Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
G.piero (Piero)
Piemonte
Registrato: 22/03/21 14:28 Messaggi: 22
|
Inviato: Lun Lug 31, 2023 2:37 pm Oggetto: Ammortizzatore posteriore |
|
|
|
Buongiorno a tutti avrei bisogno di un vostro consiglio, ho una Vn 800 classic del 2005 originale senza modifiche se non estetiche. Ha i suoi anni ma è poco sfruttata perchè ha solo 25000km. Va molto bene e sono felice di averla. L'unica cosa che mi piacerebbe migliorare è l'ammortizzatore posteriore perchè quando viaggiamo in due è molto esasperato e spesso va a pacchetto. Ho già portato il precarico al massimo ma il risultato non è ancora accettabile. Mi piacerebbe che fosse più efficiente senza penalizzare troppo il confort. So che vado incontro a una spesa importante e per questo motivo chiedo il vostro aiuto per spendere nel migliore dei modi il denaro. Cosa mi consigliate?
Grazie |
|
Top |
|
 |
EDANADE (Danilo Adene') galleria
 Liguria
Registrato: 28/08/14 12:55 Messaggi: 1344 Residenza: Genova
|
Inviato: Mar Ago 01, 2023 10:34 am Oggetto: |
|
|
|
Ciao io sul mio MS ho montato gli YSS , sono discreti , non troppo rigidi e molto meglio drgli originali come prestazioni.. regolabili in precarico ed estensione e con prezzo accettabile.... Prova a vedere sul loro sito se ne fanno uno specifico x l'800 e poi con il codice cercali in rete... buon lavoro.. |
|
Top |
|
 |
G.piero (Piero)
Piemonte
Registrato: 22/03/21 14:28 Messaggi: 22
|
Inviato: Mer Ago 02, 2023 9:06 am Oggetto: Ammortizzatore posteriore |
|
|
|
Ciao sei stato molto gentile a dedicarmi del tempo. Scusa l'ignoranza che so di avere cos'è MS ? Ho dato come mi hai suggerito un'occhiata al sito della YSS e ho letto un pò di recensioni che come sempre sono contrastanti. Ho anche pensato di fare rigenerare il mio ma anche qui i pareri sono contrastanti ecco perchè chiedevo aiuto al forum che è pieno di persone di grande esperienza che magari hanno già vissuto il problema e con lo stesso mezzo. E un lavoro che devo fare in primis per la sicurezza ma trattandosi di una spesa non indifferente essendo un principiante non vorrei sbagliare. grazie buona giornata. |
|
Top |
|
 |
EDANADE (Danilo Adene') galleria
 Liguria
Registrato: 28/08/14 12:55 Messaggi: 1344 Residenza: Genova
|
Inviato: Gio Ago 03, 2023 7:31 am Oggetto: |
|
|
|
Ciao. .MS =VN1500 Mean Streak.... visto che la moto ha solo 25000 km non credo che rigenerare l'originale ti risolva il problema... Il dilemma è sempre lo stesso. ... qualità e costo.. .io ho provato sia i Bitubo cge gli YSS e mi sono trovato meglio con i secondi....Certo Holins o altri blasonati sono meglio ma devi spendere almeno 1000 euro.....Vedi tu. |
|
Top |
|
 |
G.piero (Piero)
Piemonte
Registrato: 22/03/21 14:28 Messaggi: 22
|
Inviato: Gio Ago 03, 2023 3:44 pm Oggetto: Ammortizzatore posteriore |
|
|
|
