Eccoci arrivati al XVIII° Raduno Nazionale VROC Italy, a pensarci bene è un po' come essere diventati maggiorenni per la seconda volta e questo evento ci riporta indietro con i nostri ricordi. Quest’anno la location non sarà il solito campeggio in riva al mare, ma un villaggio situato nella bella Toscana, ricca di sinuose colline che dolcemente ci accompagneranno durante i nostri piacevoli motogiri.
Ci immergeremo nel territorio del Chianti, zona collinare compresa tra Firenze e Siena, tra Arezzo e i Colli Pisani considerata da sempre 'cuore della Toscana', che è un susseguirsi di splendidi paesaggi segnati da fitti vigneti, boschi di castagni, querce e lecci, suggestivi borghi medievali, romantici castelli e affascinanti case coloniche ed è caratterizzato da colline medio alte anche denominate complesso dei Monti del Chianti, il cui punto più elevato è Monte San Michele, alto 893 metri.
  Qui la natura è rigogliosa e ricca di bellezze e di storia, ma anche di prodotti unici e inimitabili che hanno reso questa regione famosa in tutto il mondo. Primo fra tutti il vino. Il Chianti è costellato di caratteristici borghi, ognuno con la sua architettura e paesaggi rimasti incontaminati nel tempo, edifici medievali, chiese, testimonianze storiche e artistiche.
Il motogiro del venerdì ci porterà a Poppi, luogo che ci ospitò per il VI° Anniversario del Club. E’ posto al centro del Casentino (475 m s.l.m.), valle appartata della Toscana tra le province di Arezzo e Firenze, oggi Parco Nazionale, rimasta pressoché intatta nelle sue bellezze artistiche e naturali.
Il borgo medievale di Poppi è una rara “città murata” alla cui sommità signoreggia il Castello dei Conti Guidi, opera della celebre famiglia di architetti Di Cambio e “prototipo” di Palazzo Vecchio in Firenze. Grazie a costanti restauri nei corso dei secoli, il castello di Poppi si trova attualmente in eccellenti condizioni di conservazione. Al suo interno, la Biblioteca “Rilliana”, ricca di centinaia di manoscritti medievali e di incunaboli.
Altro elemento di assoluto rilievo è la Cappella dei Conti con un ciclo di affreschi trecenteschi attribuiti a Taddeo Gaddi, allievo di Giotto. Scendendo dal castello si incontra la Propositura dei Santi Marco e Lorenzo (sec. XVIII) che ospita opere del Ligozzi e del Morandini. Davanti a questa, nella piazza principale, è visibile un raro esempio di “barocchetto toscano”, l’Oratorio della Madonna del Morbo (sec. XVII).
Proseguendo per il borgo maestro fiancheggiato da portici che permettono una visita al coperto in ogni tempo, si giunge alla antichissima Abbazia di San Fedele (sec. XI), ricca di notevoli opere d’arte tra le quali un crocifisso giottesco, dipinti del Ligozzi, Portelli, Davanzati, Morandini e Solosmeo. Infine, il Monastero delle Agostiniane (sec. XVI), che conserva pregevoli terrecotte robbiane. Il territorio di Poppi è situato all’interno di un’area protetta di interesse primario, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, che verrà attraversato dal motogiro.
    Il motogiro del sabato, dopo aver attraversato il Greve, Ponzano e lambito Monteriggioni (paese che ospitò il I° Anniversario del VROC), ci porterà a visitare la città di Siena, universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio. Nel 1995 il suo centro storico è stato inserito dall'UNESCO nel Patrimonio dell'umanità.
Siena è una città medievale intrisa di storia, ricca di arte e cultura, una meta colta amata molto dagli appassionati del buon cibo. Estremamente interessante sia da un punto di vista gastronomico che artistico, questa città riserva bellezze architettoniche uniche.
Il nome di Siena è di probabile origine etrusca e farebbe riferimento al nome della famiglia Saina, questa ipotesi non è così infondata considerando che spesso i nomi gentilizi divengono nomi di città.
La famosa Piazza del Campo è anche la sede dell'iconico Palio di Siena, la giostra equestre di origine medievale che si svolge ogni anno, due volte all'anno, dal lontano 1644.
 
Ecco finalmente i dettagli della struttura che ci ospiterà: Norcenni Girasole Village, a Figline e Incisa Val D'Arno, uno splendido campeggio immerso nelle colline toscane! 

Note importanti!
- I bungalow a nostra disposizione sono tutti con due camere doppie con bagni separati, in comune c'è solo la saletta/cucina;
- non è possibile riservare un bungalow intero per meno di 3 persone;
- le camere sono una matrimoniale ed una a letti separati, con prezzi differenti: nella prenotazione è possibile scegliere in quale si vuole soggiornare;
- è previsto un numero estremamente limitato di camere ad uso singolo, esclusivamente nelle stanze a letti separati, che pagheranno una maggiorazione del 50% e solo previo accordo con gli organizzatori;
- le colazioni sono escluse;
- i numeri di bungalow nella schermata di prenotazione sono indicativi, fanno comunque fede i progressivi (XX_M o XX_S) che indicano camere diverse ma nello stesso bungalow;
Prezzi per associati |
|
|
|
|
gio-dom
|
ven-dom
|
sab-dom
|
Bungalow camera matrimoniale
|
€ 190 |
€ 150 |
€ 100
|
Bungalow camera 2 letti separati
|
€ 175 |
€ 135 |
€ 85 |
Prezzi non soci: 15 € extra; maglietta 15 €. Supplemento animali: 35 € per pulizia finale.
Servizi inclusi: La struttura offre ai propri ospiti, lenzuola, asciugamani, WiFi nelle aree comuni, elettricità, luce, gas, parcheggio, piscina ed animazione. Inoltre, per tutti i clienti che prenotino direttamente (senza intermediari) un soggiorno presso un Family Park o un Village, è garantita la copertura assicurativa di viaggio (maggiori informazioni su https://humancompany.com/it/operazione-relax-assicurato).
|