare uscire il liquido da lì. Il nuovo liquido entrava con difficoltà, come se il serbatoio fosse pieno, ma poi lentamente scendeva e me ne sono entrati circa 2lt. Dopo qualche giorno ho fatto un roundtrip della Sicilia ed ho avuto qualche difficoltà con la temperatura. Non ci avevo fatto molto caso, in quanto c'erano comunque più di 40 gradi ed io ero accompagnato dalla zavorrina e la moto aveva anche i bagagli, pensai che fosse dovuto alle condizioni un po' estreme. Tornato dal viaggio in una passeggiata di una sessantina di km ho perso tutta il liquido. Ho scoperto che si era forato uno dei due manicotti che esce dal serbatoio del liquido e l'ho sostuito. Ora la moto continua comunque a riscaldare troppo spesso per la mia opinione (si accende la spia e mi costringe a fermarmi) e non so nemmeno che liquido mi abbia messo il meccanico. vorrei quindi ricambiare il liquido. Come posso fare a "spurgare" il circuito? Esiste qualche prodotto? Se non esce da sotto che devo fare? Ieri mi hanno fatto venire il dubbio che la pompa non lavori bene, come posso verificarlo? |
|
Top |
|
 |
Hornik (Lorenzo) galleria
 Toscana
Registrato: 09/04/12 11:27 Messaggi: 10012 Residenza: Cascina (Pisa)
|
Inviato: Ven Ago 31, 2018 5:51 pm Oggetto: |
|
|
|
Per spurgare l'impianto di raffreddamento non serve nessun prodotto. Quando hai svuotato tutto l'impianto (dal foro apposito o dal manicotto inferiore del radiatore), devi ricordarti innanzitutto di svuotare anche il vaso di espansione che si trova dietro il portaoggetti destro, usando una grossa siringa per uso veterinario collegata ad un tubicino di lunghezza sufficiente. A tal proposito ricordati che per svuotare al meglio l'intero circuito devi necessariamente togliere il tappo del radiatore che si trova al centro del serbatoio sotto il cruscotto porta-strumenti.
Una volta svuotato tutto l'impianto (circa due litri), rimetti il bulloncino nel foro di scolo (oppure il tubo nel radiatore), e versi la nuova miscela di antigelo (50/50) nel radiatore (sotto il cruscotto), finché il liquido non arriva all'orlo del bocchettone.
Dopodiché accendi il motore per far circolare il liquido ed eliminare varie bolle d'aria, aiutando il procedimento strizzando i vari tubi dell'impianto. Eventualmente aggiungi altro liquido se vedi che il livello scende. Dopo circa 4/5 minuti l'impianto sarà sicuramente spurgato e potrai richiudere il tappo del radiatore.
Ovviamente dovrai riempire di antigelo (fino al livello MAX)) anche la vaschetta d'espansione, utilizzando la siringa di prima.
Operazione conclusa. |
|
Top |
|
 |
Mcharsh (Riccardo) galleria
 Calabria
Registrato: 10/08/12 14:03 Età: 40 Messaggi: 12
|
Inviato: Ven Ago 31, 2018 5:56 pm Oggetto: |
|
|
|
Grazie per la. Risposta, l'unica cosa che non avevo fatto forse era quella di "strizzare" i tubi. Ma se dal bulloncino non dovesse venire fuori nuovamente, cosa significa? Il tappo sotto il quadro l'avevo aperto ovviamente |
|
Top |
|
 |
faberkawa (fabio) galleria
Referente di zona
 Lazio

 39-0006-0169A-2000
Registrato: 02/12/10 01:44 Messaggi: 7724 Residenza: Montelanico (Roma)
|
Inviato: Gio Set 13, 2018 11:43 am Oggetto: |
|
|
|
Potresti avere il radiatore intasato, smontalo e sciacqualo con un tubo dell'acqua, prima da un attacco manicotto e poi dall'altro attacco (indifferente da quale cominci) se vedi che esce parecchia robaccia, potrebbe essere necessario sostituirlo,
se invece è pulito, potresti avere problemi al termostato (che io, alla prima rottura, tendo ad eliminare) che non apre alla giusta temperatura e ti crea problemi di surriscaldamento.
Il termostato lo trovi a pochi centimetri dal tappo di carico sotto il cruscotto  _________________

 | Anteprima, clicca per allargare. |
EN 500 "Nina"
VN 2000 "Taurus" |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi You cannot attach files in this forum You cannot download files in this forum
|
|
|
|
|
Mi piace!
Chi c'è online
Abbiamo 112 visitatori e 9 utenti online
|