Piccola guida che mostra come cambiare olio e filtro su un Kawasaki VN900.
Prima di tutto, che olio usare? E' sempre consigliabile usare olio completamente sintetico, va meglio e degrata meno rispetto a quello minerale. Per le caratteristiche di viscosità dell'olio, consultare sempre il proprio libretto di manutenzione. Condizioni della moto per effettuare il cambio olio: E' vivamente consigliato fare il cambio olio con la moto a caldo. Questo permette all'olio di restare relativamente fluido. Se facessimo il cambio olio con la moto a freddo, troveremmo un olio estremamente denso e non riusciremmo ad estrarre correttamente l'olio. Materiale necessario per il cambio olio: - 3,5 kg di Olio
- 1 filtro dell'olio
- 1 chiave per bulloni da 17mm
- 1 chiave per bulloni da 10mm
- 1 chiave per la rimozione del filtro dell'olio.
- 1 contenitore per raccogliere l'olio esauso
- 1 imbuto pulito (od usato solo per i cambi olio)
- Guanti.
Procedura per il camio olio:
Rimozione dell'olio esausto:
Prendiamo il contenitore predisposto per contenere l'olio esausto e lo posizioniamo sotto la moto, muniti di guanti svitiamo lentamente il dado mostrato in figura con la chiave da 17mm: ed attendiamo che tutto l'olio presente nella coppa sia uscito: 
A coppa svuotata è consigliabile mettere un po' di olio nuovo ed attendere che anchesso esca e venga successivamente eliminato. Questo permette di lavare tutte le parti dall'olio esausto. Arrivare al filtro dell'olio: Mentre l'olio cola, andiamo a liberare il filtro dell'olio che andremo poi a rimuovere. per fare ciò armiamoci di una chiave da 10mm e smontiamo le parti in figura: 
Ora rimuoviamo la staffa, per farlo è sufficiente,con la chiave da 10mm, rimuovere un bullone ed allentare l'altro, la staffa ruoterà ed il filtro risulterà raggiungibile: 
Rimuovere il filtro: Prima di rimuovere il filtro dell'olio, riavvitare con la chiave da 17mm il tappo della coppa:
munirsi poi di una chiave per la rimozione del filtro, ne esistono di vari modelli, a catena, a mezza luna, a cinghia: è consigliabile usare una di queste pinze per rimuovere con facilità il filtro, è possibile rimuoverlo anche senza ma potreste dover distruggere il vecchio filtro facendo molta fatica:
una volta rimosso il filtro:  Prendere il nuovo filtro, sporcarsi il dito con l'olio nuovo e lubrificare la sua guarnizione. Prestate attenzione che la guarnizione sia ben umida. questa operazione è FONDAMENTALE!
Montate il filtro avvitandolo nella sua sede facendo una giusta forza di serraggio, attenti a non esagerare. Rimontiamo il tutto, lavorando in ordine inversa rispetto a prima. ora possiamo procedere a mettere i 3,5 kg di olio nuovo, utilizziamo un imbuto per evitare di sporcare:
Ogni quanti chilometri cambiare l'olio?
E' buona norma fare i cambi olio come indicato sul libretto di manutenzione della propria moto. Diciamo che 12.000 km è un buon target standard. |