|
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Raphael
Umbria
Registrato: 08/10/18 10:44 Messaggi: 8
|
Inviato: Lun Ott 08, 2018 4:51 pm Oggetto: Vn 1500 Sumo |
|
|
|
Girando un pò su internet poi mi sono imbattuto in un vn1500 sumo del 1994.
Bella, bellissima!
Solo che non ho trovato nessuna informazione su questa moto se non qualche video francese su youtube.
Anche in questo forum non ho trovato un granchè... per non dire nulla.
Ho cercato male?
Sapete darmi qualche informazione su questa moto?
Si trovano i ricambi o pezzi aftermarket?
Affidabilità? problemi noti? consumi? Tagliandoni (la moto in questione ha 80000km)?
Grazie a tutti![/quote] |
|
Top |
|
 |
Raphael
Umbria
Registrato: 08/10/18 10:44 Messaggi: 8
|
Inviato: Ven Ott 26, 2018 9:02 pm Oggetto: |
|
|
|
Stò leggendo in giro del famoso e famigerato ingranaggio della pompa olio. tutte le "vecchie" vn 1500 ne erano affette oppure qualcuna se ne salvava? Ho tovato sul forum americano qualche info discordante, sembra che alcune annate dei primi anni 90 abbiano l'ingranaggio di metallo invece che di teflon... ne sapete nulla? |
|
Top |
|
 |
Ironman (Luca) galleria
 Sardegna
Registrato: 01/04/11 20:48 Messaggi: 1656 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Ven Ott 26, 2018 10:04 pm Oggetto: |
|
|
|
Purtroppo non posso esserti d’aiuto e visto che nessuno risponde.. non credo che possa avere informazioni in merito... ma ti do un consiglio...
Se questo ingranaggio in teflon ti separa dall’acquisto di questa moto... io la comprerei, smonterei l’ongranaggio incriminato ed andrei in un lfficina meccanica (quella con le macchine utensili non con i meccanici tutto fare) e me lo farei ricostruire esattamente su misura, ma in acciaio.
Così risolvi il problema. |
|
Top |
|
 |
Raphael
Umbria
Registrato: 08/10/18 10:44 Messaggi: 8
|
Inviato: Ven Ott 26, 2018 10:17 pm Oggetto: |
|
|
|
Te hai perfettamente ragione... Ma è un lavoro da almeno 1000€. Il che influisce molto sul prezzo di acquisto e sulla convenienza finale dell'operazione, considerando che dovrebbe essere effettuata su una moto di 24 anni e 80000km |
|
Top |
|
 |
Ironman (Luca) galleria
 Sardegna
Registrato: 01/04/11 20:48 Messaggi: 1656 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Sab Ott 27, 2018 1:56 pm Oggetto: |
|
|
|
Mille euro se il lavoro lo fai fare ad un altro... ho scritto che l’ingranaggio lo smonti e lo rimonti tu.. devi solo commissionare la nuova costruzione. In base a quanto il nuovo ingranaggio è grande o complesso, ti può costare dai 50 ai 100€. E non porti il dubbio sulla convenienza finale dell’operazione. Togli uno e metti l’altro con la sola differenza che quest’ultimo durerà in eterno.
Tutto qui.
Poi se la moto ha altri problemi, questo è un altro discorso.. |
|
Top |
|
 |
Onda68 (Daniele) galleria
 Lombardia
Registrato: 28/04/15 21:36 Messaggi: 33
|
Inviato: Mar Nov 06, 2018 9:41 am Oggetto: |
|
|
|
io ho il sumo 1500 b dal 1990 e l'ingranaggio della pompa non ha mai avuto problemi.
Sostituisco il liquido di raffreddamento ad intervalli regolari ( come prescritto dal libretto U.M. ).
Un bel tagliando , controlla bene che la distribuzione non faccia strani ticchettii soprattutto a freddo visto che l'olio deve arrivare alle punterie idrauliche, e che a caldo non vi siano perdite di olio nei coperchietti degli alberi a camme.
Gli eventuali trafilaggi li vedi a sx nel cilindro anteriore e a dx nel cilindro posteriore , sotto i coperchi cromati sulle teste.
Togliere queste eventuali perdite è una menata ...devi togliere o almeno abbassare il motore dal telaio.
E poi divertiti....motori così non ce ne sono più...La mia ha quasi 30 anni è a 4 marce e va che è un piacere...
Per i consumi....la benza dipende da come apri la manetta...
Se stai calmo puoi fare i 15 / 16 ..se ti godi la coppia ti avvicini ai 10.
Per cui se fai lunghi viaggetti può essere antipatico doverti fermare ogni 150 km a fare il pieno... ma torna utile a chi fuma o ha la prostatite!
Stai attento invece al consumo di olio....
ogni 300 / 400 km controlla il livello....
Sono motori che possono bruciare fino ad 500 cc ogni 1000 km...qualcuno anche di più...Ma la Kawa dice che è normale.
Vedi qui alcuni link a siti tedeschi dove trovi varie discussioni in merito.
https://www.motor-talk.de/forum/vn-1500-classic-t1 134808.html
http://chopperforum.de/forum/index.php?thread/1283 5-vn-1500-mehr-als-unerwartet-umbaubar/
...Io ci ho fatto decine di migliaia di km....e a parte i frequenti rabbocchi di olio problemi minimi...
Ti consiglio olio 20/50 o 15/50 ( anche minerale o semisintetico ) .....ne consuma meno e visto che sono motori che girano bassi, va più che bene...
Credo che non vale la pena spendere 15euri o più per un litro di olio...
Tanto con il consumo che ha lo tieni sempre fresco!! |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi You cannot attach files in this forum You cannot download files in this forum
|
|
|
|
|
Mi piace!
Chi c'è online
Abbiamo 62 visitatori e 12 utenti online
|