Ciao sei nuovamente stato molto gentile e di grande aiuto perchè almeno adesso so come ragionare nel cercare di risolvere o migliorare il mio problema. Vorrei farti una ulteriore domanda ( poi prometto di svanire nel nulla ) come ti trovi nelle strade di montagna ( tornanti ) con la MS? Io sono passato a questa tipologia di moto solo da qualche anno provenendo da stradali e non ti nego che ho faticato parecchio nei percorsi montani appunto nell'affrontare i tornanti. Se decidessi di salire di categoria ad es con una MS mi troverei nuovamente in difficoltà? grazie buona serata. |
|
Top |
|
 |
marauder (Francesco) galleria
 Piemonte

 39-0432-0095A-0900
Registrato: 13/09/09 10:51 Età: 64 Messaggi: 8050 Residenza: Pianezza (TO)
|
Inviato: Gio Ago 03, 2023 4:48 pm Oggetto: |
|
|
|
Tranquillo, ciao, scusa se mi permetto, ma con le custom hai una visione della strada diversa, non cerchi le pieghe piu sportive (ciucciamamubri) ma una guida più rilassata e rilassante, questo vuol dire che con calma puoi fare quasi tutte le strade ed i tornanti che vuoi  |
|
Top |
|
 |
G.piero (Piero)
Piemonte
Registrato: 22/03/21 14:28 Messaggi: 22
|
Inviato: Gio Ago 03, 2023 6:33 pm Oggetto: |
|
|
|
Tranquillo anzi permettiti pure ho tanto da imparare quindi ogni consiglio o critica costruttiva è ben accetta. Si sì sto apprezzando sempre più il piacere della guida custom la mia scelta di passare a questa tipologia di guida è stata dettata da i consigli di un amico e al dare più comodità a mia moglie non essendo più proprio dei ragazzini. Come ho scritto nel messaggio precedente mi sono trovato in difficoltà agli inizi perché nei tornanti non riuscivo a non invadere l’altra corsia. Per questo sono un po’ preoccupato se dovessi passare di categoria trovandomi a guidare una moto più imponente come peso ecc buona serata. |
|
Top |
|
 |
EDANADE (Danilo Adene') galleria
 Liguria
Registrato: 28/08/14 12:55 Messaggi: 1344 Residenza: Genova
|
Inviato: Lun Ago 07, 2023 7:48 am Oggetto: |
|
|
|
Ciao.... se devo essere sincero anch'io mi sono trovato nella tua stessa situazione.... Il MS è diverso dalle altre VN ha una ciclistica piu sportiva, ( l 'avantreno è dello zx10) e le ruote sono entrambe da 17...quindi è più agile delle altre VN....quella attuale è la seconda MS che ho (1600 e ora 1500, ho avuto anche il 900 e il 1700 custom) e complice la mia statura bassa... l'MS è quello che mi trovo meglio... poi 300 kg invece di 400 fanno il resto.... ci sarebbero altre cose da dire ma diventa lunga.... |
|
Top |
|
 |
Becher (Federico) galleria
 Veneto

 39-0438-0701A-1700
Registrato: 01/09/17 11:55 Messaggi: 401 Residenza: follina
|
Inviato: Mar Ago 08, 2023 12:21 am Oggetto: |
|
|
|
Come già detto dal buon Edenade, il 1500 Meanstrek monta sospensioni, impianto frenante e cerchi (più che altro per il diametro) provenienti dalla ZXR1000R... Quindi, a differenza di tutti gli altri modelli VN, molto diversa di ciclistica e frenata.
Non la puoi paragonare alle sportive, ma non è nemmeno una custom "classica"... Molto più agile delle altre VN, paga un telaio più "morbido" rispetto alle stradali, ma molto bella da guidare sul misto.
Poi dipende molto dal proprio stile di guida.
Col 900 hai un buon compromesso, comoda, con uno stile di guida rilassato fai km senza rendertene conto.
