Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
purcu (peter)
Lombardia
Registrato: 24/09/14 21:39 Messaggi: 134
|
Inviato: Dom Apr 15, 2018 1:18 pm Oggetto: vn1500 e tintinnio |
|
|
|
buon giorno a tutti:
è da qualche giorno che mi si è presentato un tintinnio (tipo ti tin tin tin) proveniente dal cilindro anteriore.
il rumore sembrerebbe come il classico delle valvole ma però come se dovesse picchiare da qualche parte.
il rumore si presenta in marcia ma al rilascio del gas il rumore sparisce e in più 70kh sembra che va e che viene invece in autostrada sembra fisso.
a orecchio sembra come se (esempio) un martellino sbatte contro il ferro molto velocemente.
cosa potrebbe essere? |
|
Top |
|
 |
fangio (alessandro)
 Piemonte

 39-0161-0546A-1600
Registrato: 02/07/16 20:02 Messaggi: 886 Residenza: piemonte
|
Inviato: Dom Apr 15, 2018 1:36 pm Oggetto: |
|
|
|
Da quello che dici sembrerebbe rumore di valvole,quanti km ha la moto? Olio come sta?
Dai qualche info in più così qualcuno più ferrato su questo motore potrà provare ad aiutarti,anche se non sentendo il rumore è un po' difficile la diagnosi  |
|
Top |
|
 |
Ironman (Luca) galleria
 Sardegna
Registrato: 01/04/11 20:48 Messaggi: 1656 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Dom Apr 15, 2018 2:51 pm Oggetto: |
|
|
|
Tintinnii del genere sono generati solitamente dalle valvole. A motore freddo possono essere generati anche dall'eccessiva tolleranza tra fasce raschia olio e cilindro. Quindi consumo delle fasce, perdita di compressione e diminuzione dell'olio motore in quanto viene bruciato durante la combustione.
Se hai trasudamento di olio sotto la testata, può essere la testata lenta.
MA, visto che continua a caldo, direi che si tratta proprio delle valvole.
Escludo la catena di distribuzione, poiché il suo gioco eccessivo genererebbe rumore anche al cilindro posteriore, non solo a quello anteriore. Quindi oserei avanzare l'ipotesi che abbia il livello dell'odio basso, e che le valvole del cilindro anteriore siano leggermente più usurate del posteriore. Questo fattore però è abbastanza strano. L'usura dovrebbe avvenire contemporaneamente su tutto. Quindi potrebbe darsi che, il circuito olio sia sporco e avendo ostruito il passaggio dell'olio almeno in parte, abbia usurato le valvole anteriori.. nulla di allarmate. Non preoccuparti.
Sarebbe necessario lo smontaggio per capire bene cosa sia successo. Ma ovviamente, per la mole di lavoro, consiglio di cambiare l'olio precisamente ad ogni tagliando previsto, e di tenere il livello sotto controllo periodicamente. Più il livello olio scende, più le valvole fanno casino.
Poi senza sentire il suono, non si può trarre una conclusione... magari è solo una paratia metallica che vibra quando sei a motore acceso... |
|
Top |
|
 |
purcu (peter)
Lombardia
Registrato: 24/09/14 21:39 Messaggi: 134
|
Inviato: Dom Apr 15, 2018 8:02 pm Oggetto: |
|
|
|
vi ringrazio
la moto a +- 95000km
il livello olio è giusto come da manuale
il rumore lo si sente solo vicino al coperchio anteriore.
se riesco omani metto la moto sul cavaletto e la accendo simulando di andare in strada e e faccio un video.
comunque non è il classico rumore che sentiamo anche in folle e proprio un tintinnio che aumenta all'aumentare di giri,ma se mollo il gas smette.
si dovrei anche fare il tagliando potrei provare a cambiare olio e filtro e provare.
però sembra che il rumore sia di un solo componente quindi non so se dipenda anche dal fatto cambio olio e filtro!
una domanda il decompressore che funzioni ha potrebbe essere anche lui? |
|
Top |
|
 |
purcu (peter)
Lombardia
Registrato: 24/09/14 21:39 Messaggi: 134
|
|
Top |
|
 |
purcu (peter)
Lombardia
Registrato: 24/09/14 21:39 Messaggi: 134
|
Inviato: Dom Apr 15, 2018 9:55 pm Oggetto: |
|
|
|
nel frattempo ho trovato un video del tintinnio che sento,a differenza che il suo si sente molto anche in folle il mio in folle si sente molto poco, ma si sente!
io questo tintinnio lo sento in marcia!
https://www.youtube.com/watch?v=d34vNErQJKE |
|
Top |
|
 |
Ironman (Luca) galleria
 Sardegna
Registrato: 01/04/11 20:48 Messaggi: 1656 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Dom Apr 15, 2018 10:44 pm Oggetto: |
|
|
|
Se il suono è quello de video... si. Sono le valvole.
Fa lo stesso suono anche sul mio 2000, quando il livello olio è basso... |
|
Top |
|
 |
Ironman (Luca) galleria
 Sardegna
Registrato: 01/04/11 20:48 Messaggi: 1656 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Dom Apr 15, 2018 11:09 pm Oggetto: |
|
|
|
E si... potrebbe essere il "deconpressore" più noto come alzavalvole per gli addetti ai lavori...
ci ho messo un po' a capire cosa intendevi, perché purtroppo hai perso l'uso della punteggiatura!