Per il tipo di guida, mi sembra di aver capito che guidavi sportive prima, considerà solo la distribuzione dei pesi: con i custom sei seduto "indietro", quindi hai tutto il peso spostato verso il retrotreno, mentre sulle sportive è esattamente il contrario... |
|
Top |
|
 |
Johnny galleria
 Friuli

 39-0040-0005A-1500
Registrato: 26/11/06 21:24 Messaggi: 2243 Residenza: Trieste
|
Inviato: Gio Ago 24, 2023 7:37 pm Oggetto: |
|
|
|
Tornando al discorso ammortizzatore per VN800...........................io ho messo uno della Wilbers con regolazione del precarico remoto, cioè esterno regolabile, all'occorrenza, con apposito pomello. Costano abbastanza ma al momento dell'ordine ti chiedono diverse info per settarlo al meglio secondo le tue esigenze ( ti chiedono peso pilota, peso passeggero, utilizzo da solo e/o in coppia, ecc)...mi trovo molto bene e non va mai a finecorsa; non sò se sia ancora disponibile, l'ho preso un pò di anni fa ormai _________________ Il viaggiatore incantato |
|
Top |
|
 |
G.piero (Piero)
Piemonte
Registrato: 22/03/21 14:28 Messaggi: 22
|
Inviato: Mer Set 06, 2023 11:23 am Oggetto: Ammortizzatore posteriore |
|
|
|
Salve ragazzi a riguardo della problematica ammortizzatore posteriore sto vedendo su internet se riesco a trovare qualcosa della Wilbers come suggerito ma è tutt'altro che facile. Pensavo intanto di consultare qualche specialista in materia per avere dei consigli, ma gli artigiani che si occupano e conoscono bene il discorso ammortizzatori sembrano essere rarissimi. Qualcuno di voi ne conosce qualcuno nella zona di Torino da suggerirmi grazie. |
|
Top |
|
 |
PITERPANICO (ANDREA)
 Veneto
Registrato: 06/04/22 07:47 Età: 56 Messaggi: 14
|
Inviato: Mer Set 13, 2023 4:20 pm Oggetto: |
|
|
|
Ciao Piero,
anche il mono della mia VN800 si era rotto e ad ogni buca il retrotreno andava a finecorsa.
Ho preso un YSS e ti devo dire che va bene, non ha un prezzo eccessivo e a differenza dell'originale puoi regolare anche il ritorrno.
https://www.wrs.it/it/mono-ammortizzatori/147166-a mmortizzatore-regolabile-yss-kawasaki-vn-800-vulca n-95-06-8859253917632.html
ti metto il link qui sopra, sa fai una ricerca su internet lo troverai in vari negozi online.
Buona giornata.
PiterPanico. |
|
Top |
|
 |
G.piero (Piero)
Piemonte
Registrato: 22/03/21 14:28 Messaggi: 22
|
Inviato: Gio Set 14, 2023 8:15 am Oggetto: Ammortizzatore posteriore |
|
|
|
Grazie mille mi metto subito alla ricerca. Buona giornata |
|
Top |
|
 |
G.piero (Piero)
Piemonte
Registrato: 22/03/21 14:28 Messaggi: 22
|
Inviato: Mer Set 20, 2023 12:58 pm Oggetto: Ammortizzatore posteriore |
|
|
|
Ciao Piter come detto mi sono documentato sul particolare che mi hai suggerito, ho individuato il modello e ho scritto al fornitore facendogli alcune domande per avere più chiarezza. Sono stati gentili e pronti nel rispondermi e abbastanza esaudienti nelle risposte. A questo punto sono giunto alla conclusione che ordinerò il prodotto fiducioso di risolvere almeno in buona parte il problema. Posso chiederti come hai regolato il ritorno? Io e mia moglie siamo in totale circa 150kg e ho una guida turistica brillante nulla di esasperato. Mi sarebbe utile avere qualchè indizio su cui partire per raggiungere un settaggio ottimale grazie.
Buona giornata
G.Piero |
|
Top |
|
 |
PITERPANICO (ANDREA)
 Veneto
Registrato: 06/04/22 07:47 Età: 56 Messaggi: 14
|
Inviato: Ven Set 29, 2023 9:07 am Oggetto: |
|
|
|
Ciao Piero,
io con moglie appresso sono sui 170 kg,
ho regolato la ghiera filettata a metà corsa e anche la regolazione del ritorno a metà dei giri.
Con questa regolazione mi trovo bene, in affondamento risulta essere più duro dell'originale e rende la moto più stabile nello sconnesso, il ritorno è un pò troppo veloce, mi sa che lo regolerò in modo che il mono si estenda più lentamente.
Ti consiglio quindi di regolare tutto a metà e poi di farti qualche viaggio a pieno carico su percorso misto.
Piter. |
|
Top |
|
 |
|