Dopo aver decifrato la tua richiesta.... ti spiego velocemente:
Il decompressore serve ad ammortizzare. Tiene aperta la valvola di scarico per diminuire la compressione ne cilindro, e si aziona automaticamente in casi particolari.. solitamente quando si avvia a pedale ( non nel tuo caso), e solitamente in folle.
Hai notato una perdita di potenza?
In ogni caso, il rumore potrebbe essere causato da una scarsa lubrificazione o da depositi di morchia intorno al meccanismo valvole. Potresti usare un additivo da mischiare all'olio per ripulire i carter, ma la soluzione più efficace è quella di smontare, pulire, e rimontare.
Oppure... fai più spesso il cambio olio e falla scaldare bene prima di cambiarlo.. magari si porta via la cacca da solo. |
|
Top |
|
 |
purcu (peter)
Lombardia
Registrato: 24/09/14 21:39 Messaggi: 134
|
Inviato: Lun Apr 16, 2018 6:37 am Oggetto: |
|
|
|
no perdita di potenza non ne ho notato.
ma il decompressore continua a girare nel frattempo che il motore è in marcia?
le mie valvole rispetto a quello del video non si sentono o per lo meno ben poco.
ma però il rumore delle valvole si sente anche al rilascio del gas solitamente ,il mio invece si sente in marcia, nel salire di giri quando mollo il gas e la moto rallenta non si sente più.
per quello che non mi sembra problema di valvole.
comunque stasera la faccio provare a un meccanico che penso mi saprà dir qualcosa,o per lo meno speriamo. |
|
Top |
|
 |
Hornik (Lorenzo) galleria
 Toscana
Registrato: 09/04/12 11:27 Messaggi: 10012 Residenza: Cascina (Pisa)
|
Inviato: Lun Apr 16, 2018 9:55 am Oggetto: |
|
|
|
A quel chilometraggio potrebbe essere necessaria una bella regolazione valvole, se non addirittura una completa revisione di tutta la distribuzione. Rischiare di distruggere il motore per non provvedere per tempo a certe manutenzioni "obbligate" sarebbe un vero peccato oltre a comportare una spesa ben superiore dopo... 😬 |
|
Top |
|
 |
purcu (peter)
Lombardia
Registrato: 24/09/14 21:39 Messaggi: 134
|
Inviato: Lun Apr 16, 2018 10:05 am Oggetto: |
|
|
|
Si ce lo in programma.
E con l'occasione smonterò tutta la moto per sabbiare e far rivendicare tutto il telaio.
In questi giorni vorrei farle cambio olio e filtro vediamo poi se il tintinnio sparisce... in tutti i casi oggi farò sentir la moto al meccanico.
Prima di fare il cambio olio vorrei far la pulizia interna del motore con l'additivo da versare nell'olio.
Voi me lo consigliereste?
Qualcuno di voi la mai fatto? |
|
Top |
|
 |
Hornik (Lorenzo) galleria
 Toscana
Registrato: 09/04/12 11:27 Messaggi: 10012 Residenza: Cascina (Pisa)
|
Inviato: Lun Apr 16, 2018 10:59 am Oggetto: |
|
|
|
Con la moto non l'ho mai fatto, ma lo faccio ogni due cambi olio sulla mia Panda Multijet, visto che il diesel sporca l'olio di brutto.
Utilizzo un prodotto della STP che si chiama "Engine Flush", valido sia per motori a gasolio che a benzina.
Quando sono prossimo al cambio olio (che faccio personalmente), aggiungo tutto il contenuto del flacone (450 cc) al motore e lo faccio girare al minimo per 10/15 minuti, dopodiché attendo che l'olio si depositi per bene in coppa, alzo l'auto e svuoto la coppa lasciando colare per bene tutto mentre sostituisco anche il filtro. Questo prodotto (in teoria) dovrebbe agire come diluente nel circuito di lubrificazione, detergendo a fondo tutti i condotti dell'olio, anche i più piccoli.
Ovvio che se lo usi sulla moto, magari ne metti un po' di meno. |
|
Top |
|
 |
purcu (peter)
Lombardia
Registrato: 24/09/14 21:39 Messaggi: 134
|
Inviato: Lun Apr 16, 2018 8:11 pm Oggetto: |
|
|
|
Eccomi.
Niente stato dal meccanico fatta sentire sia in folle che in marcia,dicendomi che il motore è perfetto non a alcun difetto o problema.
Unica cosa che quel ticchettio era dovuto a una vibrazione.
Toccando sotto il serbatoi il ticchettio è sparito.
Per quanto riguarda il mio dubbio sul decompressore lui mi ha detto che comunque in quel caso il motore avrebbe dato problemi! |
|
Top |
|
 |
purcu (peter)
Lombardia
Registrato: 24/09/14 21:39 Messaggi: 134
|
Inviato: Lun Apr 16, 2018 8:14 pm Oggetto: |
|
|
|
Altra cosa riguardo agli'additivi loro me li anno sconsigliati per vie di nuove usure che potrebbero dare e intasamento dovuto allo scioglimento.
Mi anno consigliato di cambiare l'olìo più spesso che è più salutare |
|
Top |
|
 |
Ironman (Luca) galleria
 Sardegna
Registrato: 01/04/11 20:48 Messaggi: 1656 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Lun Apr 16, 2018 8:37 pm Oggetto: |
|
|
|
Ironman ha scritto: |
Poi senza sentire il suono, non si può trarre una conclusione... magari è solo una paratia metallica che vibra quando sei a motore acceso... |
 |
|
Top |
|
 |
|